“Rettifica del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014”.
La rettifica, sebbene non introduca modifiche sostanziali al regime normativo previsto dal regolamento, riveste particolare importanza per tutti gli operatori economici coinvolti nel settore della produzione, distribuzione, uso e gestione dei gas fluorurati, ai fini della corretta applicazione delle nuove disposizioni.
Novità
Con comunicazione pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 24 marzo 2025 (C/2025/90271), è stata resa disponibile la rettifica al Regolamento (UE) 2024/573, che disciplina l’uso e la commercializzazione dei gas fluorurati a effetto serra (F-gas) e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937, abrogando il precedente Regolamento (UE) n. 517/2014.
La rettifica interviene su diversi articoli del testo originario, con l’obiettivo di correggere errori materiali e garantire una maggiore chiarezza interpretativa delle disposizioni.
Tra i principali ambiti interessati figurano:
le attestazioni di formazione per le persone fisiche,
i requisiti di etichettatura per prodotti e apparecchiature,
le condizioni per deroghe ai divieti di utilizzo,
nonché le specifiche tecniche per le apparecchiature elettriche.
In particolare:
sono stati corretti i riferimenti ai paragrafi applicabili per le attività soggette a formazione obbligatoria,
è stata ridefinita la formulazione di alcune clausole relative all'etichettatura e all'importazione di apparecchiature,
ed è stata precisata la procedura per la concessione di deroghe da parte della Commissione in caso di carenza di F-gas rigenerati e riciclati.
Inoltre, sono stati modificati alcuni punti dell'allegato IV per una più accurata indicazione dei divieti e delle relative eccezioni.