17/3/2025

Emissioni

Monitoraggio delle emissioni odorigene

Linee Guida SNPA

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il documento tecnico “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”, adottato con la Delibera n. 268/25 del 23 gennaio 2025.

Questo aggiornamento fornisce un quadro metodologico avanzato per la prevenzione, il controllo e la valutazione delle emissioni odorigene, tenendo conto delle più recenti innovazioni tecnologiche e degli sviluppi normativi nazionali e regionali.

Il documento rappresenta un riferimento per enti di controllo, autorità ambientali e operatori del settore, fornendo strumenti operativi per affrontare in modo strutturato le problematiche legate agli odori e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e del benessere delle comunità esposte.

Linee guida

Il documento rappresenta una revisione e un ampliamento della pubblicazione SNPA del 2018, introducendo nuovi strumenti e metodologie per la gestione delle emissioni odorigene.

Tra le principali novità, vi è un approfondimento sui modelli di dispersione atmosferica, utilizzati per prevedere l’impatto degli odori sul territorio, e un aggiornamento delle tecniche di monitoraggio olfattometrico, che includono sia l’analisi strumentale della composizione chimica degli odori sia il coinvolgimento di panel di valutazione sensoriale.

Inoltre, il documento fornisce criteri dettagliati per la gestione delle segnalazioni della popolazione, stabilendo procedure operative per la raccolta, l’analisi e la risposta alle lamentele relative alle molestie olfattive.

Un capitolo significativo è dedicato alle tecnologie di abbattimento delle emissioni odorigene, con una panoramica sulle soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto delle attività industriali, agricole e di trattamento dei rifiuti. Vengono esaminati biofiltri, scrubber chimici, sistemi di ossidazione termica e catalitica, con un’analisi comparativa della loro efficienza in base al tipo di inquinante trattato e al contesto di applicazione.

Infine, la pubblicazione affronta anche il tema della normativa e delle linee guida regionali, evidenziando le disparità nei criteri di regolamentazione adottati a livello locale e suggerendo possibili armonizzazioni per garantire una maggiore uniformità nell’approccio alla gestione delle emissioni odorigene.

Gruppo Ecoricerche svolge il servizio di consulenza e analisi in laboratorio Accreditato nei diversi settori legati all'ambiente e la sicurezza nelle aziende. A questa pagina puoi trovare i nostri servizi legati a questa news. Per qualsiasi informazione chiama il numero 0424/502684 o scrivi a info@ecoricerche.com

Autore

Ecoricerche s.r.l.

Condividi

Potrebbe interessarti anche:

Leggi tutte le news

Leggi tutte le news

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più