Settembre: agire in cordata per un futuro collettivo

Insieme possiamo fare la differenza e trasformare il nostro impegno in un cambiamento positivo, reale e duraturo. Attraverso il sostegno e l’aiuto reciproco, la comunità cresce in modo inclusivo, valorizzando le capacità di ognuno.

Leggi la nostra storia

Volontà di aiutare gli altri

Essere parte di una comunità di volontariato, sia essa grande o piccola, è un elemento essenziale per il benessere individuale e un valore in più per la società. Quando si dedica tempo volontariamente per il bene collettivo si offre un contributo concreto, costruendo una rete sociale forte e coesa. Il volontariato, infatti, agisce per creare relazioni, fiducia e collaborazione per consolidare legami tra le persone, promuovendo una cooperazione che va oltre i semplici interessi individuali.

Essere parte di una comunità di volontariato, sia essa grande o piccola, è un elemento essenziale per il benessere individuale e un valore in più per la società. Quando si dedica tempo volontariamente per il bene collettivo si offre un contributo concreto, costruendo una rete sociale forte e coesa. Il volontariato, infatti, agisce per creare relazioni, fiducia e collaborazione per consolidare legami tra le persone, promuovendo una cooperazione che va oltre i semplici interessi individuali.

Essere parte di una comunità di volontariato, sia essa grande o piccola, è un elemento essenziale per il benessere individuale e un valore in più per la società. Quando si dedica tempo volontariamente per il bene collettivo si offre un contributo concreto, costruendo una rete sociale forte e coesa. Il volontariato, infatti, agisce per creare relazioni, fiducia e collaborazione per consolidare legami tra le persone, promuovendo una cooperazione che va oltre i semplici interessi individuali.

Volontà di aiutare gli altri

Essere parte di una comunità di volontariato, sia essa grande o piccola, è un elemento essenziale per il benessere individuale e un valore in più per la società. Quando si dedica tempo volontariamente per il bene collettivo si offre un contributo concreto, costruendo una rete sociale forte e coesa. Il volontariato, infatti, agisce per creare relazioni, fiducia e collaborazione per consolidare legami tra le persone, promuovendo una cooperazione che va oltre i semplici interessi individuali.

Volontà di aiutare gli altri

Essere parte di una comunità di volontariato, sia essa grande o piccola, è un elemento essenziale per il benessere individuale e un valore in più per la società. Quando si dedica tempo volontariamente per il bene collettivo si offre un contributo concreto, costruendo una rete sociale forte e coesa. Il volontariato, infatti, agisce per creare relazioni, fiducia e collaborazione per consolidare legami tra le persone, promuovendo una cooperazione che va oltre i semplici interessi individuali.

Volontà di aiutare gli altri

Essere parte di una comunità di volontariato, sia essa grande o piccola, è un elemento essenziale per il benessere individuale e un valore in più per la società. Quando si dedica tempo volontariamente per il bene collettivo si offre un contributo concreto, costruendo una rete sociale forte e coesa. Il volontariato, infatti, agisce per creare relazioni, fiducia e collaborazione per consolidare legami tra le persone, promuovendo una cooperazione che va oltre i semplici interessi individuali.

PU_2_settembre_IlluGrande

Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano. Se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido non avrò vissuto invano. - Emily Dickinson

PU_2_settembre_IlluGrande

Dal punto di vista della resilienza comunitaria, l'impegno volontario ha un impatto significativo. Le reti di supporto sviluppate attraverso il volontariato spesso diventano fondamentali in momenti di crisi, poiché permettono una mobilitazione rapida delle risorse e un sostegno efficace: le comunità con una forte cultura del volontariato tendono a rispondere meglio, grazie alla presenza di reti preesistenti che possono essere attivate rapidamente.

Un aspetto fondamentale del volontariato è l’ampia varietà di associazioni che ne promuovono lo sviluppo e ne amplificano l’impatto. Le associazioni di volontariato, che operano in ambiti come l'assistenza sociale, la protezione civile e la tutela dell’ambiente, sono spesso il primo punto di riferimento per chi ha bisogno di sostegno, fornendo risorse che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Inoltre, il volontariato contribuisce a ridurre le disuguaglianze sociali, offrendo opportunità di partecipazione a chi potrebbe essere altrimenti escluso dai circuiti tradizionali di crescita personale e acquisizione delle risorse primarie. Attraverso l’azione volontaria, si possono creare spazi di inclusione e dialogo, favorendo l’integrazione e la coesione all'interno della comunità.

In una società dove spesso prevale l’individualismo, il volontariato ci riporta ai valori fondamentali della condivisione e dell’aiuto, alimentando una comunità più empatica e unita.

Dal punto di vista della resilienza comunitaria, l'impegno volontario ha un impatto significativo. Le reti di supporto sviluppate attraverso il volontariato spesso diventano fondamentali in momenti di crisi, poiché permettono una mobilitazione rapida delle risorse e un sostegno efficace: le comunità con una forte cultura del volontariato tendono a rispondere meglio, grazie alla presenza di reti preesistenti che possono essere attivate rapidamente.

Un aspetto fondamentale del volontariato è l’ampia varietà di associazioni che ne promuovono lo sviluppo e ne amplificano l’impatto. Le associazioni di volontariato, che operano in ambiti come l'assistenza sociale, la protezione civile e la tutela dell’ambiente, sono spesso il primo punto di riferimento per chi ha bisogno di sostegno, fornendo risorse che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Inoltre, il volontariato contribuisce a ridurre le disuguaglianze sociali, offrendo opportunità di partecipazione a chi potrebbe essere altrimenti escluso dai circuiti tradizionali di crescita personale e acquisizione delle risorse primarie. Attraverso l’azione volontaria, si possono creare spazi di inclusione e dialogo, favorendo l’integrazione e la coesione all'interno della comunità.

In una società dove spesso prevale l’individualismo, il volontariato ci riporta ai valori fondamentali della condivisione e dell’aiuto, alimentando una comunità più empatica e unita.

Dal punto di vista della resilienza comunitaria, l'impegno volontario ha un impatto significativo. Le reti di supporto sviluppate attraverso il volontariato spesso diventano fondamentali in momenti di crisi, poiché permettono una mobilitazione rapida delle risorse e un sostegno efficace: le comunità con una forte cultura del volontariato tendono a rispondere meglio, grazie alla presenza di reti preesistenti che possono essere attivate rapidamente.

Un aspetto fondamentale del volontariato è l’ampia varietà di associazioni che ne promuovono lo sviluppo e ne amplificano l’impatto. Le associazioni di volontariato, che operano in ambiti come l'assistenza sociale, la protezione civile e la tutela dell’ambiente, sono spesso il primo punto di riferimento per chi ha bisogno di sostegno, fornendo risorse che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Inoltre, il volontariato contribuisce a ridurre le disuguaglianze sociali, offrendo opportunità di partecipazione a chi potrebbe essere altrimenti escluso dai circuiti tradizionali di crescita personale e acquisizione delle risorse primarie. Attraverso l’azione volontaria, si possono creare spazi di inclusione e dialogo, favorendo l’integrazione e la coesione all'interno della comunità.

In una società dove spesso prevale l’individualismo, il volontariato ci riporta ai valori fondamentali della condivisione e dell’aiuto, alimentando una comunità più empatica e unita.

PU_3_settembre_Solotesto

Dal punto di vista della resilienza comunitaria, l'impegno volontario ha un impatto significativo. Le reti di supporto sviluppate attraverso il volontariato spesso diventano fondamentali in momenti di crisi, poiché permettono una mobilitazione rapida delle risorse e un sostegno efficace: le comunità con una forte cultura del volontariato tendono a rispondere meglio, grazie alla presenza di reti preesistenti che possono essere attivate rapidamente.

Un aspetto fondamentale del volontariato è l’ampia varietà di associazioni che ne promuovono lo sviluppo e ne amplificano l’impatto. Le associazioni di volontariato, che operano in ambiti come l'assistenza sociale, la protezione civile e la tutela dell’ambiente, sono spesso il primo punto di riferimento per chi ha bisogno di sostegno, fornendo risorse che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Inoltre, il volontariato contribuisce a ridurre le disuguaglianze sociali, offrendo opportunità di partecipazione a chi potrebbe essere altrimenti escluso dai circuiti tradizionali di crescita personale e acquisizione delle risorse primarie. Attraverso l’azione volontaria, si possono creare spazi di inclusione e dialogo, favorendo l’integrazione e la coesione all'interno della comunità.

In una società dove spesso prevale l’individualismo, il volontariato ci riporta ai valori fondamentali della condivisione e dell’aiuto, alimentando una comunità più empatica e unita.

PU_3_settembre_Solotesto

Dal punto di vista della resilienza comunitaria, l'impegno volontario ha un impatto significativo. Le reti di supporto sviluppate attraverso il volontariato spesso diventano fondamentali in momenti di crisi, poiché permettono una mobilitazione rapida delle risorse e un sostegno efficace: le comunità con una forte cultura del volontariato tendono a rispondere meglio, grazie alla presenza di reti preesistenti che possono essere attivate rapidamente.

Un aspetto fondamentale del volontariato è l’ampia varietà di associazioni che ne promuovono lo sviluppo e ne amplificano l’impatto. Le associazioni di volontariato, che operano in ambiti come l'assistenza sociale, la protezione civile e la tutela dell’ambiente, sono spesso il primo punto di riferimento per chi ha bisogno di sostegno, fornendo risorse che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Inoltre, il volontariato contribuisce a ridurre le disuguaglianze sociali, offrendo opportunità di partecipazione a chi potrebbe essere altrimenti escluso dai circuiti tradizionali di crescita personale e acquisizione delle risorse primarie. Attraverso l’azione volontaria, si possono creare spazi di inclusione e dialogo, favorendo l’integrazione e la coesione all'interno della comunità.

In una società dove spesso prevale l’individualismo, il volontariato ci riporta ai valori fondamentali della condivisione e dell’aiuto, alimentando una comunità più empatica e unita.

Dal punto di vista della resilienza comunitaria, l'impegno volontario ha un impatto significativo. Le reti di supporto sviluppate attraverso il volontariato spesso diventano fondamentali in momenti di crisi, poiché permettono una mobilitazione rapida delle risorse e un sostegno efficace: le comunità con una forte cultura del volontariato tendono a rispondere meglio, grazie alla presenza di reti preesistenti che possono essere attivate rapidamente.

Un aspetto fondamentale del volontariato è l’ampia varietà di associazioni che ne promuovono lo sviluppo e ne amplificano l’impatto. Le associazioni di volontariato, che operano in ambiti come l'assistenza sociale, la protezione civile e la tutela dell’ambiente, sono spesso il primo punto di riferimento per chi ha bisogno di sostegno, fornendo risorse che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Inoltre, il volontariato contribuisce a ridurre le disuguaglianze sociali, offrendo opportunità di partecipazione a chi potrebbe essere altrimenti escluso dai circuiti tradizionali di crescita personale e acquisizione delle risorse primarie. Attraverso l’azione volontaria, si possono creare spazi di inclusione e dialogo, favorendo l’integrazione e la coesione all'interno della comunità.

In una società dove spesso prevale l’individualismo, il volontariato ci riporta ai valori fondamentali della condivisione e dell’aiuto, alimentando una comunità più empatica e unita.

PU_4_settembre_ivoltidelprgresso

PU_4_settembre_ivoltidelprgresso

Denis Mukwege è un ginecologo congolese e attivista per i diritti umani. È riconosciuto per il suo lavoro nella cura delle donne vittime di violenza sessuale, un problema devastante nella regione afflitta da conflitti armati.Nel 1999, Mukwege ha fondato l’Ospedale Panzi nel quartiere Panzi di Bukavu, diventando un punto di riferimento internazionale per la cura delle vittime di stupri e violenze sessuali. L'ospedale offre un approccio olistico che va oltre il trattamento medico: fornisce supporto psicologico, legale ed economico, aiutando le donne a ricostruire le loro vite e a reintegrarsi nella società.

Nel 2018, Mukwege è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "sforzi per porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato". Mukwege è stato descritto come "il simbolo più importante e unificante, sia a livello nazionale che internazionale, della lotta per porre fine alla violenza sessuale in guerra e nei conflitti armati".

Mukwege ha fondato la Fondazione Panzi per sostenere progetti di empowerment delle donne e sviluppo comunitario, contribuendo a promuovere la giustizia e a migliorare le condizioni di vita nella regione. Nonostante le minacce e gli attacchi subiti, continua a lottare per i diritti umani con determinazione e compassione. Il suo impatto profondo sulla vita di migliaia di donne nella Repubblica Democratica del Congo e non solo, porta un barlume di speranza in una regione devastata dalla guerra e dalla violenza.

Denis Mukwege è un ginecologo congolese e attivista per i diritti umani. È riconosciuto per il suo lavoro nella cura delle donne vittime di violenza sessuale, un problema devastante nella regione afflitta da conflitti armati.Nel 1999, Mukwege ha fondato l’Ospedale Panzi nel quartiere Panzi di Bukavu, diventando un punto di riferimento internazionale per la cura delle vittime di stupri e violenze sessuali. L'ospedale offre un approccio olistico che va oltre il trattamento medico: fornisce supporto psicologico, legale ed economico, aiutando le donne a ricostruire le loro vite e a reintegrarsi nella società.

Nel 2018, Mukwege è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "sforzi per porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato". Mukwege è stato descritto come "il simbolo più importante e unificante, sia a livello nazionale che internazionale, della lotta per porre fine alla violenza sessuale in guerra e nei conflitti armati".

Mukwege ha fondato la Fondazione Panzi per sostenere progetti di empowerment delle donne e sviluppo comunitario, contribuendo a promuovere la giustizia e a migliorare le condizioni di vita nella regione. Nonostante le minacce e gli attacchi subiti, continua a lottare per i diritti umani con determinazione e compassione. Il suo impatto profondo sulla vita di migliaia di donne nella Repubblica Democratica del Congo e non solo, porta un barlume di speranza in una regione devastata dalla guerra e dalla violenza.

Denis Mukwege è un ginecologo congolese e attivista per i diritti umani. È riconosciuto per il suo lavoro nella cura delle donne vittime di violenza sessuale, un problema devastante nella regione afflitta da conflitti armati.Nel 1999, Mukwege ha fondato l’Ospedale Panzi nel quartiere Panzi di Bukavu, diventando un punto di riferimento internazionale per la cura delle vittime di stupri e violenze sessuali. L'ospedale offre un approccio olistico che va oltre il trattamento medico: fornisce supporto psicologico, legale ed economico, aiutando le donne a ricostruire le loro vite e a reintegrarsi nella società.

Nel 2018, Mukwege è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "sforzi per porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato". Mukwege è stato descritto come "il simbolo più importante e unificante, sia a livello nazionale che internazionale, della lotta per porre fine alla violenza sessuale in guerra e nei conflitti armati".

Mukwege ha fondato la Fondazione Panzi per sostenere progetti di empowerment delle donne e sviluppo comunitario, contribuendo a promuovere la giustizia e a migliorare le condizioni di vita nella regione. Nonostante le minacce e gli attacchi subiti, continua a lottare per i diritti umani con determinazione e compassione. Il suo impatto profondo sulla vita di migliaia di donne nella Repubblica Democratica del Congo e non solo, porta un barlume di speranza in una regione devastata dalla guerra e dalla violenza.

PU_5_settembre_testoMukwege

Denis Mukwege è un ginecologo congolese e attivista per i diritti umani. È riconosciuto per il suo lavoro nella cura delle donne vittime di violenza sessuale, un problema devastante nella regione afflitta da conflitti armati.Nel 1999, Mukwege ha fondato l’Ospedale Panzi nel quartiere Panzi di Bukavu, diventando un punto di riferimento internazionale per la cura delle vittime di stupri e violenze sessuali. L'ospedale offre un approccio olistico che va oltre il trattamento medico: fornisce supporto psicologico, legale ed economico, aiutando le donne a ricostruire le loro vite e a reintegrarsi nella società.

Nel 2018, Mukwege è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "sforzi per porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato". Mukwege è stato descritto come "il simbolo più importante e unificante, sia a livello nazionale che internazionale, della lotta per porre fine alla violenza sessuale in guerra e nei conflitti armati".

Mukwege ha fondato la Fondazione Panzi per sostenere progetti di empowerment delle donne e sviluppo comunitario, contribuendo a promuovere la giustizia e a migliorare le condizioni di vita nella regione. Nonostante le minacce e gli attacchi subiti, continua a lottare per i diritti umani con determinazione e compassione. Il suo impatto profondo sulla vita di migliaia di donne nella Repubblica Democratica del Congo e non solo, porta un barlume di speranza in una regione devastata dalla guerra e dalla violenza.

PU_5_settembre_testoMukwege

Denis Mukwege è un ginecologo congolese e attivista per i diritti umani. È riconosciuto per il suo lavoro nella cura delle donne vittime di violenza sessuale, un problema devastante nella regione afflitta da conflitti armati.Nel 1999, Mukwege ha fondato l’Ospedale Panzi nel quartiere Panzi di Bukavu, diventando un punto di riferimento internazionale per la cura delle vittime di stupri e violenze sessuali. L'ospedale offre un approccio olistico che va oltre il trattamento medico: fornisce supporto psicologico, legale ed economico, aiutando le donne a ricostruire le loro vite e a reintegrarsi nella società.

Nel 2018, Mukwege è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "sforzi per porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato". Mukwege è stato descritto come "il simbolo più importante e unificante, sia a livello nazionale che internazionale, della lotta per porre fine alla violenza sessuale in guerra e nei conflitti armati".

Mukwege ha fondato la Fondazione Panzi per sostenere progetti di empowerment delle donne e sviluppo comunitario, contribuendo a promuovere la giustizia e a migliorare le condizioni di vita nella regione. Nonostante le minacce e gli attacchi subiti, continua a lottare per i diritti umani con determinazione e compassione. Il suo impatto profondo sulla vita di migliaia di donne nella Repubblica Democratica del Congo e non solo, porta un barlume di speranza in una regione devastata dalla guerra e dalla violenza.

Denis Mukwege è un ginecologo congolese e attivista per i diritti umani. È riconosciuto per il suo lavoro nella cura delle donne vittime di violenza sessuale, un problema devastante nella regione afflitta da conflitti armati.Nel 1999, Mukwege ha fondato l’Ospedale Panzi nel quartiere Panzi di Bukavu, diventando un punto di riferimento internazionale per la cura delle vittime di stupri e violenze sessuali. L'ospedale offre un approccio olistico che va oltre il trattamento medico: fornisce supporto psicologico, legale ed economico, aiutando le donne a ricostruire le loro vite e a reintegrarsi nella società.

Nel 2018, Mukwege è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "sforzi per porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato". Mukwege è stato descritto come "il simbolo più importante e unificante, sia a livello nazionale che internazionale, della lotta per porre fine alla violenza sessuale in guerra e nei conflitti armati".

Mukwege ha fondato la Fondazione Panzi per sostenere progetti di empowerment delle donne e sviluppo comunitario, contribuendo a promuovere la giustizia e a migliorare le condizioni di vita nella regione. Nonostante le minacce e gli attacchi subiti, continua a lottare per i diritti umani con determinazione e compassione. Il suo impatto profondo sulla vita di migliaia di donne nella Repubblica Democratica del Congo e non solo, porta un barlume di speranza in una regione devastata dalla guerra e dalla violenza.

10 Film e Documentari sul potere dell’altruismo

• ⛓️💞 Pay It Forward, una catena di generosità senza fine innescata da un giovane studente.

• 🇸🇳🇫🇷 Samba, sfide per l'integrazione e l'identità di un immigrato senegalese a Parigi.

• 🏠🫂 Instant Family, da 2 a 5, il legame profondo di una famiglia anticonvenzionale.

• 🇨🇩💗 City of Joy, la volontà di riscatto delle donne in un Congo dilaniato dalla guerra.

• 🏔️😥 Il confine occidentale, il tentativo tutti i giorni di attraversare le alpi per raggiungere la Francia.

• 🤝👭 I am the revolution, tre donne del Medio Oriente che guidano la lotta per l'uguaglianza di genere e la libertà.

• 🔒🎭 Un triomphe, Aspettando Godot in un carcere, una nuova forma di connessione e riscatto sociale.

• 🖊️🏫 Freedom Writers, in un ambiente scolastico violento, la scrittura e il dialogo per superare il razzismo e le divisioni.

• 📖👩🏿 The Help, il coraggio di parlare e combattere contro le disuguaglianze di una cameriera afroamericana.

• 🏫🫂 Un mondo a parte, due insegnanti in un paesino disperso nell'Abruzzo accolgono nuovi piccoli studenti.

10 Film e Documentari sul potere dell’altruismo

• ⛓️💞 Pay It Forward, una catena di generosità senza fine innescata da un giovane studente.

• 🇸🇳🇫🇷 Samba, sfide per l'integrazione e l'identità di un immigrato senegalese a Parigi.

• 🏠🫂 Instant Family, da 2 a 5, il legame profondo di una famiglia anticonvenzionale.

• 🇨🇩💗 City of Joy, la volontà di riscatto delle donne in un Congo dilaniato dalla guerra.

• 🏔️😥 Il confine occidentale, il tentativo tutti i giorni di attraversare le alpi per raggiungere la Francia.

• 🤝👭 I am the revolution, tre donne del Medio Oriente che guidano la lotta per l'uguaglianza di genere e la libertà.

• 🔒🎭 Un triomphe, Aspettando Godot in un carcere, una nuova forma di connessione e riscatto sociale.

• 🖊️🏫 Freedom Writers, in un ambiente scolastico violento, la scrittura e il dialogo per superare il razzismo e le divisioni.

• 📖👩🏿 The Help, il coraggio di parlare e combattere contro le disuguaglianze di una cameriera afroamericana.

• 🏫🫂 Un mondo a parte, due insegnanti in un paesino disperso nell'Abruzzo accolgono nuovi piccoli studenti.

10 Film e Documentari sul potere dell’altruismo

• ⛓️💞 Pay It Forward, una catena di generosità senza fine innescata da un giovane studente.

• 🇸🇳🇫🇷 Samba, sfide per l'integrazione e l'identità di un immigrato senegalese a Parigi.

• 🏠🫂 Instant Family, da 2 a 5, il legame profondo di una famiglia anticonvenzionale.

• 🇨🇩💗 City of Joy, la volontà di riscatto delle donne in un Congo dilaniato dalla guerra.

• 🏔️😥 Il confine occidentale, il tentativo tutti i giorni di attraversare le alpi per raggiungere la Francia.

• 🤝👭 I am the revolution, tre donne del Medio Oriente che guidano la lotta per l'uguaglianza di genere e la libertà.

• 🔒🎭 Un triomphe, Aspettando Godot in un carcere, una nuova forma di connessione e riscatto sociale.

• 🖊️🏫 Freedom Writers, in un ambiente scolastico violento, la scrittura e il dialogo per superare il razzismo e le divisioni.

• 📖👩🏿 The Help, il coraggio di parlare e combattere contro le disuguaglianze di una cameriera afroamericana.

• 🏫🫂 Un mondo a parte, due insegnanti in un paesino disperso nell'Abruzzo accolgono nuovi piccoli studenti.

PU_6_settembre_10film

10 Film e Documentari sul potere dell’altruismo

• ⛓️💞 Pay It Forward, una catena di generosità senza fine innescata da un giovane studente.

• 🇸🇳🇫🇷 Samba, sfide per l'integrazione e l'identità di un immigrato senegalese a Parigi.

• 🏠🫂 Instant Family, da 2 a 5, il legame profondo di una famiglia anticonvenzionale.

• 🇨🇩💗 City of Joy, la volontà di riscatto delle donne in un Congo dilaniato dalla guerra.

• 🏔️😥 Il confine occidentale, il tentativo tutti i giorni di attraversare le alpi per raggiungere la Francia.

• 🤝👭 I am the revolution, tre donne del Medio Oriente che guidano la lotta per l'uguaglianza di genere e la libertà.

• 🔒🎭 Un triomphe, Aspettando Godot in un carcere, una nuova forma di connessione e riscatto sociale.

• 🖊️🏫 Freedom Writers, in un ambiente scolastico violento, la scrittura e il dialogo per superare il razzismo e le divisioni.

• 📖👩🏿 The Help, il coraggio di parlare e combattere contro le disuguaglianze di una cameriera afroamericana.

• 🏫🫂 Un mondo a parte, due insegnanti in un paesino disperso nell'Abruzzo accolgono nuovi piccoli studenti.

PU_6_settembre_10film

10 Film e Documentari sul potere dell’altruismo

• ⛓️💞 Pay It Forward, una catena di generosità senza fine innescata da un giovane studente.

• 🇸🇳🇫🇷 Samba, sfide per l'integrazione e l'identità di un immigrato senegalese a Parigi.

• 🏠🫂 Instant Family, da 2 a 5, il legame profondo di una famiglia anticonvenzionale.

• 🇨🇩💗 City of Joy, la volontà di riscatto delle donne in un Congo dilaniato dalla guerra.

• 🏔️😥 Il confine occidentale, il tentativo tutti i giorni di attraversare le alpi per raggiungere la Francia.

• 🤝👭 I am the revolution, tre donne del Medio Oriente che guidano la lotta per l'uguaglianza di genere e la libertà.

• 🔒🎭 Un triomphe, Aspettando Godot in un carcere, una nuova forma di connessione e riscatto sociale.

• 🖊️🏫 Freedom Writers, in un ambiente scolastico violento, la scrittura e il dialogo per superare il razzismo e le divisioni.

• 📖👩🏿 The Help, il coraggio di parlare e combattere contro le disuguaglianze di una cameriera afroamericana.

• 🏫🫂 Un mondo a parte, due insegnanti in un paesino disperso nell'Abruzzo accolgono nuovi piccoli studenti.

10 Film e Documentari sul potere dell’altruismo

• ⛓️💞 Pay It Forward, una catena di generosità senza fine innescata da un giovane studente.

• 🇸🇳🇫🇷 Samba, sfide per l'integrazione e l'identità di un immigrato senegalese a Parigi.

• 🏠🫂 Instant Family, da 2 a 5, il legame profondo di una famiglia anticonvenzionale.

• 🇨🇩💗 City of Joy, la volontà di riscatto delle donne in un Congo dilaniato dalla guerra.

• 🏔️😥 Il confine occidentale, il tentativo tutti i giorni di attraversare le alpi per raggiungere la Francia.

• 🤝👭 I am the revolution, tre donne del Medio Oriente che guidano la lotta per l'uguaglianza di genere e la libertà.

• 🔒🎭 Un triomphe, Aspettando Godot in un carcere, una nuova forma di connessione e riscatto sociale.

• 🖊️🏫 Freedom Writers, in un ambiente scolastico violento, la scrittura e il dialogo per superare il razzismo e le divisioni.

• 📖👩🏿 The Help, il coraggio di parlare e combattere contro le disuguaglianze di una cameriera afroamericana.

• 🏫🫂 Un mondo a parte, due insegnanti in un paesino disperso nell'Abruzzo accolgono nuovi piccoli studenti.

Ascolta le storie di chi dedica il proprio tempo agli altri nel mondo del volontariato. Un viaggio attraverso le voci e le esperienze di solidarietà che ispirano e mostrano l'impatto di gesti di generosità.

Ascolta le storie di chi dedica il proprio tempo agli altri nel mondo del volontariato. Un viaggio attraverso le voci e le esperienze di solidarietà che ispirano e mostrano l'impatto di gesti di generosità.

Ascolta le storie di chi dedica il proprio tempo agli altri nel mondo del volontariato. Un viaggio attraverso le voci e le esperienze di solidarietà che ispirano e mostrano l'impatto di gesti di generosità.

Qualcuno che ne parla bene

Onde di altruismo

Ascolta le storie di chi dedica il proprio tempo agli altri nel mondo del volontariato. Un viaggio attraverso le voci e le esperienze di solidarietà che ispirano e mostrano l'impatto di gesti di generosità.

Dopo

Cosa rimane di un anno di volontariato all’estero in chi ha scelto di partire? Dall’India al Perù, dal Madagascar ai confini dell’Europa, storie di volontariato all'estero e di come, una volta tornati a casa, questa esperienza così intensa non può finire per davvero.

Uguali

Storie, emozioni, incontri indimenticabili in sei paesi dove è presente Actionaid. Un modo di raccontare quanto accade lontano dai nostri sguardi, ma che ci fa scoprire quanto è possibile fare semplicemente restituendo umanità e dignità a donne e uomini senza nome.

Le vite degli altri

Diceva Italo Calvino che ci sono due modi per sopravvivere all’inferno: prenderne parte oppure raccontare ciò che inferno non è. Questa serie descrivere, attraverso storie di vita vissuta, la possibilità di bene che è in ognuno di noi.

Onde di altruismo

Ascolta le storie di chi dedica il proprio tempo agli altri nel mondo del volontariato. Un viaggio attraverso le voci e le esperienze di solidarietà che ispirano e mostrano l'impatto di gesti di generosità.

Ascolta le storie di chi dedica il proprio tempo agli altri nel mondo del volontariato. Un viaggio attraverso le voci e le esperienze di solidarietà che ispirano e mostrano l'impatto di gesti di generosità.

Vita.it

Una piattaforma al servizio del Terzo Settore, dell’innovazione sociale e dell’attivismo civico. Promuove e diffonde la cultura e la pratica della solidarietà, del volontariato, dello sviluppo sostenibile, e della responsabilità sociale e civile. Creando interconnessioni tra profit, non profit e pubbliche amministrazioni, favorisce l’incontro di tutti i soggetti sociali coinvolti, con lo scopo di generare dibattito, idee e valore condiviso.

Numeri alla mano

Numeri alla mano

7%
degli adolescenti 14-17 anni

nel 2023 ha svolto attività gratuite in associazioni di volontariato in Italia. Un dato in controtendenza rispetto al calo dell’impegno nell’ultimo biennio nella popolazione generale (dall’8,3% del 2022 al 7,8% del 2023) e soprattutto tra i neomaggiorenni (-3 punti nello stesso periodo), causato anche dal periodo Covid.

4,66
milioni di volontari

nelle organizzazioni no profit italiane nel 2023. I dati ISTAT mostrano che dal 2015 al 2021 il numero delle persone, che gratuitamente offrono il loro tempo e le loro capacità, è sceso da 5,52 a 4,66 milioni: quasi un milione di persone in meno, una perdita del 15,7%.

11.683
enti ONLUS iscritti nel 2024 all'Agenzia delle Entrate.
120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Cosa c'è di bello?

Cosa c'è di bello?

Cosa unisce una persona a un’altra? Cosa ci divide? Un festival per le Persone organizzato da Emergency.

Storie, immagini e testimonianze per mantenere viva la la memoria e l’impegno delle vittime innocenti delle mafie.

Non stancarti di andare, una potente storia di legami e amore al di là delle barriere, delle distanze e delle guerre.

Lettere che parlano di viaggi importanti, che disegnano traiettorie, tutte diverse, di andate e ritorni dall’Africa.

ANPAS: 940 pubbliche assistenze e oltre 100mila volontari impegnati in tutta Italia nella protezione civile e nei trasporti sanitari.

Ci sto? A fare fatica! ragazzi dai 14 ai 19 anni che si mettono in gioco sporcandosi le mani per rendere il territorio un posto migliore.

Il piccolo giardiniere, la storia del suo giardino, la fatica del lavoro e il coraggio di chiedere aiuto.

Cosa c'è di bello?

Cosa unisce una persona a un’altra? Cosa ci divide? Un festival per le Persone organizzato da Emergency.

Storie, immagini e testimonianze per mantenere viva la la memoria e l’impegno delle vittime innocenti delle mafie.

Non stancarti di andare, una potente storia di legami e amore al di là delle barriere, delle distanze e delle guerre.

Lettere che parlano di viaggi importanti, che disegnano traiettorie, tutte diverse, di andate e ritorni dall’Africa.

ANPAS: 940 pubbliche assistenze e oltre 100mila volontari impegnati in tutta Italia nella protezione civile e nei trasporti sanitari.

Ci sto? A fare fatica! ragazzi dai 14 ai 19 anni che si mettono in gioco sporcandosi le mani per rendere il territorio un posto migliore.

Il piccolo giardiniere, la storia del suo giardino, la fatica del lavoro e il coraggio di chiedere aiuto.

Cosa c'è di bello?

Cosa unisce una persona a un’altra? Cosa ci divide? Un festival per le Persone organizzato da Emergency.

Storie, immagini e testimonianze per mantenere viva la la memoria e l’impegno delle vittime innocenti delle mafie.

Non stancarti di andare, una potente storia di legami e amore al di là delle barriere, delle distanze e delle guerre.

Lettere che parlano di viaggi importanti, che disegnano traiettorie, tutte diverse, di andate e ritorni dall’Africa.

ANPAS: 940 pubbliche assistenze e oltre 100mila volontari impegnati in tutta Italia nella protezione civile e nei trasporti sanitari.

Ci sto? A fare fatica! ragazzi dai 14 ai 19 anni che si mettono in gioco sporcandosi le mani per rendere il territorio un posto migliore.

Il piccolo giardiniere, la storia del suo giardino, la fatica del lavoro e il coraggio di chiedere aiuto.

Cosa c'è di bello:

Cosa c'è di bello?

Cosa unisce una persona a un’altra? Cosa ci divide? Un festival per le Persone organizzato da Emergency.

Storie, immagini e testimonianze per mantenere viva la la memoria e l’impegno delle vittime innocenti delle mafie.

Non stancarti di andare, una potente storia di legami e amore al di là delle barriere, delle distanze e delle guerre.

Lettere che parlano di viaggi importanti, che disegnano traiettorie, tutte diverse, di andate e ritorni dall’Africa.

ANPAS: 940 pubbliche assistenze e oltre 100mila volontari impegnati in tutta Italia nella protezione civile e nei trasporti sanitari.

Ci sto? A fare fatica! ragazzi dai 14 ai 19 anni che si mettono in gioco sporcandosi le mani per rendere il territorio un posto migliore.

Il piccolo giardiniere, la storia del suo giardino, la fatica del lavoro e il coraggio di chiedere aiuto.

Cosa c'è di bello:

Cosa c'è di bello?

Cosa unisce una persona a un’altra? Cosa ci divide? Un festival per le Persone organizzato da Emergency.

Storie, immagini e testimonianze per mantenere viva la la memoria e l’impegno delle vittime innocenti delle mafie.

Non stancarti di andare, una potente storia di legami e amore al di là delle barriere, delle distanze e delle guerre.

Lettere che parlano di viaggi importanti, che disegnano traiettorie, tutte diverse, di andate e ritorni dall’Africa.

ANPAS: 940 pubbliche assistenze e oltre 100mila volontari impegnati in tutta Italia nella protezione civile e nei trasporti sanitari.

Ci sto? A fare fatica! ragazzi dai 14 ai 19 anni che si mettono in gioco sporcandosi le mani per rendere il territorio un posto migliore.

Il piccolo giardiniere, la storia del suo giardino, la fatica del lavoro e il coraggio di chiedere aiuto.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Difensori di comunità

Qualcuno che agisce per il bene

Difensori di comunità

Don Peppe Diana

Sacerdote vittima della Camorra, promuoveva l'educazione e la formazione per offrire alternative alla criminalità, supportava le famiglie colpite dalla camorra e lavorava per la giustizia sociale nella sua comunità.

Leymah Gbowee

Pacifista liberiana, premio Nobel per la Pace 2011, ha fondato il movimento Women of Liberia Mass Action for Peace: donne cristiane e musulmane che hanno utilizzato la nonviolenza come strumento di protesta contribuendo alla fine del conflitto in Liberia.

Marco Rodari

Noto come il Clown Pimpa, ha fondato l’associazione Per Far Sorridere il Cielo, dedicata a portare gioia e supporto psicologico ai bambini delle zone di guerra e alle comunità colpite da conflitti e disastri naturali.

Difensori di comunità

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

CAPTA

Collettivo di psicologi e volontari che dal 2005 lavora per promuovere la crescita personale e la cura delle relazioni nella comunità: promuove le risorse delle persone per collaborare e crescere assieme, nelle famiglie, nei gruppi e nella società più vasta. Capta è dedicato ai bambini, agli adolescenti, alle famiglie. Inoltre offre esperienze formative e percorsi di facilitazione sociale ad adulti di ogni età.

Cosa facciamo a riguardo

PU_8_settembre_Cosafacciamoariguardo

Cosa facciamo a riguardo

Villa Angaran San Giuseppe

Ecoricerche sostiene Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa, la sede di una consorzio di cooperative che si distingue per il suo impegno nell'inclusione sociale nel campo della disabilità, dell'accoglienza di minori e famiglie e del disagio in generale. Insieme lavoriamo per costruire un futuro più equo e sostenibile, offrendo un ambiente dove persone di diverse esigenze e capacità possono incontrarsi, condividere esperienze e crescere insieme.

Portare l’acqua a chi non ce l’ha

Ecoricerche ha finanziato la realizzazione di tre pozzi nella provincia di Beira, in Mozambico. Un progetto che collega due mondi distanti con un tema che li accomuna: l’acqua. L'obiettivo principale del progetto è stato fornire acqua potabile accessibile per bere, cucinare, lavarsi e coltivare i campi. Un impegno per l’ambiente e il futuro dove l’accesso all’acqua pulita e sicura non è più un lusso, ma una questione per tutti.

Formazione Lavoratori

Investire nella propria salute e sicurezza è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso chi ci circonda.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.