Ottobre: i guardiani del pianeta Terra

Immaginiamo e costruiamo un futuro senza porci dei limiti: idee visionarie, educazione e azioni concrete, sfidiamo le barriere di oggi per creare nuove opportunità e un domani più equo e sostenibile.

Leggi la nostra storia

Uno sguardo proiettato al futuro

Uno sguardo proiettato al futuro significa responsabilità, azione e consapevolezza. Per prendersi cura delle generazioni future è fondamentale prestare attenzione al mondo che stiamo lasciando nelle loro mani. Ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto sul domani, e solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.

Uno sguardo proiettato al futuro significa responsabilità, azione e consapevolezza. Per prendersi cura delle generazioni future è fondamentale prestare attenzione al mondo che stiamo lasciando nelle loro mani. Ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto sul domani, e solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.

Uno sguardo proiettato al futuro significa responsabilità, azione e consapevolezza. Per prendersi cura delle generazioni future è fondamentale prestare attenzione al mondo che stiamo lasciando nelle loro mani. Ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto sul domani, e solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.

Uno sguardo proiettato al futuro

Uno sguardo proiettato al futuro significa responsabilità, azione e consapevolezza. Per prendersi cura delle generazioni future è fondamentale prestare attenzione al mondo che stiamo lasciando nelle loro mani. Ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto sul domani, e solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.

Uno sguardo proiettato al futuro

Uno sguardo proiettato al futuro significa responsabilità, azione e consapevolezza. Per prendersi cura delle generazioni future è fondamentale prestare attenzione al mondo che stiamo lasciando nelle loro mani. Ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto sul domani, e solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.

Uno sguardo proiettato al futuro

Uno sguardo proiettato al futuro significa responsabilità, azione e consapevolezza. Per prendersi cura delle generazioni future è fondamentale prestare attenzione al mondo che stiamo lasciando nelle loro mani. Ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto sul domani, e solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.

PU_2_ottobre_IlluGrande

Una società cresce bene quando gli anziani piantano alberi alla cui ombra sanno che non si siederanno mai. - Proverbio greco

PU_2_ottobre_IlluGrande

L’attivismo giovanile, sempre più presente e incisivo, rappresenta una forza di trasformazione. Giovani di tutto il mondo si mobilitano per difendere l'ambiente, promuovere l'uguaglianza sociale e sviluppare soluzioni innovative ai problemi globali. La nuova generazione sa che il futuro è una responsabilità condivisa e che il suo contributo può fare la differenza. Fondazioni e organizzazioni che investono in iniziative educative e sociali hanno un ruolo chiave in questo processo, supportando questi giovani leader e fornendo loro gli strumenti per agire concretamente.

L'educazione gioca un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di formare menti consapevoli e responsabili, capaci di pensare criticamente e di agire in maniera etica. Un'educazione che mette al centro la sostenibilità, l'inclusione e la collaborazione prepara le future generazioni a prendersi cura del mondo e della comunità globale. Le fondazioni che promuovono programmi educativi e iniziative per lo sviluppo delle competenze dei giovani sono veri e propri pilastri per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L’impegno continuo e un'attenta riflessione sulle nostre scelte quotidiane contribuisco a sostenere le iniziative di attivismo, educazione e partecipazione dei giovani. Solo così possiamo assicurarci che il mondo che consegniamo nelle loro mani sia un luogo di opportunità, speranza e progresso.

L’attivismo giovanile, sempre più presente e incisivo, rappresenta una forza di trasformazione. Giovani di tutto il mondo si mobilitano per difendere l'ambiente, promuovere l'uguaglianza sociale e sviluppare soluzioni innovative ai problemi globali. La nuova generazione sa che il futuro è una responsabilità condivisa e che il suo contributo può fare la differenza. Fondazioni e organizzazioni che investono in iniziative educative e sociali hanno un ruolo chiave in questo processo, supportando questi giovani leader e fornendo loro gli strumenti per agire concretamente.

L'educazione gioca un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di formare menti consapevoli e responsabili, capaci di pensare criticamente e di agire in maniera etica. Un'educazione che mette al centro la sostenibilità, l'inclusione e la collaborazione prepara le future generazioni a prendersi cura del mondo e della comunità globale. Le fondazioni che promuovono programmi educativi e iniziative per lo sviluppo delle competenze dei giovani sono veri e propri pilastri per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L’impegno continuo e un'attenta riflessione sulle nostre scelte quotidiane contribuisco a sostenere le iniziative di attivismo, educazione e partecipazione dei giovani. Solo così possiamo assicurarci che il mondo che consegniamo nelle loro mani sia un luogo di opportunità, speranza e progresso.

L’attivismo giovanile, sempre più presente e incisivo, rappresenta una forza di trasformazione. Giovani di tutto il mondo si mobilitano per difendere l'ambiente, promuovere l'uguaglianza sociale e sviluppare soluzioni innovative ai problemi globali. La nuova generazione sa che il futuro è una responsabilità condivisa e che il suo contributo può fare la differenza. Fondazioni e organizzazioni che investono in iniziative educative e sociali hanno un ruolo chiave in questo processo, supportando questi giovani leader e fornendo loro gli strumenti per agire concretamente.

L'educazione gioca un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di formare menti consapevoli e responsabili, capaci di pensare criticamente e di agire in maniera etica. Un'educazione che mette al centro la sostenibilità, l'inclusione e la collaborazione prepara le future generazioni a prendersi cura del mondo e della comunità globale. Le fondazioni che promuovono programmi educativi e iniziative per lo sviluppo delle competenze dei giovani sono veri e propri pilastri per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L’impegno continuo e un'attenta riflessione sulle nostre scelte quotidiane contribuisco a sostenere le iniziative di attivismo, educazione e partecipazione dei giovani. Solo così possiamo assicurarci che il mondo che consegniamo nelle loro mani sia un luogo di opportunità, speranza e progresso.

PU_3_ottobre_Solotesto

L’attivismo giovanile, sempre più presente e incisivo, rappresenta una forza di trasformazione. Giovani di tutto il mondo si mobilitano per difendere l'ambiente, promuovere l'uguaglianza sociale e sviluppare soluzioni innovative ai problemi globali. La nuova generazione sa che il futuro è una responsabilità condivisa e che il suo contributo può fare la differenza. Fondazioni e organizzazioni che investono in iniziative educative e sociali hanno un ruolo chiave in questo processo, supportando questi giovani leader e fornendo loro gli strumenti per agire concretamente.

L'educazione gioca un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di formare menti consapevoli e responsabili, capaci di pensare criticamente e di agire in maniera etica. Un'educazione che mette al centro la sostenibilità, l'inclusione e la collaborazione prepara le future generazioni a prendersi cura del mondo e della comunità globale. Le fondazioni che promuovono programmi educativi e iniziative per lo sviluppo delle competenze dei giovani sono veri e propri pilastri per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L’impegno continuo e un'attenta riflessione sulle nostre scelte quotidiane contribuisco a sostenere le iniziative di attivismo, educazione e partecipazione dei giovani. Solo così possiamo assicurarci che il mondo che consegniamo nelle loro mani sia un luogo di opportunità, speranza e progresso.

PU_3_ottobre_Solotesto

L’attivismo giovanile, sempre più presente e incisivo, rappresenta una forza di trasformazione. Giovani di tutto il mondo si mobilitano per difendere l'ambiente, promuovere l'uguaglianza sociale e sviluppare soluzioni innovative ai problemi globali. La nuova generazione sa che il futuro è una responsabilità condivisa e che il suo contributo può fare la differenza. Fondazioni e organizzazioni che investono in iniziative educative e sociali hanno un ruolo chiave in questo processo, supportando questi giovani leader e fornendo loro gli strumenti per agire concretamente.

L'educazione gioca un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di formare menti consapevoli e responsabili, capaci di pensare criticamente e di agire in maniera etica. Un'educazione che mette al centro la sostenibilità, l'inclusione e la collaborazione prepara le future generazioni a prendersi cura del mondo e della comunità globale. Le fondazioni che promuovono programmi educativi e iniziative per lo sviluppo delle competenze dei giovani sono veri e propri pilastri per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L’impegno continuo e un'attenta riflessione sulle nostre scelte quotidiane contribuisco a sostenere le iniziative di attivismo, educazione e partecipazione dei giovani. Solo così possiamo assicurarci che il mondo che consegniamo nelle loro mani sia un luogo di opportunità, speranza e progresso.

L’attivismo giovanile, sempre più presente e incisivo, rappresenta una forza di trasformazione. Giovani di tutto il mondo si mobilitano per difendere l'ambiente, promuovere l'uguaglianza sociale e sviluppare soluzioni innovative ai problemi globali. La nuova generazione sa che il futuro è una responsabilità condivisa e che il suo contributo può fare la differenza. Fondazioni e organizzazioni che investono in iniziative educative e sociali hanno un ruolo chiave in questo processo, supportando questi giovani leader e fornendo loro gli strumenti per agire concretamente.

L'educazione gioca un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di formare menti consapevoli e responsabili, capaci di pensare criticamente e di agire in maniera etica. Un'educazione che mette al centro la sostenibilità, l'inclusione e la collaborazione prepara le future generazioni a prendersi cura del mondo e della comunità globale. Le fondazioni che promuovono programmi educativi e iniziative per lo sviluppo delle competenze dei giovani sono veri e propri pilastri per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L’impegno continuo e un'attenta riflessione sulle nostre scelte quotidiane contribuisco a sostenere le iniziative di attivismo, educazione e partecipazione dei giovani. Solo così possiamo assicurarci che il mondo che consegniamo nelle loro mani sia un luogo di opportunità, speranza e progresso.

PU_4_ottobre_ivoltidelprgresso

PU_4_ottobre_ivoltidelprgresso

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è diventata una figura di spicco grazie al suo impegno per la giustizia climatica, la protezione dell'ambiente e l'educazione delle nuove generazioni. Oltre a queste cause, ha portato alla luce anche questioni sociali connesse, come la povertà, l'accesso all'energia pulita e l'uguaglianza di genere.

Fondatrice del Rise Up Movement, Nakate vuole dare voce ai giovani africani nel dibattito globale parlando delle devastanti conseguenze del cambiamento climatico in Africa, sottolineando come il continente sia tra i meno responsabili delle emissioni globali, ma subisca alcuni dei peggiori impatti.

Il suo approccio mette in evidenza l'importanza di agire ora per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni, in particolare quelle più vulnerabili ai cambiamenti climatici, come le comunità africane. Attraverso iniziative come il Green Schools Project, promuove l'installazione di pannelli solari nelle scuole, garantendo l'accesso all'energia pulita nelle scuole per una consapevolezza verso l'importanza delle energie rinnovabili. Crede che la formazione delle giovani generazioni su questi temi sia essenziale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Nakate, considerata una delle principali voci africane sulla crisi climatica e della giustizia ambientale, crede che l'educazione sia alla base per costruire un futuro sostenibile, in cui la giustizia sociale e climatica siano interconnesse.

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è diventata una figura di spicco grazie al suo impegno per la giustizia climatica, la protezione dell'ambiente e l'educazione delle nuove generazioni. Oltre a queste cause, ha portato alla luce anche questioni sociali connesse, come la povertà, l'accesso all'energia pulita e l'uguaglianza di genere.

Fondatrice del Rise Up Movement, Nakate vuole dare voce ai giovani africani nel dibattito globale parlando delle devastanti conseguenze del cambiamento climatico in Africa, sottolineando come il continente sia tra i meno responsabili delle emissioni globali, ma subisca alcuni dei peggiori impatti.

Il suo approccio mette in evidenza l'importanza di agire ora per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni, in particolare quelle più vulnerabili ai cambiamenti climatici, come le comunità africane. Attraverso iniziative come il Green Schools Project, promuove l'installazione di pannelli solari nelle scuole, garantendo l'accesso all'energia pulita nelle scuole per una consapevolezza verso l'importanza delle energie rinnovabili. Crede che la formazione delle giovani generazioni su questi temi sia essenziale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Nakate, considerata una delle principali voci africane sulla crisi climatica e della giustizia ambientale, crede che l'educazione sia alla base per costruire un futuro sostenibile, in cui la giustizia sociale e climatica siano interconnesse.

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è diventata una figura di spicco grazie al suo impegno per la giustizia climatica, la protezione dell'ambiente e l'educazione delle nuove generazioni. Oltre a queste cause, ha portato alla luce anche questioni sociali connesse, come la povertà, l'accesso all'energia pulita e l'uguaglianza di genere.

Fondatrice del Rise Up Movement, Nakate vuole dare voce ai giovani africani nel dibattito globale parlando delle devastanti conseguenze del cambiamento climatico in Africa, sottolineando come il continente sia tra i meno responsabili delle emissioni globali, ma subisca alcuni dei peggiori impatti.

Il suo approccio mette in evidenza l'importanza di agire ora per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni, in particolare quelle più vulnerabili ai cambiamenti climatici, come le comunità africane. Attraverso iniziative come il Green Schools Project, promuove l'installazione di pannelli solari nelle scuole, garantendo l'accesso all'energia pulita nelle scuole per una consapevolezza verso l'importanza delle energie rinnovabili. Crede che la formazione delle giovani generazioni su questi temi sia essenziale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Nakate, considerata una delle principali voci africane sulla crisi climatica e della giustizia ambientale, crede che l'educazione sia alla base per costruire un futuro sostenibile, in cui la giustizia sociale e climatica siano interconnesse.

PU_5_ottobre_testoNakate

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è diventata una figura di spicco grazie al suo impegno per la giustizia climatica, la protezione dell'ambiente e l'educazione delle nuove generazioni. Oltre a queste cause, ha portato alla luce anche questioni sociali connesse, come la povertà, l'accesso all'energia pulita e l'uguaglianza di genere.

Fondatrice del Rise Up Movement, Nakate vuole dare voce ai giovani africani nel dibattito globale parlando delle devastanti conseguenze del cambiamento climatico in Africa, sottolineando come il continente sia tra i meno responsabili delle emissioni globali, ma subisca alcuni dei peggiori impatti.

Il suo approccio mette in evidenza l'importanza di agire ora per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni, in particolare quelle più vulnerabili ai cambiamenti climatici, come le comunità africane. Attraverso iniziative come il Green Schools Project, promuove l'installazione di pannelli solari nelle scuole, garantendo l'accesso all'energia pulita nelle scuole per una consapevolezza verso l'importanza delle energie rinnovabili. Crede che la formazione delle giovani generazioni su questi temi sia essenziale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Nakate, considerata una delle principali voci africane sulla crisi climatica e della giustizia ambientale, crede che l'educazione sia alla base per costruire un futuro sostenibile, in cui la giustizia sociale e climatica siano interconnesse.

PU_5_ottobre_testoNakate

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è diventata una figura di spicco grazie al suo impegno per la giustizia climatica, la protezione dell'ambiente e l'educazione delle nuove generazioni. Oltre a queste cause, ha portato alla luce anche questioni sociali connesse, come la povertà, l'accesso all'energia pulita e l'uguaglianza di genere.

Fondatrice del Rise Up Movement, Nakate vuole dare voce ai giovani africani nel dibattito globale parlando delle devastanti conseguenze del cambiamento climatico in Africa, sottolineando come il continente sia tra i meno responsabili delle emissioni globali, ma subisca alcuni dei peggiori impatti.

Il suo approccio mette in evidenza l'importanza di agire ora per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni, in particolare quelle più vulnerabili ai cambiamenti climatici, come le comunità africane. Attraverso iniziative come il Green Schools Project, promuove l'installazione di pannelli solari nelle scuole, garantendo l'accesso all'energia pulita nelle scuole per una consapevolezza verso l'importanza delle energie rinnovabili. Crede che la formazione delle giovani generazioni su questi temi sia essenziale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Nakate, considerata una delle principali voci africane sulla crisi climatica e della giustizia ambientale, crede che l'educazione sia alla base per costruire un futuro sostenibile, in cui la giustizia sociale e climatica siano interconnesse.

Vanessa Nakate, attivista ugandese, è diventata una figura di spicco grazie al suo impegno per la giustizia climatica, la protezione dell'ambiente e l'educazione delle nuove generazioni. Oltre a queste cause, ha portato alla luce anche questioni sociali connesse, come la povertà, l'accesso all'energia pulita e l'uguaglianza di genere.

Fondatrice del Rise Up Movement, Nakate vuole dare voce ai giovani africani nel dibattito globale parlando delle devastanti conseguenze del cambiamento climatico in Africa, sottolineando come il continente sia tra i meno responsabili delle emissioni globali, ma subisca alcuni dei peggiori impatti.

Il suo approccio mette in evidenza l'importanza di agire ora per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni, in particolare quelle più vulnerabili ai cambiamenti climatici, come le comunità africane. Attraverso iniziative come il Green Schools Project, promuove l'installazione di pannelli solari nelle scuole, garantendo l'accesso all'energia pulita nelle scuole per una consapevolezza verso l'importanza delle energie rinnovabili. Crede che la formazione delle giovani generazioni su questi temi sia essenziale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Nakate, considerata una delle principali voci africane sulla crisi climatica e della giustizia ambientale, crede che l'educazione sia alla base per costruire un futuro sostenibile, in cui la giustizia sociale e climatica siano interconnesse.

10 Film e Documentari proiettati verso un futuro più consapevole

• ☄️🫣 Don’t look up, scelte discutibili per salvare il pianeta dalla collisione inevitabile con una cometa.

• 🐧🐧 La marcia dei pinguini, la resilienza dei pinguini imperatori e il legame tra natura e ciclo della vita.

• 🐢🌱 Strange World, un viaggio per salvare un mondo dove natura e tecnologia convivono armoniosamente.

• 🚀🪐 Interstellar, dove tempo e spazio sono relativi, un viaggio alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile per salvare l’umanità.

• 🔌🏹 La donna elettrica, lotta segretamente e indipendente per proteggere l'ambiente islandese.

• 🌬️🤝 The Boy Who Harnessed the Wind, la vera storia di William Kamkwamba e la sua costruzione di una turbina eolica per salvare il villaggio dalla carestia.

• 🏞️🫶 Demain, storie di comunità, soluzioni innovative, collaborazioni sostenibili per costruire insieme un futuro migliore.

•🌽♻️ 2040, testimonianze di tecnologie e soluzioni esistenti che possono migliorare il mondo entro il 2040.

• 🎥🇧🇴 También la lluvia, un passato tristemente attuale da Cristoforo Colombo alla guerra dell’acqua.

•🐺⛰️ L’ultimo lupo, un legame profondo tra un cucciolo di lupo e un insegnate nella steppa mongola.

10 Film e Documentari proiettati verso un futuro più consapevole

• ☄️🫣 Don’t look up, scelte discutibili per salvare il pianeta dalla collisione inevitabile con una cometa.

• 🐧🐧 La marcia dei pinguini, la resilienza dei pinguini imperatori e il legame tra natura e ciclo della vita.

• 🐢🌱 Strange World, un viaggio per salvare un mondo dove natura e tecnologia convivono armoniosamente.

• 🚀🪐 Interstellar, dove tempo e spazio sono relativi, un viaggio alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile per salvare l’umanità.

• 🔌🏹 La donna elettrica, lotta segretamente e indipendente per proteggere l'ambiente islandese.

• 🌬️🤝 The Boy Who Harnessed the Wind, la vera storia di William Kamkwamba e la sua costruzione di una turbina eolica per salvare il villaggio dalla carestia.

• 🏞️🫶 Demain, storie di comunità, soluzioni innovative, collaborazioni sostenibili per costruire insieme un futuro migliore.

•🌽♻️ 2040, testimonianze di tecnologie e soluzioni esistenti che possono migliorare il mondo entro il 2040.

• 🎥🇧🇴 También la lluvia, un passato tristemente attuale da Cristoforo Colombo alla guerra dell’acqua.

•🐺⛰️ L’ultimo lupo, un legame profondo tra un cucciolo di lupo e un insegnate nella steppa mongola.

10 Film e Documentari proiettati verso un futuro più consapevole

• ☄️🫣 Don’t look up, scelte discutibili per salvare il pianeta dalla collisione inevitabile con una cometa.

• 🐧🐧 La marcia dei pinguini, la resilienza dei pinguini imperatori e il legame tra natura e ciclo della vita.

• 🐢🌱 Strange World, un viaggio per salvare un mondo dove natura e tecnologia convivono armoniosamente.

• 🚀🪐 Interstellar, dove tempo e spazio sono relativi, un viaggio alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile per salvare l’umanità.

• 🔌🏹 La donna elettrica, lotta segretamente e indipendente per proteggere l'ambiente islandese.

• 🌬️🤝 The Boy Who Harnessed the Wind, la vera storia di William Kamkwamba e la sua costruzione di una turbina eolica per salvare il villaggio dalla carestia.

• 🏞️🫶 Demain, storie di comunità, soluzioni innovative, collaborazioni sostenibili per costruire insieme un futuro migliore.

•🌽♻️ 2040, testimonianze di tecnologie e soluzioni esistenti che possono migliorare il mondo entro il 2040.

• 🎥🇧🇴 También la lluvia, un passato tristemente attuale da Cristoforo Colombo alla guerra dell’acqua.

•🐺⛰️ L’ultimo lupo, un legame profondo tra un cucciolo di lupo e un insegnate nella steppa mongola.

PU_6_ottobre_10film

10 Film e Documentari proiettati verso un futuro più consapevole

• ☄️🫣 Don’t look up, scelte discutibili per salvare il pianeta dalla collisione inevitabile con una cometa.

• 🐧🐧 La marcia dei pinguini, la resilienza dei pinguini imperatori e il legame tra natura e ciclo della vita.

• 🐢🌱 Strange World, un viaggio per salvare un mondo dove natura e tecnologia convivono armoniosamente.

• 🚀🪐 Interstellar, dove tempo e spazio sono relativi, un viaggio alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile per salvare l’umanità.

• 🔌🏹 La donna elettrica, lotta segretamente e indipendente per proteggere l'ambiente islandese.

• 🌬️🤝 The Boy Who Harnessed the Wind, la vera storia di William Kamkwamba e la sua costruzione di una turbina eolica per salvare il villaggio dalla carestia.

• 🏞️🫶 Demain, storie di comunità, soluzioni innovative, collaborazioni sostenibili per costruire insieme un futuro migliore.

•🌽♻️ 2040, testimonianze di tecnologie e soluzioni esistenti che possono migliorare il mondo entro il 2040.

• 🎥🇧🇴 También la lluvia, un passato tristemente attuale da Cristoforo Colombo alla guerra dell’acqua.

•🐺⛰️ L’ultimo lupo, un legame profondo tra un cucciolo di lupo e un insegnate nella steppa mongola.

PU_6_ottobre_10film

10 Film e Documentari proiettati verso un futuro più consapevole

• ☄️🫣 Don’t look up, scelte discutibili per salvare il pianeta dalla collisione inevitabile con una cometa.

• 🐧🐧 La marcia dei pinguini, la resilienza dei pinguini imperatori e il legame tra natura e ciclo della vita.

• 🐢🌱 Strange World, un viaggio per salvare un mondo dove natura e tecnologia convivono armoniosamente.

• 🚀🪐 Interstellar, dove tempo e spazio sono relativi, un viaggio alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile per salvare l’umanità.

• 🔌🏹 La donna elettrica, lotta segretamente e indipendente per proteggere l'ambiente islandese.

• 🌬️🤝 The Boy Who Harnessed the Wind, la vera storia di William Kamkwamba e la sua costruzione di una turbina eolica per salvare il villaggio dalla carestia.

• 🏞️🫶 Demain, storie di comunità, soluzioni innovative, collaborazioni sostenibili per costruire insieme un futuro migliore.

•🌽♻️ 2040, testimonianze di tecnologie e soluzioni esistenti che possono migliorare il mondo entro il 2040.

• 🎥🇧🇴 También la lluvia, un passato tristemente attuale da Cristoforo Colombo alla guerra dell’acqua.

•🐺⛰️ L’ultimo lupo, un legame profondo tra un cucciolo di lupo e un insegnate nella steppa mongola.

10 Film e Documentari proiettati verso un futuro più consapevole

• ☄️🫣 Don’t look up, scelte discutibili per salvare il pianeta dalla collisione inevitabile con una cometa.

• 🐧🐧 La marcia dei pinguini, la resilienza dei pinguini imperatori e il legame tra natura e ciclo della vita.

• 🐢🌱 Strange World, un viaggio per salvare un mondo dove natura e tecnologia convivono armoniosamente.

• 🚀🪐 Interstellar, dove tempo e spazio sono relativi, un viaggio alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile per salvare l’umanità.

• 🔌🏹 La donna elettrica, lotta segretamente e indipendente per proteggere l'ambiente islandese.

• 🌬️🤝 The Boy Who Harnessed the Wind, la vera storia di William Kamkwamba e la sua costruzione di una turbina eolica per salvare il villaggio dalla carestia.

• 🏞️🫶 Demain, storie di comunità, soluzioni innovative, collaborazioni sostenibili per costruire insieme un futuro migliore.

•🌽♻️ 2040, testimonianze di tecnologie e soluzioni esistenti che possono migliorare il mondo entro il 2040.

• 🎥🇧🇴 También la lluvia, un passato tristemente attuale da Cristoforo Colombo alla guerra dell’acqua.

•🐺⛰️ L’ultimo lupo, un legame profondo tra un cucciolo di lupo e un insegnate nella steppa mongola.

Voci che crescono

Tre podcast per riflettere su come accompagnare in bambini nel loro percorso di crescita, con un occhio di riguardo al futuro e a un mondo rispettoso dell’ambiente.

Tre podcast per riflettere su come accompagnare in bambini nel loro percorso di crescita, con un occhio di riguardo al futuro e a un mondo rispettoso dell’ambiente.

Tre podcast per riflettere su come accompagnare in bambini nel loro percorso di crescita, con un occhio di riguardo al futuro e a un mondo rispettoso dell’ambiente.

Qualcuno che ne parla bene

Voci che crescono

Tre podcast per riflettere su come accompagnare in bambini nel loro percorso di crescita, con un occhio di riguardo al futuro e a un mondo rispettoso dell’ambiente.

Gatto Matto

Storie brevissime su sostenibilità, homo sapiens e altri misfatti. Storie per bambini e non solo, per sorridere e parlare di valori, umanità, errori di valutazione e futuro sostenibile.

Generazione Natura

Qual è il legame tra l’essere umano e la Natura?  Le voci di ragazzi e ragazze provenienti da 100 scuole superiori si intrecciano con quelle di esperti per approfondire e discutere questi temi cruciali.

Gente che ci crede

Storie di persone diverse unite da un ideale comune: ogni loro azione, anche se piccola, può portare un cambiamento positivo nel mondo in cui viviamo.

Voci che crescono

Tre podcast per riflettere su come accompagnare in bambini nel loro percorso di crescita, con un occhio di riguardo al futuro e a un mondo rispettoso dell’ambiente.

Voci che crescono

Tre podcast per riflettere su come accompagnare in bambini nel loro percorso di crescita, con un occhio di riguardo al futuro e a un mondo rispettoso dell’ambiente.

UPPA

Una risorsa dedicata ai genitori, che fornisce informazioni sulla crescita e il benessere dei bambini. Oltre ad essere una casa editrice con la sua rivista cartacea, UPPA offre una piattaforma online, pubblicazioni digitali e supporto attraverso corsi e guide, il tutto con un approccio indipendente e scientifico.

Numeri alla mano

Numeri alla mano

Numeri alla mano

1,4
milioni di giovani

hanno partecipato nel 2019 alle proteste per il clima in tutto il mondo, organizzate dal movimento Fridays for Future. Mobilitando più di 150 Paesi, queste manifestazioni, hanno sottolineato l'importanza di una risposta urgente alla crisi climatica, esercitando pressione sui governi affinché adottassero politiche più ambiziose per ridurre le emissioni e proteggere il pianeta.

60%
della popolazione

nel Medio Oriente e in Africa del Nord ha meno di 35 anni, secondo World Bank. Globalmente, la popolazione giovane (definita tra 10 e 24 anni) rappresenta circa 1,8 miliardi di persone, il che significa che una gran parte della popolazione mondiale è composta da giovani che hanno il potenziale di influenzare il futuro economico, sociale e ambientale del pianeta​.

96.000 giovani in 75 paesi hanno piantato milioni di alberi con Plant for the Planet
120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Cosa c'è di bello?

Cosa c'è di bello?

Possiamo salvare il mondo, prima di cena... perché il clima siamo noi

Attività, iniziative e incontri per i ragazzi in un museo in mezzo alle montagne

38 storie, 12 sfide, 12 mesi per ispirarti a diventare un eroe della Terra!

L'Atlante italiano dei progetti concreti di economia circolare

Climate Fresk workshop: strumenti e fondamenti scientifici per agire contro il cambiamento climatico

Hip hop, musica indigena, giustizia sociale e connessione con la Terra

Quanta acqua serve per produrre quello che consumiamo? La mappa virtuale dell’acqua

La storia a fumetti di un viaggio alla ricerca del seme che salverà il suo popolo

PLANK: scoprire la scienza attraverso giochi, esperimenti, dossier e interviste

Cosa c'è di bello?

Possiamo salvare il mondo, prima di cena... perché il clima siamo noi

Attività, iniziative e incontri per i ragazzi in un museo in mezzo alle montagne

38 storie, 12 sfide, 12 mesi per ispirarti a diventare un eroe della Terra!

L'Atlante italiano dei progetti concreti di economia circolare

Climate Fresk workshop: strumenti e fondamenti scientifici per agire contro il cambiamento climatico

Hip hop, musica indigena, giustizia sociale e connessione con la Terra

Quanta acqua serve per produrre quello che consumiamo? La mappa virtuale dell’acqua

La storia a fumetti di un viaggio alla ricerca del seme che salverà il suo popolo

PLANK: scoprire la scienza attraverso giochi, esperimenti, dossier e interviste

Cosa c'è di bello?

Possiamo salvare il mondo, prima di cena... perché il clima siamo noi

Attività, iniziative e incontri per i ragazzi in un museo in mezzo alle montagne

38 storie, 12 sfide, 12 mesi per ispirarti a diventare un eroe della Terra!

L'Atlante italiano dei progetti concreti di economia circolare

Climate Fresk workshop: strumenti e fondamenti scientifici per agire contro il cambiamento climatico

Hip hop, musica indigena, giustizia sociale e connessione con la Terra

Quanta acqua serve per produrre quello che consumiamo? La mappa virtuale dell’acqua

La storia a fumetti di un viaggio alla ricerca del seme che salverà il suo popolo

PLANK: scoprire la scienza attraverso giochi, esperimenti, dossier e interviste

Cosa c'è di bello?

Cosa c'è di bello?

Possiamo salvare il mondo, prima di cena... perché il clima siamo noi

Attività, iniziative e incontri per i ragazzi in un museo in mezzo alle montagne

38 storie, 12 sfide, 12 mesi per ispirarti a diventare un eroe della Terra!

L'Atlante italiano dei progetti concreti di economia circolare

Climate Fresk workshop: strumenti e fondamenti scientifici per agire contro il cambiamento climatico

Hip hop, musica indigena, giustizia sociale e connessione con la Terra

Quanta acqua serve per produrre quello che consumiamo? La mappa virtuale dell’acqua

La storia a fumetti di un viaggio alla ricerca del seme che salverà il suo popolo

PLANK: scoprire la scienza attraverso giochi, esperimenti, dossier e interviste

Cosa c'è di bello?

Cosa c'è di bello?

Possiamo salvare il mondo, prima di cena... perché il clima siamo noi

Attività, iniziative e incontri per i ragazzi in un museo in mezzo alle montagne

38 storie, 12 sfide, 12 mesi per ispirarti a diventare un eroe della Terra!

L'Atlante italiano dei progetti concreti di economia circolare

Climate Fresk workshop: strumenti e fondamenti scientifici per agire contro il cambiamento climatico

Hip hop, musica indigena, giustizia sociale e connessione con la Terra

Quanta acqua serve per produrre quello che consumiamo? La mappa virtuale dell’acqua

La storia a fumetti di un viaggio alla ricerca del seme che salverà il suo popolo

PLANK: scoprire la scienza attraverso giochi, esperimenti, dossier e interviste

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Voci di impatto

Una mobilitazione giovane per difendere il pianeta e il futuro delle generazioni che verranno. Attraverso movimenti globali, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione, il messaggio è unico: non c'è più tempo da perdere, è necessario agire ora per proteggere la Terra e garantire un futuro sostenibile.

Una mobilitazione giovane per difendere il pianeta e il futuro delle generazioni che verranno. Attraverso movimenti globali, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione, il messaggio è unico: non c'è più tempo da perdere, è necessario agire ora per proteggere la Terra e garantire un futuro sostenibile.

Una mobilitazione giovane per difendere il pianeta e il futuro delle generazioni che verranno. Attraverso movimenti globali, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione, il messaggio è unico: non c'è più tempo da perdere, è necessario agire ora per proteggere la Terra e garantire un futuro sostenibile.

Qualcuno che agisce per l’ambiente

Voci di impatto

Una mobilitazione giovane per difendere il pianeta e il futuro delle generazioni che verranno. Attraverso movimenti globali, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione, il messaggio è unico: non c'è più tempo da perdere, è necessario agire ora per proteggere la Terra e garantire un futuro sostenibile.

Helena Gualinga

Sumak Helena Sirén Gualinga è un'attivista indigena e ambientalista ecuadoregna, nata nel 2002 nella comunità Kichwa di Sarayaku, situata nella regione amazzonica dell'Ecuador. È co-fondatrice di Indigenous Youth Defending the Amazon Rainforest.

Francisco Vera

Nato nel 2009 in Colombia, ha fondato il movimento Guardianes por la Vida, un gruppo di bambini e giovani impegnati nella protezione dell'ambiente. Francisco promuove l'educazione ambientale e l'importanza di ascoltare la voce dei giovani nella lotta contro la crisi climatica.

Melati and Isabel Wijsen

Co-fondatrici di Bye Bye Plastic Bags, un movimento giovanile globale nato a Bali nel 2013 per ridurre l'uso della plastica monouso. Quando hanno lanciato l'iniziativa, Melati aveva 12 anni e Isabel 10. Inoltre hanno fondato Youthtopia, una piattaforma educativa globale che mira a potenziare i giovani come attivisti e leader nel cambiamento positivo.

Voci di impatto

Una mobilitazione giovane per difendere il pianeta e il futuro delle generazioni che verranno. Attraverso movimenti globali, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione, il messaggio è unico: non c'è più tempo da perdere, è necessario agire ora per proteggere la Terra e garantire un futuro sostenibile.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

The Ocean Cleanup

Fondato da Boyan Slat nel 2013, quando aveva 18 anni, mira a rimuovere il 90% della plastica dagli oceani entro il 2040. Il progetto utilizza barriere galleggianti per raccogliere passivamente i rifiuti plastici sfruttando le correnti oceaniche. Oltre alla pulizia delle aree marine, l’organizzazione ha sviluppato il sistema Interceptor per prevenire che la plastica entri negli oceani, catturandola direttamente nei fiumi.

Cosa facciamo a riguardo:

PU_8_ottobre_Cosafacciamo

Cosa facciamo a riguardo:

Borse di Studio “Francesca Sartori”

Per onorare la memoria della nostra collega e amica, abbiamo avviato un progetto di finanziamento di Borse di studio per studenti universitari, con l’obiettivo di proseguire la sua passione per lo studio, la curiosità e la conoscenza. Siamo convinti che l'educazione sia la chiave per un futuro migliore, offrendo alle nuove generazioni la possibilità di crescere e diventare i leader di domani.

Carbon Footprint

Il monitoraggio delle emissioni in atmosfera permette di calcolare la carbon footprint, ovvero l'impronta di carbonio totale, e fornisce indicazioni su come migliorare l'efficienza energetica, ridurre gli sprechi e adottare soluzioni a impatto zero. Le aziende possono così allinearsi con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovendo la responsabilità ambientale.

Social Footprint

Misura l'impatto sociale di un'azienda, valutando il benessere dei lavoratori, l'equità, e il contributo alla società.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.