Novembre: Custodire il mondo naturale
Conservare la biodiversità e ridurre la nostra impronta significa assumersi la responsabilità di mantenere intatto il delicato equilibrio naturale di cui tutti facciamo parte.
Conservare la biodiversità e ridurre la nostra impronta significa assumersi la responsabilità di mantenere intatto il delicato equilibrio naturale di cui tutti facciamo parte.
Gli ecosistemi terrestri e marini rappresentano un equilibrio straordinariamente complesso. Ogni habitat, dalla savana alla barriera corallina, funziona come un ingranaggio, dove ogni componente – piante, animali, microrganismi – svolge un ruolo preciso e insostituibile. Le piante rilasciano ossigeno e regolano i livelli di anidride carbonica, gli insetti impollinano e consentono la riproduzione di molte specie vegetali, i funghi scompongono i detriti naturali. Questa continua interazione rende l’ecosistema resiliente e capace di adattarsi, anche se solo entro limiti precisi, a fenomeni esterni.
Gli ecosistemi terrestri e marini rappresentano un equilibrio straordinariamente complesso. Ogni habitat, dalla savana alla barriera corallina, funziona come un ingranaggio, dove ogni componente – piante, animali, microrganismi – svolge un ruolo preciso e insostituibile. Le piante rilasciano ossigeno e regolano i livelli di anidride carbonica, gli insetti impollinano e consentono la riproduzione di molte specie vegetali, i funghi scompongono i detriti naturali. Questa continua interazione rende l’ecosistema resiliente e capace di adattarsi, anche se solo entro limiti precisi, a fenomeni esterni.
Gli ecosistemi terrestri e marini rappresentano un equilibrio straordinariamente complesso. Ogni habitat, dalla savana alla barriera corallina, funziona come un ingranaggio, dove ogni componente – piante, animali, microrganismi – svolge un ruolo preciso e insostituibile. Le piante rilasciano ossigeno e regolano i livelli di anidride carbonica, gli insetti impollinano e consentono la riproduzione di molte specie vegetali, i funghi scompongono i detriti naturali. Questa continua interazione rende l’ecosistema resiliente e capace di adattarsi, anche se solo entro limiti precisi, a fenomeni esterni.
Gli ecosistemi terrestri e marini rappresentano un equilibrio straordinariamente complesso. Ogni habitat, dalla savana alla barriera corallina, funziona come un ingranaggio, dove ogni componente – piante, animali, microrganismi – svolge un ruolo preciso e insostituibile. Le piante rilasciano ossigeno e regolano i livelli di anidride carbonica, gli insetti impollinano e consentono la riproduzione di molte specie vegetali, i funghi scompongono i detriti naturali. Questa continua interazione rende l’ecosistema resiliente e capace di adattarsi, anche se solo entro limiti precisi, a fenomeni esterni.
Gli ecosistemi terrestri e marini rappresentano un equilibrio straordinariamente complesso. Ogni habitat, dalla savana alla barriera corallina, funziona come un ingranaggio, dove ogni componente – piante, animali, microrganismi – svolge un ruolo preciso e insostituibile. Le piante rilasciano ossigeno e regolano i livelli di anidride carbonica, gli insetti impollinano e consentono la riproduzione di molte specie vegetali, i funghi scompongono i detriti naturali. Questa continua interazione rende l’ecosistema resiliente e capace di adattarsi, anche se solo entro limiti precisi, a fenomeni esterni.
Gli ecosistemi terrestri e marini rappresentano un equilibrio straordinariamente complesso. Ogni habitat, dalla savana alla barriera corallina, funziona come un ingranaggio, dove ogni componente – piante, animali, microrganismi – svolge un ruolo preciso e insostituibile. Le piante rilasciano ossigeno e regolano i livelli di anidride carbonica, gli insetti impollinano e consentono la riproduzione di molte specie vegetali, i funghi scompongono i detriti naturali. Questa continua interazione rende l’ecosistema resiliente e capace di adattarsi, anche se solo entro limiti precisi, a fenomeni esterni.
La biodiversità è la forza che tiene insieme questi meccanismi: più è ricca, più aumenta la capacità dell'ecosistema di rispondere a cambiamenti e pressioni. Tuttavia, lo sfruttamento umano ha alterato questi equilibri. La deforestazione, l’inquinamento, la pesca eccessiva e l’urbanizzazione minacciano la varietà delle specie, impoverendo e semplificando gli ecosistemi fino a renderli fragili. Ciò implica un rischio non solo per gli ambienti naturali, ma anche per la stabilità climatica e le risorse essenziali di cui gli esseri umani dipendono.
Essere custodi del pianeta significa impegnarsi per ristabilire questi equilibri, riparando i danni causati e limitando ulteriori pressioni. Ogni gesto di conservazione, dalla pulizia degli spazi naturali al consumo responsabile, è un passo verso una convivenza più equilibrata e rispettosa. Riconoscere il valore degli ecosistemi significa comprendere che noi stessi siamo parte di questo ingranaggio: solo con azioni concrete e durature possiamo sperare di preservare il mondo che lasciamo alle generazioni future.
La biodiversità è la forza che tiene insieme questi meccanismi: più è ricca, più aumenta la capacità dell'ecosistema di rispondere a cambiamenti e pressioni. Tuttavia, lo sfruttamento umano ha alterato questi equilibri. La deforestazione, l’inquinamento, la pesca eccessiva e l’urbanizzazione minacciano la varietà delle specie, impoverendo e semplificando gli ecosistemi fino a renderli fragili. Ciò implica un rischio non solo per gli ambienti naturali, ma anche per la stabilità climatica e le risorse essenziali di cui gli esseri umani dipendono.
Essere custodi del pianeta significa impegnarsi per ristabilire questi equilibri, riparando i danni causati e limitando ulteriori pressioni. Ogni gesto di conservazione, dalla pulizia degli spazi naturali al consumo responsabile, è un passo verso una convivenza più equilibrata e rispettosa. Riconoscere il valore degli ecosistemi significa comprendere che noi stessi siamo parte di questo ingranaggio: solo con azioni concrete e durature possiamo sperare di preservare il mondo che lasciamo alle generazioni future.
La biodiversità è la forza che tiene insieme questi meccanismi: più è ricca, più aumenta la capacità dell'ecosistema di rispondere a cambiamenti e pressioni. Tuttavia, lo sfruttamento umano ha alterato questi equilibri. La deforestazione, l’inquinamento, la pesca eccessiva e l’urbanizzazione minacciano la varietà delle specie, impoverendo e semplificando gli ecosistemi fino a renderli fragili. Ciò implica un rischio non solo per gli ambienti naturali, ma anche per la stabilità climatica e le risorse essenziali di cui gli esseri umani dipendono.
Essere custodi del pianeta significa impegnarsi per ristabilire questi equilibri, riparando i danni causati e limitando ulteriori pressioni. Ogni gesto di conservazione, dalla pulizia degli spazi naturali al consumo responsabile, è un passo verso una convivenza più equilibrata e rispettosa. Riconoscere il valore degli ecosistemi significa comprendere che noi stessi siamo parte di questo ingranaggio: solo con azioni concrete e durature possiamo sperare di preservare il mondo che lasciamo alle generazioni future.
La biodiversità è la forza che tiene insieme questi meccanismi: più è ricca, più aumenta la capacità dell'ecosistema di rispondere a cambiamenti e pressioni. Tuttavia, lo sfruttamento umano ha alterato questi equilibri. La deforestazione, l’inquinamento, la pesca eccessiva e l’urbanizzazione minacciano la varietà delle specie, impoverendo e semplificando gli ecosistemi fino a renderli fragili. Ciò implica un rischio non solo per gli ambienti naturali, ma anche per la stabilità climatica e le risorse essenziali di cui gli esseri umani dipendono.
Essere custodi del pianeta significa impegnarsi per ristabilire questi equilibri, riparando i danni causati e limitando ulteriori pressioni. Ogni gesto di conservazione, dalla pulizia degli spazi naturali al consumo responsabile, è un passo verso una convivenza più equilibrata e rispettosa. Riconoscere il valore degli ecosistemi significa comprendere che noi stessi siamo parte di questo ingranaggio: solo con azioni concrete e durature possiamo sperare di preservare il mondo che lasciamo alle generazioni future.
La biodiversità è la forza che tiene insieme questi meccanismi: più è ricca, più aumenta la capacità dell'ecosistema di rispondere a cambiamenti e pressioni. Tuttavia, lo sfruttamento umano ha alterato questi equilibri. La deforestazione, l’inquinamento, la pesca eccessiva e l’urbanizzazione minacciano la varietà delle specie, impoverendo e semplificando gli ecosistemi fino a renderli fragili. Ciò implica un rischio non solo per gli ambienti naturali, ma anche per la stabilità climatica e le risorse essenziali di cui gli esseri umani dipendono.
Essere custodi del pianeta significa impegnarsi per ristabilire questi equilibri, riparando i danni causati e limitando ulteriori pressioni. Ogni gesto di conservazione, dalla pulizia degli spazi naturali al consumo responsabile, è un passo verso una convivenza più equilibrata e rispettosa. Riconoscere il valore degli ecosistemi significa comprendere che noi stessi siamo parte di questo ingranaggio: solo con azioni concrete e durature possiamo sperare di preservare il mondo che lasciamo alle generazioni future.
La biodiversità è la forza che tiene insieme questi meccanismi: più è ricca, più aumenta la capacità dell'ecosistema di rispondere a cambiamenti e pressioni. Tuttavia, lo sfruttamento umano ha alterato questi equilibri. La deforestazione, l’inquinamento, la pesca eccessiva e l’urbanizzazione minacciano la varietà delle specie, impoverendo e semplificando gli ecosistemi fino a renderli fragili. Ciò implica un rischio non solo per gli ambienti naturali, ma anche per la stabilità climatica e le risorse essenziali di cui gli esseri umani dipendono.
Essere custodi del pianeta significa impegnarsi per ristabilire questi equilibri, riparando i danni causati e limitando ulteriori pressioni. Ogni gesto di conservazione, dalla pulizia degli spazi naturali al consumo responsabile, è un passo verso una convivenza più equilibrata e rispettosa. Riconoscere il valore degli ecosistemi significa comprendere che noi stessi siamo parte di questo ingranaggio: solo con azioni concrete e durature possiamo sperare di preservare il mondo che lasciamo alle generazioni future.
Leydy Pech, apicoltrice e attivista maya, ha acquisito fama internazionale grazie al suo impegno nella difesa dei territori indigeni e della biodiversità. La sua battaglia contro l'introduzione di soia geneticamente modificata nelle foreste dello Yucatán ha evidenziato il rischio che l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi pongono sugli ecosistemi locali e sulle pratiche culturali millenarie legate all'apicoltura.
Socia della coalizione Sin Transgenicos e fondatrice di molte iniziative a tutela dell'ambiente, Pech ha portato alla ribalta la voce delle comunità indigene, sottolineando come il rispetto degli equilibri naturali sia essenziale per la sopravvivenza del loro stile di vita. La sua azione ha ottenuto risultati storici: nel 2015, la Corte Suprema messicana ha proibito la coltivazione di soia OGM senza consultare le popolazioni locali, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle comunità indigene.
La sua dedizione alla salvaguardia dell'ecosistema e al rispetto della cultura Maya l’ha resa un simbolo di resilienza contro i colossi dell’agrochimica, facendole vincere nel 2020 il Goldman Environment Price, il cosidetto “Nobel per l’Ambiente”.
Leydy Pech, apicoltrice e attivista maya, ha acquisito fama internazionale grazie al suo impegno nella difesa dei territori indigeni e della biodiversità. La sua battaglia contro l'introduzione di soia geneticamente modificata nelle foreste dello Yucatán ha evidenziato il rischio che l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi pongono sugli ecosistemi locali e sulle pratiche culturali millenarie legate all'apicoltura.
Socia della coalizione Sin Transgenicos e fondatrice di molte iniziative a tutela dell'ambiente, Pech ha portato alla ribalta la voce delle comunità indigene, sottolineando come il rispetto degli equilibri naturali sia essenziale per la sopravvivenza del loro stile di vita. La sua azione ha ottenuto risultati storici: nel 2015, la Corte Suprema messicana ha proibito la coltivazione di soia OGM senza consultare le popolazioni locali, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle comunità indigene.
La sua dedizione alla salvaguardia dell'ecosistema e al rispetto della cultura Maya l’ha resa un simbolo di resilienza contro i colossi dell’agrochimica, facendole vincere nel 2020 il Goldman Environment Price, il cosidetto “Nobel per l’Ambiente”.
Leydy Pech, apicoltrice e attivista maya, ha acquisito fama internazionale grazie al suo impegno nella difesa dei territori indigeni e della biodiversità. La sua battaglia contro l'introduzione di soia geneticamente modificata nelle foreste dello Yucatán ha evidenziato il rischio che l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi pongono sugli ecosistemi locali e sulle pratiche culturali millenarie legate all'apicoltura.
Socia della coalizione Sin Transgenicos e fondatrice di molte iniziative a tutela dell'ambiente, Pech ha portato alla ribalta la voce delle comunità indigene, sottolineando come il rispetto degli equilibri naturali sia essenziale per la sopravvivenza del loro stile di vita. La sua azione ha ottenuto risultati storici: nel 2015, la Corte Suprema messicana ha proibito la coltivazione di soia OGM senza consultare le popolazioni locali, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle comunità indigene.
La sua dedizione alla salvaguardia dell'ecosistema e al rispetto della cultura Maya l’ha resa un simbolo di resilienza contro i colossi dell’agrochimica, facendole vincere nel 2020 il Goldman Environment Price, il cosidetto “Nobel per l’Ambiente”.
Leydy Pech, apicoltrice e attivista maya, ha acquisito fama internazionale grazie al suo impegno nella difesa dei territori indigeni e della biodiversità. La sua battaglia contro l'introduzione di soia geneticamente modificata nelle foreste dello Yucatán ha evidenziato il rischio che l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi pongono sugli ecosistemi locali e sulle pratiche culturali millenarie legate all'apicoltura.
Socia della coalizione Sin Transgenicos e fondatrice di molte iniziative a tutela dell'ambiente, Pech ha portato alla ribalta la voce delle comunità indigene, sottolineando come il rispetto degli equilibri naturali sia essenziale per la sopravvivenza del loro stile di vita. La sua azione ha ottenuto risultati storici: nel 2015, la Corte Suprema messicana ha proibito la coltivazione di soia OGM senza consultare le popolazioni locali, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle comunità indigene.
La sua dedizione alla salvaguardia dell'ecosistema e al rispetto della cultura Maya l’ha resa un simbolo di resilienza contro i colossi dell’agrochimica, facendole vincere nel 2020 il Goldman Environment Price, il cosidetto “Nobel per l’Ambiente”.
Leydy Pech, apicoltrice e attivista maya, ha acquisito fama internazionale grazie al suo impegno nella difesa dei territori indigeni e della biodiversità. La sua battaglia contro l'introduzione di soia geneticamente modificata nelle foreste dello Yucatán ha evidenziato il rischio che l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi pongono sugli ecosistemi locali e sulle pratiche culturali millenarie legate all'apicoltura.
Socia della coalizione Sin Transgenicos e fondatrice di molte iniziative a tutela dell'ambiente, Pech ha portato alla ribalta la voce delle comunità indigene, sottolineando come il rispetto degli equilibri naturali sia essenziale per la sopravvivenza del loro stile di vita. La sua azione ha ottenuto risultati storici: nel 2015, la Corte Suprema messicana ha proibito la coltivazione di soia OGM senza consultare le popolazioni locali, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle comunità indigene.
La sua dedizione alla salvaguardia dell'ecosistema e al rispetto della cultura Maya l’ha resa un simbolo di resilienza contro i colossi dell’agrochimica, facendole vincere nel 2020 il Goldman Environment Price, il cosidetto “Nobel per l’Ambiente”.
Leydy Pech, apicoltrice e attivista maya, ha acquisito fama internazionale grazie al suo impegno nella difesa dei territori indigeni e della biodiversità. La sua battaglia contro l'introduzione di soia geneticamente modificata nelle foreste dello Yucatán ha evidenziato il rischio che l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi pongono sugli ecosistemi locali e sulle pratiche culturali millenarie legate all'apicoltura.
Socia della coalizione Sin Transgenicos e fondatrice di molte iniziative a tutela dell'ambiente, Pech ha portato alla ribalta la voce delle comunità indigene, sottolineando come il rispetto degli equilibri naturali sia essenziale per la sopravvivenza del loro stile di vita. La sua azione ha ottenuto risultati storici: nel 2015, la Corte Suprema messicana ha proibito la coltivazione di soia OGM senza consultare le popolazioni locali, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti delle comunità indigene.
La sua dedizione alla salvaguardia dell'ecosistema e al rispetto della cultura Maya l’ha resa un simbolo di resilienza contro i colossi dell’agrochimica, facendole vincere nel 2020 il Goldman Environment Price, il cosidetto “Nobel per l’Ambiente”.
10 Film e Documentari per una visione bio del mondo:
• 🌍📜 David Attenborough: A Life on Our Planet, un in giro per il mondo per ricordandoci perché vale la pena proteggere ogni angolo del pianeta.
• 🦢🧒🏻 Sulle ali dell'avventura, un padre e un figlio salvano le oche selvatiche migrando con loro.
• 🌎⚠️ Before the Flood, DiCaprio contro il cambiamento climatico: una missione da vero ambientalista.
• 🐺🌳 Principessa Mononoke, un’epica battaglia tra gli spiriti della foresta e gli umani troppo invadenti.
• 🎥🌱 Interactions: Quando il cinema guarda la Natura, diversi registi esplorano la relazione tra uomo e natura in una serie di cortometraggi.
• 🐙💧 Il mio amico in fondo al mare, L'amicizia tra un documentarista e un polpo.
• 🐪🏜️ Utama - Le terre dimenticate, una famiglia boliviana lotta contro la siccità e i cambiamenti climatici.
• 🤖🐣 The Wild Robot, un robot naufrago si ritrova a fare da mamma a un'oca e vivere in armonia con la natura.
• 🧚🌳 FernGully: Le avventure di Zak e Crysta, le fate della foresta combattono per fermare una devastante minaccia umana.
• 🚀🪐 Scavengers Reign, naufragare in un nuovo pianeta può essere un’avventura che ti lascia a bocca aperta, se sopravvivi.
10 Film e Documentari per una visione bio del mondo:
• 🌍📜 David Attenborough: A Life on Our Planet, un in giro per il mondo per ricordandoci perché vale la pena proteggere ogni angolo del pianeta.
• 🦢🧒🏻 Sulle ali dell'avventura, un padre e un figlio salvano le oche selvatiche migrando con loro.
• 🌎⚠️ Before the Flood, DiCaprio contro il cambiamento climatico: una missione da vero ambientalista.
• 🐺🌳 Principessa Mononoke, un’epica battaglia tra gli spiriti della foresta e gli umani troppo invadenti.
• 🎥🌱 Interactions: Quando il cinema guarda la Natura, diversi registi esplorano la relazione tra uomo e natura in una serie di cortometraggi.
• 🐙💧 Il mio amico in fondo al mare, L'amicizia tra un documentarista e un polpo.
• 🐪🏜️ Utama - Le terre dimenticate, una famiglia boliviana lotta contro la siccità e i cambiamenti climatici.
• 🤖🐣 The Wild Robot, un robot naufrago si ritrova a fare da mamma a un'oca e vivere in armonia con la natura.
• 🧚🌳 FernGully: Le avventure di Zak e Crysta, le fate della foresta combattono per fermare una devastante minaccia umana.
• 🚀🪐 Scavengers Reign, naufragare in un nuovo pianeta può essere un’avventura che ti lascia a bocca aperta, se sopravvivi.
10 Film e Documentari per una visione bio del mondo:
• 🌍📜 David Attenborough: A Life on Our Planet, un in giro per il mondo per ricordandoci perché vale la pena proteggere ogni angolo del pianeta.
• 🦢🧒🏻 Sulle ali dell'avventura, un padre e un figlio salvano le oche selvatiche migrando con loro.
• 🌎⚠️ Before the Flood, DiCaprio contro il cambiamento climatico: una missione da vero ambientalista.
• 🐺🌳 Principessa Mononoke, un’epica battaglia tra gli spiriti della foresta e gli umani troppo invadenti.
• 🎥🌱 Interactions: Quando il cinema guarda la Natura, diversi registi esplorano la relazione tra uomo e natura in una serie di cortometraggi.
• 🐙💧 Il mio amico in fondo al mare, L'amicizia tra un documentarista e un polpo.
• 🐪🏜️ Utama - Le terre dimenticate, una famiglia boliviana lotta contro la siccità e i cambiamenti climatici.
• 🤖🐣 The Wild Robot, un robot naufrago si ritrova a fare da mamma a un'oca e vivere in armonia con la natura.
• 🧚🌳 FernGully: Le avventure di Zak e Crysta, le fate della foresta combattono per fermare una devastante minaccia umana.
• 🚀🪐 Scavengers Reign, naufragare in un nuovo pianeta può essere un’avventura che ti lascia a bocca aperta, se sopravvivi.
10 Film e Documentari per una visione bio del mondo:
• 🌍📜 David Attenborough: A Life on Our Planet, un in giro per il mondo per ricordandoci perché vale la pena proteggere ogni angolo del pianeta.
• 🦢🧒🏻 Sulle ali dell'avventura, un padre e un figlio salvano le oche selvatiche migrando con loro.
• 🌎⚠️ Before the Flood, DiCaprio contro il cambiamento climatico: una missione da vero ambientalista.
• 🐺🌳 Principessa Mononoke, un’epica battaglia tra gli spiriti della foresta e gli umani troppo invadenti.
• 🎥🌱 Interactions: Quando il cinema guarda la Natura, diversi registi esplorano la relazione tra uomo e natura in una serie di cortometraggi.
• 🐙💧 Il mio amico in fondo al mare, L'amicizia tra un documentarista e un polpo.
• 🐪🏜️ Utama - Le terre dimenticate, una famiglia boliviana lotta contro la siccità e i cambiamenti climatici.
• 🤖🐣 The Wild Robot, un robot naufrago si ritrova a fare da mamma a un'oca e vivere in armonia con la natura.
• 🧚🌳 FernGully: Le avventure di Zak e Crysta, le fate della foresta combattono per fermare una devastante minaccia umana.
• 🚀🪐 Scavengers Reign, naufragare in un nuovo pianeta può essere un’avventura che ti lascia a bocca aperta, se sopravvivi.
10 Film e Documentari per una visione bio del mondo:
• 🌍📜 David Attenborough: A Life on Our Planet, un in giro per il mondo per ricordandoci perché vale la pena proteggere ogni angolo del pianeta.
• 🦢🧒🏻 Sulle ali dell'avventura, un padre e un figlio salvano le oche selvatiche migrando con loro.
• 🌎⚠️ Before the Flood, DiCaprio contro il cambiamento climatico: una missione da vero ambientalista.
• 🐺🌳 Principessa Mononoke, un’epica battaglia tra gli spiriti della foresta e gli umani troppo invadenti.
• 🎥🌱 Interactions: Quando il cinema guarda la Natura, diversi registi esplorano la relazione tra uomo e natura in una serie di cortometraggi.
• 🐙💧 Il mio amico in fondo al mare, L'amicizia tra un documentarista e un polpo.
• 🐪🏜️ Utama - Le terre dimenticate, una famiglia boliviana lotta contro la siccità e i cambiamenti climatici.
• 🤖🐣 The Wild Robot, un robot naufrago si ritrova a fare da mamma a un'oca e vivere in armonia con la natura.
• 🧚🌳 FernGully: Le avventure di Zak e Crysta, le fate della foresta combattono per fermare una devastante minaccia umana.
• 🚀🪐 Scavengers Reign, naufragare in un nuovo pianeta può essere un’avventura che ti lascia a bocca aperta, se sopravvivi.
10 Film e Documentari per una visione bio del mondo:
• 🌍📜 David Attenborough: A Life on Our Planet, un in giro per il mondo per ricordandoci perché vale la pena proteggere ogni angolo del pianeta.
• 🦢🧒🏻 Sulle ali dell'avventura, un padre e un figlio salvano le oche selvatiche migrando con loro.
• 🌎⚠️ Before the Flood, DiCaprio contro il cambiamento climatico: una missione da vero ambientalista.
• 🐺🌳 Principessa Mononoke, un’epica battaglia tra gli spiriti della foresta e gli umani troppo invadenti.
• 🎥🌱 Interactions: Quando il cinema guarda la Natura, diversi registi esplorano la relazione tra uomo e natura in una serie di cortometraggi.
• 🐙💧 Il mio amico in fondo al mare, L'amicizia tra un documentarista e un polpo.
• 🐪🏜️ Utama - Le terre dimenticate, una famiglia boliviana lotta contro la siccità e i cambiamenti climatici.
• 🤖🐣 The Wild Robot, un robot naufrago si ritrova a fare da mamma a un'oca e vivere in armonia con la natura.
• 🧚🌳 FernGully: Le avventure di Zak e Crysta, le fate della foresta combattono per fermare una devastante minaccia umana.
• 🚀🪐 Scavengers Reign, naufragare in un nuovo pianeta può essere un’avventura che ti lascia a bocca aperta, se sopravvivi.
Unisciti a un viaggio nel cuore della Terra, tra notizie quotidiane ambientali, storie sorprendenti sulle piante e le vite deu visionari ecologici che hanno aperto la strada alla sostenibilità. Tre podcast che raccontano il nostro pianeta, ispirando consapevolezza e un nuovo sguardo sul futuro.
Unisciti a un viaggio nel cuore della Terra, tra notizie quotidiane ambientali, storie sorprendenti sulle piante e le vite deu visionari ecologici che hanno aperto la strada alla sostenibilità. Tre podcast che raccontano il nostro pianeta, ispirando consapevolezza e un nuovo sguardo sul futuro.
Unisciti a un viaggio nel cuore della Terra, tra notizie quotidiane ambientali, storie sorprendenti sulle piante e le vite deu visionari ecologici che hanno aperto la strada alla sostenibilità. Tre podcast che raccontano il nostro pianeta, ispirando consapevolezza e un nuovo sguardo sul futuro.
Unisciti a un viaggio nel cuore della Terra, tra notizie quotidiane ambientali, storie sorprendenti sulle piante e le vite deu visionari ecologici che hanno aperto la strada alla sostenibilità. Tre podcast che raccontano il nostro pianeta, ispirando consapevolezza e un nuovo sguardo sul futuro.
Di Sana Pianta è un podcast di Stefano Mancuso che racconta aneddoti e storie affascinanti sulle piante, rivelando come siano più complesse e simili a noi di quanto immaginiamo. Mira a cambiare la nostra percezione del regno vegetale, sottolineando il ruolo vitale delle piante sulla Terra.
News dal Pianeta Terra è il podcast quotidiano di LifeGate che riporta le notizie più rilevanti su ambiente, sostenibilità e temi sociali. Curato da Giovanni Mori, offre aggiornamenti mattutini su cambiamenti climatici, biodiversità ed energie rinnovabili
Cambiamenti, il podcast di Nicolas Lozito, racconta le storie affascinanti e spesso sconosciute di pionieri dell'ambientalismo e della sostenibilità, persone che già nell'Ottocento e Novecento hanno aperto la strada alla consapevolezza ecologica.
Unisciti a un viaggio nel cuore della Terra, tra notizie quotidiane ambientali, storie sorprendenti sulle piante e le vite deu visionari ecologici che hanno aperto la strada alla sostenibilità. Tre podcast che raccontano il nostro pianeta, ispirando consapevolezza e un nuovo sguardo sul futuro.
Unisciti a un viaggio nel cuore della Terra, tra notizie quotidiane ambientali, storie sorprendenti sulle piante e le vite deu visionari ecologici che hanno aperto la strada alla sostenibilità. Tre podcast che raccontano il nostro pianeta, ispirando consapevolezza e un nuovo sguardo sul futuro.
Il Drone Photo Awards rappresenta il principale premio di fotografia aerea al mondo. Si distingue all'interno del mondo della fotografia, divergendo intenzionalmente dalle forme tradizionali. Ci sono diverse categorie tra le quali natura, animali e astratte. Scopri la biodiversità con degli sguardi mai visti.
sono stati pianti in 80 Paesi dal 2014 ad oggi dall’organizzazione no-profit One Tree Planted. La loro missione è facilitare la partecipazione di individui e aziende nel processo di riforestazione, contribuendo a migliorare il clima, proteggere la biodiversità e sostenere le comunità locali.
per rivedere scorrere il fiume Klamath, negli Stati Uniti, dopo la più grande rimozione di dighe al mondo. Insieme all’acqua tornano a scorrere salmoni, trote e altre specie, dando inoltre la possibilità alle comunità tribali di godere dei suoi benefici.
Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.
Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.
Aumenta la biodiversità, piantando alberi, pulendo spiagge, adottando alveari
Luca Mercalli spiega ai più piccoli i cambiamenti del clima
Un libro per scoprire la nuova specie degli oceani: Plasticus maritimus
Immergiti nella biodiversità dell’Amazonia
Storie di comunità e luoghi nell'epoca dell'Antropocene
La classifica città italiane più biodiverse
La biodiversità è fragile e va maneggiata con cura, il report italiano di WWF
Nella natura succedono anche cose belle
Equipaggiati per le camminate nella biodiversità con il FAI
Aumenta la biodiversità, piantando alberi, pulendo spiagge, adottando alveari
Luca Mercalli spiega ai più piccoli i cambiamenti del clima
Un libro per scoprire la nuova specie degli oceani: Plasticus maritimus
Immergiti nella biodiversità dell’Amazonia
Storie di comunità e luoghi nell'epoca dell'Antropocene
La classifica città italiane più biodiverse
La biodiversità è fragile e va maneggiata con cura, il report italiano di WWF
Nella natura succedono anche cose belle
Equipaggiati per le camminate nella biodiversità con il FAI
Aumenta la biodiversità, piantando alberi, pulendo spiagge, adottando alveari
Luca Mercalli spiega ai più piccoli i cambiamenti del clima
Un libro per scoprire la nuova specie degli oceani: Plasticus maritimus
Immergiti nella biodiversità dell’Amazonia
Storie di comunità e luoghi nell'epoca dell'Antropocene
La classifica città italiane più biodiverse
La biodiversità è fragile e va maneggiata con cura, il report italiano di WWF
Nella natura succedono anche cose belle
Equipaggiati per le camminate nella biodiversità con il FAI
Aumenta la biodiversità, piantando alberi, pulendo spiagge, adottando alveari
Luca Mercalli spiega ai più piccoli i cambiamenti del clima
Un libro per scoprire la nuova specie degli oceani: Plasticus maritimus
Immergiti nella biodiversità dell’Amazonia
Storie di comunità e luoghi nell'epoca dell'Antropocene
La classifica città italiane più biodiverse
La biodiversità è fragile e va maneggiata con cura, il report italiano di WWF
Nella natura succedono anche cose belle
Equipaggiati per le camminate nella biodiversità con il FAI
Aumenta la biodiversità, piantando alberi, pulendo spiagge, adottando alveari
Luca Mercalli spiega ai più piccoli i cambiamenti del clima
Un libro per scoprire la nuova specie degli oceani: Plasticus maritimus
Immergiti nella biodiversità dell’Amazonia
Storie di comunità e luoghi nell'epoca dell'Antropocene
La classifica città italiane più biodiverse
La biodiversità è fragile e va maneggiata con cura, il report italiano di WWF
Nella natura succedono anche cose belle
Equipaggiati per le camminate nella biodiversità con il FAI
Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.
Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.
Il racconto della vita e dell’importanza delle api con un taglio più scientifico, trattando importanti temi come la moria delle api, il ruolo che questi insetti hanno nell’ecosistema e tantissime curiosità che circondano il mondo delle api.
48 papine illustrate per scoprire la storia di una grande amicizia iniziata milioni di anni fa e da cui ha avuto origine il mondo così come lo ammiriamo oggi, perché senza impollinazione non esisterebbero semi e frutti di un numero sconfinato di specie animali.
Dopo averlo letto non scapperete più sentendole ronzare. Fare la loro conoscenza vi permetterà di rapportarvi con rispetto e ammirazione a questi piccoli insetti “alieni” che vivono proprio qui sul pianeta Terra, insieme a noi. Da ben prima di noi.
Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.
Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.
Dalle città costiere al cuore dell'America, Paris to Pittsburgh celebra come gli americani stiano chiedendo e sviluppando soluzioni concrete di fronte al cambiamento climatico. E mentre le condizioni climatiche diventano sempre più letali e distruttive, non stanno ad aspettare che Washington agisca.
l Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di responsabilità sociale che consente alle aziende di comunicare in modo trasparente e strategico le loro prestazioni ambientali, sociali ed economiche. Dal 2017, redigere una Dichiarazione non finanziaria è obbligatorio per le grandi aziende e per gli Enti del Terzo Settore, secondo le normative italiane, mentre per le altre organizzazioni rappresenta un’opportunità per dimostrare consapevolezza e responsabilità verso i propri stakeholder. Approfondisci nella nostra pagina
Il 23 settembre 2023, abbiamo partecipato alla pulizia della Spiaggia della Grisa a Chioggia, in collaborazione con Marevivo. L’iniziativa ha unito dipendenti e famiglie di Ecoricerche in un’azione concreta e un momento di sensibilizzazione sull’inquinamento marino. Sono stati raccolti oltre 200 kg di rifiuti tra plastica, oggetti ingombranti e reti, imparando da Marevivo l’importanza della tutela ambientale. Leggi tutta la storia
Un intervento attivo per piantare nuovi alberi e rimboscare un territorio da riqualificare.
Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.
Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.
Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.
Ascoltiamo le vostre necessità, studiamo le migliori strategie di intervento. Siamo i consulenti su cui potrai sempre contare.
Dal prelievo dei campioni alle analisi nel nostro laboratorio interno accreditato. Ti forniamo dati oggettivi per monitorare la tua azienda.
Pianifichiamo percorsi formativi per far crescere i tuoi lavoratori e per rendere i tuoi dipendenti partecipi di ogni cambiamento.