Marzo: nutrirsi al ritmo della natura

Abbracciare una dieta variegata, in sintonia con la ciclicità della natura, non solo promuove il massimo apporto nutrizionale, ma rappresenta un atto di rispetto verso il pianeta.

Leggi la nostra storia

La ciclicità dei cibi rappresenta un aspetto essenziale quando si adotta uno stile di vita in sintonia con la natura. Il rispetto di questo ciclo non solo assicura un apporto nutrizionale ottimale, ma ci permette anche di cogliere la diversità e la bellezza delle stagioni.

La ciclicità dei cibi rappresenta un aspetto essenziale quando si adotta uno stile di vita in sintonia con la natura. Il rispetto di questo ciclo non solo assicura un apporto nutrizionale ottimale, ma ci permette anche di cogliere la diversità e la bellezza delle stagioni.

La ciclicità dei cibi rappresenta un aspetto essenziale quando si adotta uno stile di vita in sintonia con la natura. Il rispetto di questo ciclo non solo assicura un apporto nutrizionale ottimale, ma ci permette anche di cogliere la diversità e la bellezza delle stagioni.

Seguire la ciclicità della natura

La ciclicità dei cibi rappresenta un aspetto essenziale quando si adotta uno stile di vita in sintonia con la natura. Il rispetto di questo ciclo non solo assicura un apporto nutrizionale ottimale, ma ci permette anche di cogliere la diversità e la bellezza delle stagioni.

Seguire la ciclicità della natura

La ciclicità dei cibi rappresenta un aspetto essenziale quando si adotta uno stile di vita in sintonia con la natura. Il rispetto di questo ciclo non solo assicura un apporto nutrizionale ottimale, ma ci permette anche di cogliere la diversità e la bellezza delle stagioni.

La ciclicità dei cibi rappresenta un aspetto essenziale quando si adotta uno stile di vita in sintonia con la natura. Il rispetto di questo ciclo non solo assicura un apporto nutrizionale ottimale, ma ci permette anche di cogliere la diversità e la bellezza delle stagioni.

IlluGrande Marzo

"Se vuoi davvero fare amicizia, vai a casa di qualcuno e mangia con lui, le persone che ti danno il loro cibo ti danno il loro cuore." - César Chávez -

IlluGrande Marzo

L'aderire a una dieta in armonia con la natura non implica solo il seguire la ciclicità dei cibi, ma anche compiere scelte ponderate riguardo al nostro regime alimentare. La preferenza per alimenti locali, di stagione e biologici non solo sostiene l'economia locale, ma riduce anche l'impronta ecologica derivante dal trasporto di cibi provenienti da luoghi lontani e dall’utilizzo di pesticidi. 

La ricca varietà di cibi offerti dalla Terra consente la creazione di pasti equilibrati, ricchi di nutrienti essenziali per il nostro corpo. Scegliere cibi freschi, integrali e poco lavorati è un gesto di rispetto verso la natura e la nostra salute.

In questa profonda connessione con il cibo, è imperativo ridurre gli sprechi alimentari. Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono scartate, contribuendo al degrado ambientale e accentuando le disuguaglianze alimentari. Questo fenomeno comporta non solo la perdita di preziose risorse, ma anche la generazione di enormi quantità di gas serra. Pianificare i pasti, conservare attentamente gli alimenti e utilizzare tutte le parti commestibili di un prodotto sono pratiche concrete per limitare gli sprechi e adempiere al nostro ruolo nella tutela del pianeta.

In conclusione, adottare un'approccio che segua la ciclicità dei cibi, faccia scelte consapevoli, promuova un'alimentazione sana e riduca gli sprechi rappresenta un impegno concreto per onorare la natura. Prestare attenzione a ciò che consumiamo significa vivere in armonia con l'ambiente, prendendoci cura del nostro benessere e contribuendo alla sostenibilità del nostro pianeta.

L'aderire a una dieta in armonia con la natura non implica solo il seguire la ciclicità dei cibi, ma anche compiere scelte ponderate riguardo al nostro regime alimentare. La preferenza per alimenti locali, di stagione e biologici non solo sostiene l'economia locale, ma riduce anche l'impronta ecologica derivante dal trasporto di cibi provenienti da luoghi lontani e dall’utilizzo di pesticidi. 

La ricca varietà di cibi offerti dalla Terra consente la creazione di pasti equilibrati, ricchi di nutrienti essenziali per il nostro corpo. Scegliere cibi freschi, integrali e poco lavorati è un gesto di rispetto verso la natura e la nostra salute.

In questa profonda connessione con il cibo, è imperativo ridurre gli sprechi alimentari. Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono scartate, contribuendo al degrado ambientale e accentuando le disuguaglianze alimentari. Questo fenomeno comporta non solo la perdita di preziose risorse, ma anche la generazione di enormi quantità di gas serra. Pianificare i pasti, conservare attentamente gli alimenti e utilizzare tutte le parti commestibili di un prodotto sono pratiche concrete per limitare gli sprechi e adempiere al nostro ruolo nella tutela del pianeta.

In conclusione, adottare un'approccio che segua la ciclicità dei cibi, faccia scelte consapevoli, promuova un'alimentazione sana e riduca gli sprechi rappresenta un impegno concreto per onorare la natura. Prestare attenzione a ciò che consumiamo significa vivere in armonia con l'ambiente, prendendoci cura del nostro benessere e contribuendo alla sostenibilità del nostro pianeta.

L'aderire a una dieta in armonia con la natura non implica solo il seguire la ciclicità dei cibi, ma anche compiere scelte ponderate riguardo al nostro regime alimentare. La preferenza per alimenti locali, di stagione e biologici non solo sostiene l'economia locale, ma riduce anche l'impronta ecologica derivante dal trasporto di cibi provenienti da luoghi lontani e dall’utilizzo di pesticidi. 

La ricca varietà di cibi offerti dalla Terra consente la creazione di pasti equilibrati, ricchi di nutrienti essenziali per il nostro corpo. Scegliere cibi freschi, integrali e poco lavorati è un gesto di rispetto verso la natura e la nostra salute.

In questa profonda connessione con il cibo, è imperativo ridurre gli sprechi alimentari. Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono scartate, contribuendo al degrado ambientale e accentuando le disuguaglianze alimentari. Questo fenomeno comporta non solo la perdita di preziose risorse, ma anche la generazione di enormi quantità di gas serra. Pianificare i pasti, conservare attentamente gli alimenti e utilizzare tutte le parti commestibili di un prodotto sono pratiche concrete per limitare gli sprechi e adempiere al nostro ruolo nella tutela del pianeta.

In conclusione, adottare un'approccio che segua la ciclicità dei cibi, faccia scelte consapevoli, promuova un'alimentazione sana e riduca gli sprechi rappresenta un impegno concreto per onorare la natura. Prestare attenzione a ciò che consumiamo significa vivere in armonia con l'ambiente, prendendoci cura del nostro benessere e contribuendo alla sostenibilità del nostro pianeta.

solo testo marzo

L'aderire a una dieta in armonia con la natura non implica solo il seguire la ciclicità dei cibi, ma anche compiere scelte ponderate riguardo al nostro regime alimentare. La preferenza per alimenti locali, di stagione e biologici non solo sostiene l'economia locale, ma riduce anche l'impronta ecologica derivante dal trasporto di cibi provenienti da luoghi lontani e dall’utilizzo di pesticidi. 

La ricca varietà di cibi offerti dalla Terra consente la creazione di pasti equilibrati, ricchi di nutrienti essenziali per il nostro corpo. Scegliere cibi freschi, integrali e poco lavorati è un gesto di rispetto verso la natura e la nostra salute.

In questa profonda connessione con il cibo, è imperativo ridurre gli sprechi alimentari. Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono scartate, contribuendo al degrado ambientale e accentuando le disuguaglianze alimentari. Questo fenomeno comporta non solo la perdita di preziose risorse, ma anche la generazione di enormi quantità di gas serra. Pianificare i pasti, conservare attentamente gli alimenti e utilizzare tutte le parti commestibili di un prodotto sono pratiche concrete per limitare gli sprechi e adempiere al nostro ruolo nella tutela del pianeta.

In conclusione, adottare un'approccio che segua la ciclicità dei cibi, faccia scelte consapevoli, promuova un'alimentazione sana e riduca gli sprechi rappresenta un impegno concreto per onorare la natura. Prestare attenzione a ciò che consumiamo significa vivere in armonia con l'ambiente, prendendoci cura del nostro benessere e contribuendo alla sostenibilità del nostro pianeta.

solo testo marzo

L'aderire a una dieta in armonia con la natura non implica solo il seguire la ciclicità dei cibi, ma anche compiere scelte ponderate riguardo al nostro regime alimentare. La preferenza per alimenti locali, di stagione e biologici non solo sostiene l'economia locale, ma riduce anche l'impronta ecologica derivante dal trasporto di cibi provenienti da luoghi lontani e dall’utilizzo di pesticidi. 

La ricca varietà di cibi offerti dalla Terra consente la creazione di pasti equilibrati, ricchi di nutrienti essenziali per il nostro corpo. Scegliere cibi freschi, integrali e poco lavorati è un gesto di rispetto verso la natura e la nostra salute.

In questa profonda connessione con il cibo, è imperativo ridurre gli sprechi alimentari. Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono scartate, contribuendo al degrado ambientale e accentuando le disuguaglianze alimentari. Questo fenomeno comporta non solo la perdita di preziose risorse, ma anche la generazione di enormi quantità di gas serra. Pianificare i pasti, conservare attentamente gli alimenti e utilizzare tutte le parti commestibili di un prodotto sono pratiche concrete per limitare gli sprechi e adempiere al nostro ruolo nella tutela del pianeta.

In conclusione, adottare un'approccio che segua la ciclicità dei cibi, faccia scelte consapevoli, promuova un'alimentazione sana e riduca gli sprechi rappresenta un impegno concreto per onorare la natura. Prestare attenzione a ciò che consumiamo significa vivere in armonia con l'ambiente, prendendoci cura del nostro benessere e contribuendo alla sostenibilità del nostro pianeta.

L'aderire a una dieta in armonia con la natura non implica solo il seguire la ciclicità dei cibi, ma anche compiere scelte ponderate riguardo al nostro regime alimentare. La preferenza per alimenti locali, di stagione e biologici non solo sostiene l'economia locale, ma riduce anche l'impronta ecologica derivante dal trasporto di cibi provenienti da luoghi lontani e dall’utilizzo di pesticidi. 

La ricca varietà di cibi offerti dalla Terra consente la creazione di pasti equilibrati, ricchi di nutrienti essenziali per il nostro corpo. Scegliere cibi freschi, integrali e poco lavorati è un gesto di rispetto verso la natura e la nostra salute.

In questa profonda connessione con il cibo, è imperativo ridurre gli sprechi alimentari. Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono scartate, contribuendo al degrado ambientale e accentuando le disuguaglianze alimentari. Questo fenomeno comporta non solo la perdita di preziose risorse, ma anche la generazione di enormi quantità di gas serra. Pianificare i pasti, conservare attentamente gli alimenti e utilizzare tutte le parti commestibili di un prodotto sono pratiche concrete per limitare gli sprechi e adempiere al nostro ruolo nella tutela del pianeta.

In conclusione, adottare un'approccio che segua la ciclicità dei cibi, faccia scelte consapevoli, promuova un'alimentazione sana e riduca gli sprechi rappresenta un impegno concreto per onorare la natura. Prestare attenzione a ciò che consumiamo significa vivere in armonia con l'ambiente, prendendoci cura del nostro benessere e contribuendo alla sostenibilità del nostro pianeta.

3. I volti del progresso

3. I volti del progresso

Vandana Shiva, filosofa e ambientalista indiana, è una sostenitrice chiave dell'agricoltura sostenibile e dell'alimentazione salutare. Laureata in filosofia presso l'Università del Western Ontario in Canada, ha fondato Navdanya nel 1987, un movimento per la biodiversità e la giustizia alimentare. Shiva si batte contro l'uso indiscriminato di semi geneticamente modificati (OGM) e la privatizzazione delle risorse naturali, contribuendo al dibattito sulla sicurezza alimentare e promuovendo pratiche agricole più sostenibili.
Il suo impegno incrollabile è una fonte d'ispirazione per coloro che cercano di creare un futuro in cui l'agricoltura rispetti l'ecosistema e l'alimentazione sia un atto di cura per sé stessi e per il pianeta. Attraverso la sua opera, Shiva ha ispirato un cambiamento globale verso pratiche agricole più etiche e il consumo consapevole di cibi biologici. La sua voce continua a influenzare le politiche agricole internazionali, offrendo una guida preziosa per un futuro in cui l'alimentazione sana e la sostenibilità ambientale sono al centro della nostra esistenza.

Vandana Shiva, filosofa e ambientalista indiana, è una sostenitrice chiave dell'agricoltura sostenibile e dell'alimentazione salutare. Laureata in filosofia presso l'Università del Western Ontario in Canada, ha fondato Navdanya nel 1987, un movimento per la biodiversità e la giustizia alimentare. Shiva si batte contro l'uso indiscriminato di semi geneticamente modificati (OGM) e la privatizzazione delle risorse naturali, contribuendo al dibattito sulla sicurezza alimentare e promuovendo pratiche agricole più sostenibili.
Il suo impegno incrollabile è una fonte d'ispirazione per coloro che cercano di creare un futuro in cui l'agricoltura rispetti l'ecosistema e l'alimentazione sia un atto di cura per sé stessi e per il pianeta. Attraverso la sua opera, Shiva ha ispirato un cambiamento globale verso pratiche agricole più etiche e il consumo consapevole di cibi biologici. La sua voce continua a influenzare le politiche agricole internazionali, offrendo una guida preziosa per un futuro in cui l'alimentazione sana e la sostenibilità ambientale sono al centro della nostra esistenza.

Vandana Shiva, filosofa e ambientalista indiana, è una sostenitrice chiave dell'agricoltura sostenibile e dell'alimentazione salutare. Laureata in filosofia presso l'Università del Western Ontario in Canada, ha fondato Navdanya nel 1987, un movimento per la biodiversità e la giustizia alimentare. Shiva si batte contro l'uso indiscriminato di semi geneticamente modificati (OGM) e la privatizzazione delle risorse naturali, contribuendo al dibattito sulla sicurezza alimentare e promuovendo pratiche agricole più sostenibili.
Il suo impegno incrollabile è una fonte d'ispirazione per coloro che cercano di creare un futuro in cui l'agricoltura rispetti l'ecosistema e l'alimentazione sia un atto di cura per sé stessi e per il pianeta. Attraverso la sua opera, Shiva ha ispirato un cambiamento globale verso pratiche agricole più etiche e il consumo consapevole di cibi biologici. La sua voce continua a influenzare le politiche agricole internazionali, offrendo una guida preziosa per un futuro in cui l'alimentazione sana e la sostenibilità ambientale sono al centro della nostra esistenza.

testoVandana

Vandana Shiva, filosofa e ambientalista indiana, è una sostenitrice chiave dell'agricoltura sostenibile e dell'alimentazione salutare. Laureata in filosofia presso l'Università del Western Ontario in Canada, ha fondato Navdanya nel 1987, un movimento per la biodiversità e la giustizia alimentare. Shiva si batte contro l'uso indiscriminato di semi geneticamente modificati (OGM) e la privatizzazione delle risorse naturali, contribuendo al dibattito sulla sicurezza alimentare e promuovendo pratiche agricole più sostenibili.
Il suo impegno incrollabile è una fonte d'ispirazione per coloro che cercano di creare un futuro in cui l'agricoltura rispetti l'ecosistema e l'alimentazione sia un atto di cura per sé stessi e per il pianeta. Attraverso la sua opera, Shiva ha ispirato un cambiamento globale verso pratiche agricole più etiche e il consumo consapevole di cibi biologici. La sua voce continua a influenzare le politiche agricole internazionali, offrendo una guida preziosa per un futuro in cui l'alimentazione sana e la sostenibilità ambientale sono al centro della nostra esistenza.

testoVandana

Vandana Shiva, filosofa e ambientalista indiana, è una sostenitrice chiave dell'agricoltura sostenibile e dell'alimentazione salutare. Laureata in filosofia presso l'Università del Western Ontario in Canada, ha fondato Navdanya nel 1987, un movimento per la biodiversità e la giustizia alimentare. Shiva si batte contro l'uso indiscriminato di semi geneticamente modificati (OGM) e la privatizzazione delle risorse naturali, contribuendo al dibattito sulla sicurezza alimentare e promuovendo pratiche agricole più sostenibili.
Il suo impegno incrollabile è una fonte d'ispirazione per coloro che cercano di creare un futuro in cui l'agricoltura rispetti l'ecosistema e l'alimentazione sia un atto di cura per sé stessi e per il pianeta. Attraverso la sua opera, Shiva ha ispirato un cambiamento globale verso pratiche agricole più etiche e il consumo consapevole di cibi biologici. La sua voce continua a influenzare le politiche agricole internazionali, offrendo una guida preziosa per un futuro in cui l'alimentazione sana e la sostenibilità ambientale sono al centro della nostra esistenza.

Vandana Shiva, filosofa e ambientalista indiana, è una sostenitrice chiave dell'agricoltura sostenibile e dell'alimentazione salutare. Laureata in filosofia presso l'Università del Western Ontario in Canada, ha fondato Navdanya nel 1987, un movimento per la biodiversità e la giustizia alimentare. Shiva si batte contro l'uso indiscriminato di semi geneticamente modificati (OGM) e la privatizzazione delle risorse naturali, contribuendo al dibattito sulla sicurezza alimentare e promuovendo pratiche agricole più sostenibili.
Il suo impegno incrollabile è una fonte d'ispirazione per coloro che cercano di creare un futuro in cui l'agricoltura rispetti l'ecosistema e l'alimentazione sia un atto di cura per sé stessi e per il pianeta. Attraverso la sua opera, Shiva ha ispirato un cambiamento globale verso pratiche agricole più etiche e il consumo consapevole di cibi biologici. La sua voce continua a influenzare le politiche agricole internazionali, offrendo una guida preziosa per un futuro in cui l'alimentazione sana e la sostenibilità ambientale sono al centro della nostra esistenza.

10 Film, Doc e Serie TV da assaporare lentamente:

🌏🍜 Street Food, un viaggio culinario senza confini tra i marciapiedi del mondo



🌊🔍 Seaspiracy, i segreti profondi della filiera oceanica


🚜🌾 La fattoria dei nostri sogni, speranze, crisi e magia della vita rurale in una storia vera


🍗💻 Julie & Julia, tra passato e presente, due storie che intrecciano la cucina francese


🌟🍔 The menu, lasciate ogni speranza o voi che mangiate


🇫🇷🇮🇳 Amore, cucina e curry, tra liti e malintesi la cucina unisce anche le identità più diverse


🍷💚 Ritorno in Borgogna, tre fratelli che si ritrovano grazie alla cura del loro vigneto


👩🏻🐷 Okja, un'amicizia straordinaria in un’avventura per proteggere i diritti degli animali


🌧️🧆 Piovono polpette, le precipitazioni previste potrebbero essere abbondanti


🌃🍜 Midnight Diner Tokyo, in una taverna ogni piatto racchiude una storia unica e personale

10 Film, Doc e Serie TV da assaporare lentamente:

🌏🍜 Street Food, un viaggio culinario senza confini tra i marciapiedi del mondo



🌊🔍 Seaspiracy, i segreti profondi della filiera oceanica


🚜🌾 La fattoria dei nostri sogni, speranze, crisi e magia della vita rurale in una storia vera


🍗💻 Julie & Julia, tra passato e presente, due storie che intrecciano la cucina francese


🌟🍔 The menu, lasciate ogni speranza o voi che mangiate


🇫🇷🇮🇳 Amore, cucina e curry, tra liti e malintesi la cucina unisce anche le identità più diverse


🍷💚 Ritorno in Borgogna, tre fratelli che si ritrovano grazie alla cura del loro vigneto


👩🏻🐷 Okja, un'amicizia straordinaria in un’avventura per proteggere i diritti degli animali


🌧️🧆 Piovono polpette, le precipitazioni previste potrebbero essere abbondanti


🌃🍜 Midnight Diner Tokyo, in una taverna ogni piatto racchiude una storia unica e personale

10 Film, Doc e Serie TV da assaporare lentamente:

🌏🍜 Street Food, un viaggio culinario senza confini tra i marciapiedi del mondo



🌊🔍 Seaspiracy, i segreti profondi della filiera oceanica


🚜🌾 La fattoria dei nostri sogni, speranze, crisi e magia della vita rurale in una storia vera


🍗💻 Julie & Julia, tra passato e presente, due storie che intrecciano la cucina francese


🌟🍔 The menu, lasciate ogni speranza o voi che mangiate


🇫🇷🇮🇳 Amore, cucina e curry, tra liti e malintesi la cucina unisce anche le identità più diverse


🍷💚 Ritorno in Borgogna, tre fratelli che si ritrovano grazie alla cura del loro vigneto


👩🏻🐷 Okja, un'amicizia straordinaria in un’avventura per proteggere i diritti degli animali


🌧️🧆 Piovono polpette, le precipitazioni previste potrebbero essere abbondanti


🌃🍜 Midnight Diner Tokyo, in una taverna ogni piatto racchiude una storia unica e personale

03/ Filmseire

10 Film, Doc e Serie TV da assaporare lentamente:

🌏🍜 Street Food, un viaggio culinario senza confini tra i marciapiedi del mondo



🌊🔍 Seaspiracy, i segreti profondi della filiera oceanica


🚜🌾 La fattoria dei nostri sogni, speranze, crisi e magia della vita rurale in una storia vera


🍗💻 Julie & Julia, tra passato e presente, due storie che intrecciano la cucina francese


🌟🍔 The menu, lasciate ogni speranza o voi che mangiate


🇫🇷🇮🇳 Amore, cucina e curry, tra liti e malintesi la cucina unisce anche le identità più diverse


🍷💚 Ritorno in Borgogna, tre fratelli che si ritrovano grazie alla cura del loro vigneto


👩🏻🐷 Okja, un'amicizia straordinaria in un’avventura per proteggere i diritti degli animali


🌧️🧆 Piovono polpette, le precipitazioni previste potrebbero essere abbondanti


🌃🍜 Midnight Diner Tokyo, in una taverna ogni piatto racchiude una storia unica e personale

03/ Filmseire

10 Film, Doc e Serie TV da assaporare lentamente:

🌏🍜 Street Food, un viaggio culinario senza confini tra i marciapiedi del mondo



🌊🔍 Seaspiracy, i segreti profondi della filiera oceanica


🚜🌾 La fattoria dei nostri sogni, speranze, crisi e magia della vita rurale in una storia vera


🍗💻 Julie & Julia, tra passato e presente, due storie che intrecciano la cucina francese


🌟🍔 The menu, lasciate ogni speranza o voi che mangiate


🇫🇷🇮🇳 Amore, cucina e curry, tra liti e malintesi la cucina unisce anche le identità più diverse


🍷💚 Ritorno in Borgogna, tre fratelli che si ritrovano grazie alla cura del loro vigneto


👩🏻🐷 Okja, un'amicizia straordinaria in un’avventura per proteggere i diritti degli animali


🌧️🧆 Piovono polpette, le precipitazioni previste potrebbero essere abbondanti


🌃🍜 Midnight Diner Tokyo, in una taverna ogni piatto racchiude una storia unica e personale

10 Film, Doc e Serie TV da assaporare lentamente:

🌏🍜 Street Food, un viaggio culinario senza confini tra i marciapiedi del mondo



🌊🔍 Seaspiracy, i segreti profondi della filiera oceanica


🚜🌾 La fattoria dei nostri sogni, speranze, crisi e magia della vita rurale in una storia vera


🍗💻 Julie & Julia, tra passato e presente, due storie che intrecciano la cucina francese


🌟🍔 The menu, lasciate ogni speranza o voi che mangiate


🇫🇷🇮🇳 Amore, cucina e curry, tra liti e malintesi la cucina unisce anche le identità più diverse


🍷💚 Ritorno in Borgogna, tre fratelli che si ritrovano grazie alla cura del loro vigneto


👩🏻🐷 Okja, un'amicizia straordinaria in un’avventura per proteggere i diritti degli animali


🌧️🧆 Piovono polpette, le precipitazioni previste potrebbero essere abbondanti


🌃🍜 Midnight Diner Tokyo, in una taverna ogni piatto racchiude una storia unica e personale

Attraverso la creatività culinaria, la consapevolezza alimentare e la ricerca scientifica, scopri questi tre libri dedicati al miglioramento del benessere e ad un vivere sano.

Attraverso la creatività culinaria, la consapevolezza alimentare e la ricerca scientifica, scopri questi tre libri dedicati al miglioramento del benessere e ad un vivere sano.

Attraverso la creatività culinaria, la consapevolezza alimentare e la ricerca scientifica, scopri questi tre libri dedicati al miglioramento del benessere e ad un vivere sano.

Qualcuno che ne parla bene

Alimenta la tua lettura

Attraverso la creatività culinaria, la consapevolezza alimentare e la ricerca scientifica, scopri questi tre libri dedicati al miglioramento del benessere e ad un vivere sano.

Insalate per un anno

Attraverso 60 ricette si celebra la biodiversità, esplorando la varietà di frutta e verdura stagionale. Un approccio sostenibile, sperimentale e creativo alla cucina.

Il cibo buono

Un mix di saggi e ricette sul benessere personale e la sostenibilità, evidenziando l'importanza di fare scelte alimentari consapevoli per il nostro benessere e quello del pianeta.

L’equazione della salute

10 anni di ricerca per questa guida pratica e divulgativa per vivere in salute e felicità. 10 regole da rispettare per migliorare il nostro rapporto con l’alimentazione.

Alimenta la tua lettura

Attraverso la creatività culinaria, la consapevolezza alimentare e la ricerca scientifica, scopri questi tre libri dedicati al miglioramento del benessere e ad un vivere sano.

Attraverso la creatività culinaria, la consapevolezza alimentare e la ricerca scientifica, scopri questi tre libri dedicati al miglioramento del benessere e ad un vivere sano.

@Mangioquindisono

Chiara parla del cibo come nutrimento per il corpo, gli occhi e l'anima. Le sue ricette sono un equilibrio tra salute e gusto, sperimentazione e adattamento. Dal pranzo alla cena, troverete proposte adatte a ogni occasione, sempre testate e fotografate da lei.

Numeri alla mano

Numeri alla mano

220
Litri

è la quantità media di acqua potabile utilizzata dagli italiani ogni giorno per attività come lavarsi, cucinare o innaffiare. Una cifra notevolmente superiore alla media europea di circa 123 litri per persona (dati ISTAT).

81
Grammi

è la quantità media di cibo gettato ogni giorno per persona in Italia, un aumento dell’8% rispetto al 2022. I dati dell'Osservatorio Waste Watcher International sottolineano la connessione tra inflazione e insicurezza alimentare, con conseguenze ambientali e sulla salute personale.

2
ore e 7 minuti è il tempo che gli italiani passano seduti a tavola
120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

15 ricette dal mondo da condividere con i bimbi nel giardino di casa

Il piacere delle piccole cose in un viaggio gastronomico in Giappone

Una fiera dove il biologico incontra la green Food&Beauty economy

Chissà quando FICO riaprirà, aspettiamo con trepidazione!

Qui è dove è nato il biologico 50 anni fa

Aprirà a breve un polo di ricerca sul cibo come bene sostenibile e consapevole

Combattere la discriminazione con le bombolette di cibo

Un’indagine per scoprire l'origine, la frequenza e i motivi dello spreco di alimentare

15 ricette dal mondo da condividere con i bimbi nel giardino di casa

Il piacere delle piccole cose in un viaggio gastronomico in Giappone

Una fiera dove il biologico incontra la green Food&Beauty economy

Chissà quando FICO riaprirà, aspettiamo con trepidazione!

Qui è dove è nato il biologico 50 anni fa

Aprirà a breve un polo di ricerca sul cibo come bene sostenibile e consapevole

Combattere la discriminazione con le bombolette di cibo

Un’indagine per scoprire l'origine, la frequenza e i motivi dello spreco di alimentare

15 ricette dal mondo da condividere con i bimbi nel giardino di casa

Il piacere delle piccole cose in un viaggio gastronomico in Giappone

Una fiera dove il biologico incontra la green Food&Beauty economy

Chissà quando FICO riaprirà, aspettiamo con trepidazione!

Qui è dove è nato il biologico 50 anni fa

Aprirà a breve un polo di ricerca sul cibo come bene sostenibile e consapevole

Combattere la discriminazione con le bombolette di cibo

Un’indagine per scoprire l'origine, la frequenza e i motivi dello spreco di alimentare

Cosa c'è di bello:

15 ricette dal mondo da condividere con i bimbi nel giardino di casa

Il piacere delle piccole cose in un viaggio gastronomico in Giappone

Una fiera dove il biologico incontra la green Food&Beauty economy

Chissà quando FICO riaprirà, aspettiamo con trepidazione!

Qui è dove è nato il biologico 50 anni fa

Aprirà a breve un polo di ricerca sul cibo come bene sostenibile e consapevole

Combattere la discriminazione con le bombolette di cibo

Un’indagine per scoprire l'origine, la frequenza e i motivi dello spreco di alimentare

Cosa c'è di bello:

15 ricette dal mondo da condividere con i bimbi nel giardino di casa

Il piacere delle piccole cose in un viaggio gastronomico in Giappone

Una fiera dove il biologico incontra la green Food&Beauty economy

Chissà quando FICO riaprirà, aspettiamo con trepidazione!

Qui è dove è nato il biologico 50 anni fa

Aprirà a breve un polo di ricerca sul cibo come bene sostenibile e consapevole

Combattere la discriminazione con le bombolette di cibo

Un’indagine per scoprire l'origine, la frequenza e i motivi dello spreco di alimentare

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Per una spesa consapevole

Minimo spreco, massimo risultato

Too Good To Go

App che collega consumatori a ristoranti, panifici e altri negozi di alimentari che hanno eccedenze di cibo. Acquistando una box a prezzi scontati puoi contribuire alla lotta allo spreco alimentare e alla sostenibilità ambientale.

Babaco market

Un servizio di consegna a domicilio e acquisto online di prodotti non conformi agli standard della Grande Distribuzione, vicini alla scadenza o in eccesso di produzione, per ridurre lo spreco. In soli tre anni, l'azienda è riuscita a salvare oltre 1600 tonnellate di cibo.

Negozio leggero

19 punti vendita tra l’Italia e la Svizzera per promuovere uno stile di vita sostenibile, facilitando la scelta di vita zerowaste. I negozi offrono prodotti sfusi e vuoto a rendere con l’obbiettivo di ridurre il più possibili i rifiuti alla fonte.

Minimo spreco, massimo risultato

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Landlab - Science Improving Agriculture

Un laboratorio di ricerca vicentino per valutare, crescere e sviluppare prodotti, tecniche e processi per la nutrizione, la protezione e la biostimolazione delle piante nell'ambito dell'agricoltura, dell'orticoltura e degli spazi verdi.

Cosa facciamo a riguardo:

MOCA

I MOCA sono tutti i materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti e richiedendo la conformità CE e nazionali. Le imprese sono responsabili della documentazione e del controllo relativo alla sicurezza alimentare. Inoltre i materiali devono avere una dichiarazione di conformità e garantire la rintracciabilità. Ecoricerche offre servizi per l'adeguamento normativo: sopralluoghi, stesura di procedure, analisi di migrazione, test di conformità e formazione del personale. Scopri come eseguiamo le analisi in laboratorio.

Sicurezza Alimentare

Il Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA), norma ISO 22000:2018, assicura la produzione sicura di alimenti lungo tutta la filiera alimentare. Basato su comunicazione, gestione del sistema, programmi di prerequisiti e principi HACCP, il SGSA è essenziale per tutte le organizzazioni alimentari. Ecoricerche offre servizi per implementare e mantenere la ISO 22000, compresa l'elaborazione di manuali HACCP, audit operativi e analisi periodiche, procedure e assistenza per l’ottenimento della certificazione. Approfondisci nella nostra pagina dedicata.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.