Giugno: oggetti del passato, risorse del futuro

Dare una seconda vita agli oggetti è un atto di responsabilità ambientale e un omaggio alle tradizioni, contribuendo a ridurre il nostro impatto e promuovendo un futuro più sostenibile e ricco di storia.

Leggi la nostra storia

La seconda vita degli oggetti

Solo perché non utilizziamo più un oggetto, non significa che il suo ciclo di vita sia terminato. Questa affermazione è vera anche per i beni rovinati, che possono essere riparati o recuperati. Dare una seconda vita agli oggetti non è solo un atto di responsabilità ambientale, ma anche un modo per valorizzare al massimo le risorse impiegate e per prendersi cura delle cose del passato. Questo approccio è un modo per onorare il lavoro e le tradizioni, mantenendo un legame con la nostra storia e cultura.

Solo perché non utilizziamo più un oggetto, non significa che il suo ciclo di vita sia terminato. Questa affermazione è vera anche per i beni rovinati, che possono essere riparati o recuperati. Dare una seconda vita agli oggetti non è solo un atto di responsabilità ambientale, ma anche un modo per valorizzare al massimo le risorse impiegate e per prendersi cura delle cose del passato. Questo approccio è un modo per onorare il lavoro e le tradizioni, mantenendo un legame con la nostra storia e cultura.

Solo perché non utilizziamo più un oggetto, non significa che il suo ciclo di vita sia terminato. Questa affermazione è vera anche per i beni rovinati, che possono essere riparati o recuperati. Dare una seconda vita agli oggetti non è solo un atto di responsabilità ambientale, ma anche un modo per valorizzare al massimo le risorse impiegate e per prendersi cura delle cose del passato. Questo approccio è un modo per onorare il lavoro e le tradizioni, mantenendo un legame con la nostra storia e cultura.

La seconda vita degli oggetti

Solo perché non utilizziamo più un oggetto, non significa che il suo ciclo di vita sia terminato. Questa affermazione è vera anche per i beni rovinati, che possono essere riparati o recuperati. Dare una seconda vita agli oggetti non è solo un atto di responsabilità ambientale, ma anche un modo per valorizzare al massimo le risorse impiegate e per prendersi cura delle cose del passato. Questo approccio è un modo per onorare il lavoro e le tradizioni, mantenendo un legame con la nostra storia e cultura.

La seconda vita degli oggetti

Solo perché non utilizziamo più un oggetto, non significa che il suo ciclo di vita sia terminato. Questa affermazione è vera anche per i beni rovinati, che possono essere riparati o recuperati. Dare una seconda vita agli oggetti non è solo un atto di responsabilità ambientale, ma anche un modo per valorizzare al massimo le risorse impiegate e per prendersi cura delle cose del passato. Questo approccio è un modo per onorare il lavoro e le tradizioni, mantenendo un legame con la nostra storia e cultura.

La seconda vita degli oggetti

Solo perché non utilizziamo più un oggetto, non significa che il suo ciclo di vita sia terminato. Questa affermazione è vera anche per i beni rovinati, che possono essere riparati o recuperati. Dare una seconda vita agli oggetti non è solo un atto di responsabilità ambientale, ma anche un modo per valorizzare al massimo le risorse impiegate e per prendersi cura delle cose del passato. Questo approccio è un modo per onorare il lavoro e le tradizioni, mantenendo un legame con la nostra storia e cultura.

PU_2_giugno_illuGrande

Nonostante la sua immensità, la Terra non ha risorse infinite ed è chiaro che abbiamo superato i suoi limiti. Ma il nostro pianeta è anche resiliente. Se ci impegniamo, possiamo ancora salvarlo. - Yvon Chouinard

PU_2_giugno_illuGrande

Ogni oggetto, dal più semplice al più complesso, ha richiesto energia, materie prime e lavoro per essere prodotto. Quando un oggetto viene scartato prematuramente, tutte queste risorse vengono sprecate. Invece, riparando o trovando nuovi usi possiamo ridurre significativamente il nostro impatto ambientale: si contribuisce così a ridurre la quantità di rifiuti e limitare la domanda di nuove risorse, alleviando la pressione sugli ecosistemi naturali.

Sempre più comunità e organizzazioni stanno promuovendo iniziative di riuso e riparazione. Mercatini dell’usato, laboratori di riparazione e scambi di oggetti sono solo alcuni esempi di come possiamo allungare la vita dei nostri beni. Queste iniziative aiutano a ridurre i rifiuti e creano anche opportunità di socializzazione e supportano le economie locali.

Dare una seconda vita agli oggetti è una pratica fondamentale per la sostenibilità e la cura del nostro patrimonio. Non solo ci aiuta a sfruttare meglio le risorse, ma incoraggia anche un approccio più rispettoso e creativo verso i beni che possediamo. La prossima volta che pensiamo di gettare qualcosa, fermiamoci un attimo a riflettere: potremmo ripararlo, donarlo o trasformarlo in qualcosa di nuovo e utile. Così facendo contribuiremo a un presente più pulito, ma anche a un futuro più sostenibile e ricco di storia per tutti.

Ogni oggetto, dal più semplice al più complesso, ha richiesto energia, materie prime e lavoro per essere prodotto. Quando un oggetto viene scartato prematuramente, tutte queste risorse vengono sprecate. Invece, riparando o trovando nuovi usi possiamo ridurre significativamente il nostro impatto ambientale: si contribuisce così a ridurre la quantità di rifiuti e limitare la domanda di nuove risorse, alleviando la pressione sugli ecosistemi naturali.

Sempre più comunità e organizzazioni stanno promuovendo iniziative di riuso e riparazione. Mercatini dell’usato, laboratori di riparazione e scambi di oggetti sono solo alcuni esempi di come possiamo allungare la vita dei nostri beni. Queste iniziative aiutano a ridurre i rifiuti e creano anche opportunità di socializzazione e supportano le economie locali.

Dare una seconda vita agli oggetti è una pratica fondamentale per la sostenibilità e la cura del nostro patrimonio. Non solo ci aiuta a sfruttare meglio le risorse, ma incoraggia anche un approccio più rispettoso e creativo verso i beni che possediamo. La prossima volta che pensiamo di gettare qualcosa, fermiamoci un attimo a riflettere: potremmo ripararlo, donarlo o trasformarlo in qualcosa di nuovo e utile. Così facendo contribuiremo a un presente più pulito, ma anche a un futuro più sostenibile e ricco di storia per tutti.

Ogni oggetto, dal più semplice al più complesso, ha richiesto energia, materie prime e lavoro per essere prodotto. Quando un oggetto viene scartato prematuramente, tutte queste risorse vengono sprecate. Invece, riparando o trovando nuovi usi possiamo ridurre significativamente il nostro impatto ambientale: si contribuisce così a ridurre la quantità di rifiuti e limitare la domanda di nuove risorse, alleviando la pressione sugli ecosistemi naturali.

Sempre più comunità e organizzazioni stanno promuovendo iniziative di riuso e riparazione. Mercatini dell’usato, laboratori di riparazione e scambi di oggetti sono solo alcuni esempi di come possiamo allungare la vita dei nostri beni. Queste iniziative aiutano a ridurre i rifiuti e creano anche opportunità di socializzazione e supportano le economie locali.

Dare una seconda vita agli oggetti è una pratica fondamentale per la sostenibilità e la cura del nostro patrimonio. Non solo ci aiuta a sfruttare meglio le risorse, ma incoraggia anche un approccio più rispettoso e creativo verso i beni che possediamo. La prossima volta che pensiamo di gettare qualcosa, fermiamoci un attimo a riflettere: potremmo ripararlo, donarlo o trasformarlo in qualcosa di nuovo e utile. Così facendo contribuiremo a un presente più pulito, ma anche a un futuro più sostenibile e ricco di storia per tutti.

PU_3_giugno_solotesto

Ogni oggetto, dal più semplice al più complesso, ha richiesto energia, materie prime e lavoro per essere prodotto. Quando un oggetto viene scartato prematuramente, tutte queste risorse vengono sprecate. Invece, riparando o trovando nuovi usi possiamo ridurre significativamente il nostro impatto ambientale: si contribuisce così a ridurre la quantità di rifiuti e limitare la domanda di nuove risorse, alleviando la pressione sugli ecosistemi naturali.

Sempre più comunità e organizzazioni stanno promuovendo iniziative di riuso e riparazione. Mercatini dell’usato, laboratori di riparazione e scambi di oggetti sono solo alcuni esempi di come possiamo allungare la vita dei nostri beni. Queste iniziative aiutano a ridurre i rifiuti e creano anche opportunità di socializzazione e supportano le economie locali.

Dare una seconda vita agli oggetti è una pratica fondamentale per la sostenibilità e la cura del nostro patrimonio. Non solo ci aiuta a sfruttare meglio le risorse, ma incoraggia anche un approccio più rispettoso e creativo verso i beni che possediamo. La prossima volta che pensiamo di gettare qualcosa, fermiamoci un attimo a riflettere: potremmo ripararlo, donarlo o trasformarlo in qualcosa di nuovo e utile. Così facendo contribuiremo a un presente più pulito, ma anche a un futuro più sostenibile e ricco di storia per tutti.

PU_3_giugno_solotesto

Ogni oggetto, dal più semplice al più complesso, ha richiesto energia, materie prime e lavoro per essere prodotto. Quando un oggetto viene scartato prematuramente, tutte queste risorse vengono sprecate. Invece, riparando o trovando nuovi usi possiamo ridurre significativamente il nostro impatto ambientale: si contribuisce così a ridurre la quantità di rifiuti e limitare la domanda di nuove risorse, alleviando la pressione sugli ecosistemi naturali.

Sempre più comunità e organizzazioni stanno promuovendo iniziative di riuso e riparazione. Mercatini dell’usato, laboratori di riparazione e scambi di oggetti sono solo alcuni esempi di come possiamo allungare la vita dei nostri beni. Queste iniziative aiutano a ridurre i rifiuti e creano anche opportunità di socializzazione e supportano le economie locali.

Dare una seconda vita agli oggetti è una pratica fondamentale per la sostenibilità e la cura del nostro patrimonio. Non solo ci aiuta a sfruttare meglio le risorse, ma incoraggia anche un approccio più rispettoso e creativo verso i beni che possediamo. La prossima volta che pensiamo di gettare qualcosa, fermiamoci un attimo a riflettere: potremmo ripararlo, donarlo o trasformarlo in qualcosa di nuovo e utile. Così facendo contribuiremo a un presente più pulito, ma anche a un futuro più sostenibile e ricco di storia per tutti.

Ogni oggetto, dal più semplice al più complesso, ha richiesto energia, materie prime e lavoro per essere prodotto. Quando un oggetto viene scartato prematuramente, tutte queste risorse vengono sprecate. Invece, riparando o trovando nuovi usi possiamo ridurre significativamente il nostro impatto ambientale: si contribuisce così a ridurre la quantità di rifiuti e limitare la domanda di nuove risorse, alleviando la pressione sugli ecosistemi naturali.

Sempre più comunità e organizzazioni stanno promuovendo iniziative di riuso e riparazione. Mercatini dell’usato, laboratori di riparazione e scambi di oggetti sono solo alcuni esempi di come possiamo allungare la vita dei nostri beni. Queste iniziative aiutano a ridurre i rifiuti e creano anche opportunità di socializzazione e supportano le economie locali.

Dare una seconda vita agli oggetti è una pratica fondamentale per la sostenibilità e la cura del nostro patrimonio. Non solo ci aiuta a sfruttare meglio le risorse, ma incoraggia anche un approccio più rispettoso e creativo verso i beni che possediamo. La prossima volta che pensiamo di gettare qualcosa, fermiamoci un attimo a riflettere: potremmo ripararlo, donarlo o trasformarlo in qualcosa di nuovo e utile. Così facendo contribuiremo a un presente più pulito, ma anche a un futuro più sostenibile e ricco di storia per tutti.

PU_4_giugno_ivoltidelprogresso

PU_4_giugno_ivoltidelprogresso

Kenneth E. Boulding (1910-1993) è stato un influente economista e filosofo britannico-americano che ha spaziato dall'economia alla teoria dei sistemi, dalla sociologia alla filosofia. È riconosciuto come uno dei pionieri dell'economia ecologica, che integra principi economici ed ecologici per promuovere la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Una dei sui più influenti concetti è la metafora dello "Spazio Astronave Terra", introdotta nel saggio "The Economics of the Coming Spaceship Earth" del 1966. Questa metafora evidenzia che la Terra è un sistema chiuso, con risorse limitate che devono essere gestite con attenzione. Boulding sottolinea l'importanza del riciclo e del riutilizzo per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale. La sua teoria sottolinea l'interconnessione tra economia ed ecologia, evidenziando che le decisioni economiche devono considerare le conseguenze ecologiche.

Sebbene Boulding non abbia formalmente sviluppato il concetto di “economia circolare”, ha influenzato il suo sviluppo con la sua enfasi sui cicli dei materiali e la gestione responsabile delle risorse. La sua visione dello "Spazio Astronave Terra" rimane un potente richiamo alla necessità di una gestione responsabile delle risorse del pianeta per garantire la sostenibilità a lungo termine.

Kenneth E. Boulding (1910-1993) è stato un influente economista e filosofo britannico-americano che ha spaziato dall'economia alla teoria dei sistemi, dalla sociologia alla filosofia. È riconosciuto come uno dei pionieri dell'economia ecologica, che integra principi economici ed ecologici per promuovere la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Una dei sui più influenti concetti è la metafora dello "Spazio Astronave Terra", introdotta nel saggio "The Economics of the Coming Spaceship Earth" del 1966. Questa metafora evidenzia che la Terra è un sistema chiuso, con risorse limitate che devono essere gestite con attenzione. Boulding sottolinea l'importanza del riciclo e del riutilizzo per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale. La sua teoria sottolinea l'interconnessione tra economia ed ecologia, evidenziando che le decisioni economiche devono considerare le conseguenze ecologiche.

Sebbene Boulding non abbia formalmente sviluppato il concetto di “economia circolare”, ha influenzato il suo sviluppo con la sua enfasi sui cicli dei materiali e la gestione responsabile delle risorse. La sua visione dello "Spazio Astronave Terra" rimane un potente richiamo alla necessità di una gestione responsabile delle risorse del pianeta per garantire la sostenibilità a lungo termine.

Kenneth E. Boulding (1910-1993) è stato un influente economista e filosofo britannico-americano che ha spaziato dall'economia alla teoria dei sistemi, dalla sociologia alla filosofia. È riconosciuto come uno dei pionieri dell'economia ecologica, che integra principi economici ed ecologici per promuovere la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Una dei sui più influenti concetti è la metafora dello "Spazio Astronave Terra", introdotta nel saggio "The Economics of the Coming Spaceship Earth" del 1966. Questa metafora evidenzia che la Terra è un sistema chiuso, con risorse limitate che devono essere gestite con attenzione. Boulding sottolinea l'importanza del riciclo e del riutilizzo per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale. La sua teoria sottolinea l'interconnessione tra economia ed ecologia, evidenziando che le decisioni economiche devono considerare le conseguenze ecologiche.

Sebbene Boulding non abbia formalmente sviluppato il concetto di “economia circolare”, ha influenzato il suo sviluppo con la sua enfasi sui cicli dei materiali e la gestione responsabile delle risorse. La sua visione dello "Spazio Astronave Terra" rimane un potente richiamo alla necessità di una gestione responsabile delle risorse del pianeta per garantire la sostenibilità a lungo termine.

PU_5_giugno_testoBoulding

Kenneth E. Boulding (1910-1993) è stato un influente economista e filosofo britannico-americano che ha spaziato dall'economia alla teoria dei sistemi, dalla sociologia alla filosofia. È riconosciuto come uno dei pionieri dell'economia ecologica, che integra principi economici ed ecologici per promuovere la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Una dei sui più influenti concetti è la metafora dello "Spazio Astronave Terra", introdotta nel saggio "The Economics of the Coming Spaceship Earth" del 1966. Questa metafora evidenzia che la Terra è un sistema chiuso, con risorse limitate che devono essere gestite con attenzione. Boulding sottolinea l'importanza del riciclo e del riutilizzo per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale. La sua teoria sottolinea l'interconnessione tra economia ed ecologia, evidenziando che le decisioni economiche devono considerare le conseguenze ecologiche.

Sebbene Boulding non abbia formalmente sviluppato il concetto di “economia circolare”, ha influenzato il suo sviluppo con la sua enfasi sui cicli dei materiali e la gestione responsabile delle risorse. La sua visione dello "Spazio Astronave Terra" rimane un potente richiamo alla necessità di una gestione responsabile delle risorse del pianeta per garantire la sostenibilità a lungo termine.

PU_5_giugno_testoBoulding

Kenneth E. Boulding (1910-1993) è stato un influente economista e filosofo britannico-americano che ha spaziato dall'economia alla teoria dei sistemi, dalla sociologia alla filosofia. È riconosciuto come uno dei pionieri dell'economia ecologica, che integra principi economici ed ecologici per promuovere la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Una dei sui più influenti concetti è la metafora dello "Spazio Astronave Terra", introdotta nel saggio "The Economics of the Coming Spaceship Earth" del 1966. Questa metafora evidenzia che la Terra è un sistema chiuso, con risorse limitate che devono essere gestite con attenzione. Boulding sottolinea l'importanza del riciclo e del riutilizzo per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale. La sua teoria sottolinea l'interconnessione tra economia ed ecologia, evidenziando che le decisioni economiche devono considerare le conseguenze ecologiche.

Sebbene Boulding non abbia formalmente sviluppato il concetto di “economia circolare”, ha influenzato il suo sviluppo con la sua enfasi sui cicli dei materiali e la gestione responsabile delle risorse. La sua visione dello "Spazio Astronave Terra" rimane un potente richiamo alla necessità di una gestione responsabile delle risorse del pianeta per garantire la sostenibilità a lungo termine.

Kenneth E. Boulding (1910-1993) è stato un influente economista e filosofo britannico-americano che ha spaziato dall'economia alla teoria dei sistemi, dalla sociologia alla filosofia. È riconosciuto come uno dei pionieri dell'economia ecologica, che integra principi economici ed ecologici per promuovere la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Una dei sui più influenti concetti è la metafora dello "Spazio Astronave Terra", introdotta nel saggio "The Economics of the Coming Spaceship Earth" del 1966. Questa metafora evidenzia che la Terra è un sistema chiuso, con risorse limitate che devono essere gestite con attenzione. Boulding sottolinea l'importanza del riciclo e del riutilizzo per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale. La sua teoria sottolinea l'interconnessione tra economia ed ecologia, evidenziando che le decisioni economiche devono considerare le conseguenze ecologiche.

Sebbene Boulding non abbia formalmente sviluppato il concetto di “economia circolare”, ha influenzato il suo sviluppo con la sua enfasi sui cicli dei materiali e la gestione responsabile delle risorse. La sua visione dello "Spazio Astronave Terra" rimane un potente richiamo alla necessità di una gestione responsabile delle risorse del pianeta per garantire la sostenibilità a lungo termine.

10 Film, Serie TV e Documentari sul riuso, riciclo e riparo:

• 👚🌎 Junk - Armadi pieni, l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente dal Cile all’India


• 🤖🌱 WALL-E, un robot solitario in un Terra abbandonata e inquinata, scopre l'amore mentre tenta di salvare l'umanità


• ♻️👗 Stracci, partendo da Prato alla ricerca di un'economia circolare per l’industria della moda


• 🫥🤷 Minimalism, un documentario sull’importanza delle cose


• 🇧🇷💰Trash, tutto cambia quando trovi dei soldi in una discarica di Rio de Janeiro


• 🎻♻️ Landfill Harmonic, materiali riciclati per costruire e suonare strumenti musicali: dal Paraguay l’Orchestra Riciclata di Cateura

• 🥤📦 Trash, un mondo di rifiuti abbandonati per strada prende vita durante la notte

• ♻️🌍 Matter out of place, come viene gestita la spazzatura nel mondo?


• 🎰🐻 Beautiful Things, un viaggio sinfonico nell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo

• 🙅🚲 Ladri di biciclette, riparata più volte, la bicicletta è simbolo di speranza, sopravvivenza e disperazione

10 Film, Serie TV e Documentari sul riuso, riciclo e riparo:

• 👚🌎 Junk - Armadi pieni, l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente dal Cile all’India


• 🤖🌱 WALL-E, un robot solitario in un Terra abbandonata e inquinata, scopre l'amore mentre tenta di salvare l'umanità


• ♻️👗 Stracci, partendo da Prato alla ricerca di un'economia circolare per l’industria della moda


• 🫥🤷 Minimalism, un documentario sull’importanza delle cose


• 🇧🇷💰Trash, tutto cambia quando trovi dei soldi in una discarica di Rio de Janeiro


• 🎻♻️ Landfill Harmonic, materiali riciclati per costruire e suonare strumenti musicali: dal Paraguay l’Orchestra Riciclata di Cateura

• 🥤📦 Trash, un mondo di rifiuti abbandonati per strada prende vita durante la notte

• ♻️🌍 Matter out of place, come viene gestita la spazzatura nel mondo?


• 🎰🐻 Beautiful Things, un viaggio sinfonico nell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo

• 🙅🚲 Ladri di biciclette, riparata più volte, la bicicletta è simbolo di speranza, sopravvivenza e disperazione

10 Film, Serie TV e Documentari sul riuso, riciclo e riparo:

• 👚🌎 Junk - Armadi pieni, l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente dal Cile all’India


• 🤖🌱 WALL-E, un robot solitario in un Terra abbandonata e inquinata, scopre l'amore mentre tenta di salvare l'umanità


• ♻️👗 Stracci, partendo da Prato alla ricerca di un'economia circolare per l’industria della moda


• 🫥🤷 Minimalism, un documentario sull’importanza delle cose


• 🇧🇷💰Trash, tutto cambia quando trovi dei soldi in una discarica di Rio de Janeiro


• 🎻♻️ Landfill Harmonic, materiali riciclati per costruire e suonare strumenti musicali: dal Paraguay l’Orchestra Riciclata di Cateura

• 🥤📦 Trash, un mondo di rifiuti abbandonati per strada prende vita durante la notte

• ♻️🌍 Matter out of place, come viene gestita la spazzatura nel mondo?


• 🎰🐻 Beautiful Things, un viaggio sinfonico nell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo

• 🙅🚲 Ladri di biciclette, riparata più volte, la bicicletta è simbolo di speranza, sopravvivenza e disperazione

PU_6_giugno_10film

10 Film, Serie TV e Documentari sul riuso, riciclo e riparo:

• 👚🌎 Junk - Armadi pieni, l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente dal Cile all’India


• 🤖🌱 WALL-E, un robot solitario in un Terra abbandonata e inquinata, scopre l'amore mentre tenta di salvare l'umanità


• ♻️👗 Stracci, partendo da Prato alla ricerca di un'economia circolare per l’industria della moda


• 🫥🤷 Minimalism, un documentario sull’importanza delle cose


• 🇧🇷💰Trash, tutto cambia quando trovi dei soldi in una discarica di Rio de Janeiro


• 🎻♻️ Landfill Harmonic, materiali riciclati per costruire e suonare strumenti musicali: dal Paraguay l’Orchestra Riciclata di Cateura

• 🥤📦 Trash, un mondo di rifiuti abbandonati per strada prende vita durante la notte

• ♻️🌍 Matter out of place, come viene gestita la spazzatura nel mondo?


• 🎰🐻 Beautiful Things, un viaggio sinfonico nell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo

• 🙅🚲 Ladri di biciclette, riparata più volte, la bicicletta è simbolo di speranza, sopravvivenza e disperazione

PU_6_giugno_10film

10 Film, Serie TV e Documentari sul riuso, riciclo e riparo:

• 👚🌎 Junk - Armadi pieni, l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente dal Cile all’India


• 🤖🌱 WALL-E, un robot solitario in un Terra abbandonata e inquinata, scopre l'amore mentre tenta di salvare l'umanità


• ♻️👗 Stracci, partendo da Prato alla ricerca di un'economia circolare per l’industria della moda


• 🫥🤷 Minimalism, un documentario sull’importanza delle cose


• 🇧🇷💰Trash, tutto cambia quando trovi dei soldi in una discarica di Rio de Janeiro


• 🎻♻️ Landfill Harmonic, materiali riciclati per costruire e suonare strumenti musicali: dal Paraguay l’Orchestra Riciclata di Cateura

• 🥤📦 Trash, un mondo di rifiuti abbandonati per strada prende vita durante la notte

• ♻️🌍 Matter out of place, come viene gestita la spazzatura nel mondo?


• 🎰🐻 Beautiful Things, un viaggio sinfonico nell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo

• 🙅🚲 Ladri di biciclette, riparata più volte, la bicicletta è simbolo di speranza, sopravvivenza e disperazione

10 Film, Serie TV e Documentari sul riuso, riciclo e riparo:

• 👚🌎 Junk - Armadi pieni, l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente dal Cile all’India


• 🤖🌱 WALL-E, un robot solitario in un Terra abbandonata e inquinata, scopre l'amore mentre tenta di salvare l'umanità


• ♻️👗 Stracci, partendo da Prato alla ricerca di un'economia circolare per l’industria della moda


• 🫥🤷 Minimalism, un documentario sull’importanza delle cose


• 🇧🇷💰Trash, tutto cambia quando trovi dei soldi in una discarica di Rio de Janeiro


• 🎻♻️ Landfill Harmonic, materiali riciclati per costruire e suonare strumenti musicali: dal Paraguay l’Orchestra Riciclata di Cateura

• 🥤📦 Trash, un mondo di rifiuti abbandonati per strada prende vita durante la notte

• ♻️🌍 Matter out of place, come viene gestita la spazzatura nel mondo?


• 🎰🐻 Beautiful Things, un viaggio sinfonico nell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo

• 🙅🚲 Ladri di biciclette, riparata più volte, la bicicletta è simbolo di speranza, sopravvivenza e disperazione

Riparare è rivoluzione

Tre manuali che abbracciano l'arte e la pratica dell'autoriparazione per contrastare il consumismo e lo spreco. Una risorsa per chi desideri adottare uno stile di vita sostenibile, basato sulla cura, la creatività e il rispetto per l'ambiente.

Tre manuali che abbracciano l'arte e la pratica dell'autoriparazione per contrastare il consumismo e lo spreco. Una risorsa per chi desideri adottare uno stile di vita sostenibile, basato sulla cura, la creatività e il rispetto per l'ambiente.

Tre manuali che abbracciano l'arte e la pratica dell'autoriparazione per contrastare il consumismo e lo spreco. Una risorsa per chi desideri adottare uno stile di vita sostenibile, basato sulla cura, la creatività e il rispetto per l'ambiente.

Qualcuno che ne scrive bene

Riparare è rivoluzione

Tre manuali che abbracciano l'arte e la pratica dell'autoriparazione per contrastare il consumismo e lo spreco. Una risorsa per chi desideri adottare uno stile di vita sostenibile, basato sulla cura, la creatività e il rispetto per l'ambiente.

The art of repair

Questo libro esplora le umili origini della riparazione e la cura di riparare a mano un oggetto caro, non solo come soluzione pratica, ma come nutrimento per l'anima. Un antidoto al nostro stile di vita sempre più usa e getta.

Osserva, smonta, ricicla

Chi fa “Smonting” è un moderno esploratore di soffitte, cantine, garage e ripostigli. Un vero e proprio manuale pratico e filosofico: si smonta per capire com’è fatto il mondo e per provare ad abitarlo in modo più consapevole.

Con ago e filo

Un manuale pratico e senza tempo per prenderci cura dei nostri abiti, delle nostre abitudini. Un piccolo atto di ribellione in un mondo in cui molte cose vengono scartate senza pensarci.

Riparare è rivoluzione

Tre manuali che abbracciano l'arte e la pratica dell'autoriparazione per contrastare il consumismo e lo spreco. Una risorsa per chi desideri adottare uno stile di vita sostenibile, basato sulla cura, la creatività e il rispetto per l'ambiente.

Riparare è rivoluzione

Tre manuali che abbracciano l'arte e la pratica dell'autoriparazione per contrastare il consumismo e lo spreco. Una risorsa per chi desideri adottare uno stile di vita sostenibile, basato sulla cura, la creatività e il rispetto per l'ambiente.

Kintsugi

Questa tecnica Giapponese impiega la foglia d'oro per restaurare i frammenti di oggetti di ceramica rotti. Sposa la  filosofia zen che incoraggia a liberarsi dall'ossessione per la perfezione, accettando la condizione naturale di impermanenza della vita e trovando bellezza nella decadenza delle cose.

Numeri alla mano

Numeri alla mano

1%
degli abiti usati vengono riciclati in capi nuovi

I cittadini europei consumano ogni anno quasi 26 kg di prodotti tessili e ne smaltiscono circa 11 kg. Molti indumenti usati sono esportati al di fuori dell'UE, dove vengono per lo più inceneriti o portati in discarica (87%).La crescita della fast fashion, favorita in parte dai social media e dalle rapide tendenze della moda, ha svolto un ruolo fondamentale nell'aumento dei consumi.

2.700
litri d’acqua dolce

Alcune stime indicano che per fabbricare una sola maglietta di cotone occorrano 2.700 litri di acqua dolce, un volume pari a quanto una persona dovrebbe bere in 2 anni e mezzo.Nel 2020, il settore tessile è stato la terza fonte di degrado delle risorse idriche e dell'uso del suolo. In quell'anno, per fornire abiti e scarpe ad ogni cittadino dell'UE, sono stati necessari in media 9 metri cubi di acqua, 400 metri quadrati di terreno e 391 kg di materie prime. (Fonte dei dati: Parlamento Europeo)

Si stima che il 10% delle emissioni globali di CO2 sia causato dall’industria della moda.
120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Cosa c'è di bello:

Un libro sull'arte culinaria del riciclo e le sue origini antiche: dare la massima attenzione ad ogni ingrediente massimizzando l’utilizzo di ogni elemento di scarto.

Un festival dove gli oggetti vivono e rivivono sotto forma di opere d’arte, design di riciclo e performance.

Jack Johnson e le sue 3 R: Reduce, Reuse, Recycle.

Zero Waste Guide, la tua guida quotidiana, ispirazioni e fai-da-te per una vita a zero rifiuti.

Un centro commerciale fuori dall'ordinario: un luogo in cui è reso possibile l’acquisto e il consumo ecosostenibile e rispettoso.

Leila, una biblioteca in cui gli oggetti si possono prendere in prestito gratuitamente, evitando di doverli comprare.

Tutto suona! Scopri come costruire e suonare oltre 60 strumenti musicali grazie al riciclo

Un libro sull'arte culinaria del riciclo e le sue origini antiche: dare la massima attenzione ad ogni ingrediente massimizzando l’utilizzo di ogni elemento di scarto.

Un festival dove gli oggetti vivono e rivivono sotto forma di opere d’arte, design di riciclo e performance.

Jack Johnson e le sue 3 R: Reduce, Reuse, Recycle.

Zero Waste Guide, la tua guida quotidiana, ispirazioni e fai-da-te per una vita a zero rifiuti.

Un centro commerciale fuori dall'ordinario: un luogo in cui è reso possibile l’acquisto e il consumo ecosostenibile e rispettoso.

Leila, una biblioteca in cui gli oggetti si possono prendere in prestito gratuitamente, evitando di doverli comprare.

Tutto suona! Scopri come costruire e suonare oltre 60 strumenti musicali grazie al riciclo

Un libro sull'arte culinaria del riciclo e le sue origini antiche: dare la massima attenzione ad ogni ingrediente massimizzando l’utilizzo di ogni elemento di scarto.

Un festival dove gli oggetti vivono e rivivono sotto forma di opere d’arte, design di riciclo e performance.

Jack Johnson e le sue 3 R: Reduce, Reuse, Recycle.

Zero Waste Guide, la tua guida quotidiana, ispirazioni e fai-da-te per una vita a zero rifiuti.

Un centro commerciale fuori dall'ordinario: un luogo in cui è reso possibile l’acquisto e il consumo ecosostenibile e rispettoso.

Leila, una biblioteca in cui gli oggetti si possono prendere in prestito gratuitamente, evitando di doverli comprare.

Tutto suona! Scopri come costruire e suonare oltre 60 strumenti musicali grazie al riciclo

Cosa c'è di bello:

Un libro sull'arte culinaria del riciclo e le sue origini antiche: dare la massima attenzione ad ogni ingrediente massimizzando l’utilizzo di ogni elemento di scarto.

Un festival dove gli oggetti vivono e rivivono sotto forma di opere d’arte, design di riciclo e performance.

Jack Johnson e le sue 3 R: Reduce, Reuse, Recycle.

Zero Waste Guide, la tua guida quotidiana, ispirazioni e fai-da-te per una vita a zero rifiuti.

Un centro commerciale fuori dall'ordinario: un luogo in cui è reso possibile l’acquisto e il consumo ecosostenibile e rispettoso.

Leila, una biblioteca in cui gli oggetti si possono prendere in prestito gratuitamente, evitando di doverli comprare.

Tutto suona! Scopri come costruire e suonare oltre 60 strumenti musicali grazie al riciclo

Cosa c'è di bello:

Un libro sull'arte culinaria del riciclo e le sue origini antiche: dare la massima attenzione ad ogni ingrediente massimizzando l’utilizzo di ogni elemento di scarto.

Un festival dove gli oggetti vivono e rivivono sotto forma di opere d’arte, design di riciclo e performance.

Jack Johnson e le sue 3 R: Reduce, Reuse, Recycle.

Zero Waste Guide, la tua guida quotidiana, ispirazioni e fai-da-te per una vita a zero rifiuti.

Un centro commerciale fuori dall'ordinario: un luogo in cui è reso possibile l’acquisto e il consumo ecosostenibile e rispettoso.

Leila, una biblioteca in cui gli oggetti si possono prendere in prestito gratuitamente, evitando di doverli comprare.

Tutto suona! Scopri come costruire e suonare oltre 60 strumenti musicali grazie al riciclo

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Storie di Brand che trasformano la moda

Moda Consapevole

Humana Vintage

Humana è un'organizzazione umanitaria internazionale che, da oltre 20 anni, promuove uno sviluppo sostenibile nel settore tessile. I suoi negozi sono nati per dare una seconda vita agli abiti usati e, attraverso questo modello di economia circolare, vengono finanziati progetti sociali e ambientali.

Gaia Segattini Knotwear

Società benefit dal 2022, questa azienda utilizza per la produzione di maglieria i filati da giacenze di produzione per limitare lo spreco di materie prime. Optare per filati di qualità e una lavorazione artigianale significa rispettare l’ambiente.

Rifò

Rifò produce in Italia abbigliamento utilizzando rifiuti e scarti tessili, promuove una moda circolare e crede in un futuro senza la produzione di nuove risorse vergini, combinando qualità artigianale e sostenibilità.

Moda Consapevole

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Repair Café

Il "Repair Café" è un'iniziativa comunitaria ideata dall'attivista e giornalista olandese Martine Postma, dove le persone portano oggetti rotti per ripararli gratuitamente con l'aiuto di volontari esperti. L’obiettivo è promuovere la riparazione e il riutilizzo per ridurre i rifiuti, condividere conoscenze tecniche e rafforzare i legami comunitari.

Cosa facciamo a riguardo:

Cosa facciamo a riguardo:

Cosa facciamo a riguardo:

PEF - Product Environmental Footprint

Il PEF è una metodologia della Commissione Europea per valutare le performance ambientali di un prodotto lungo il suo ciclo di vita. Ecoricerche supporta l'applicazione del PEF definendo obiettivi, creando inventari, conducendo valutazioni d'impatto e fornendo report. Questo strumento favorisce la crescita sostenibile, ottimizzando processi, supportando l'eco-progettazione, migliorando la comunicazione delle performance e integrando i risultati nei Sistemi di Gestione Ambientale. Approfondisci nella nostra pagina dedicata.

Gestione dei rifiuti

Ecoricerche fornisce servizi per la gestione dei rifiuti, aiutando le aziende a conformarsi alle normative UE e a ottimizzare le loro pratiche. Questi servizi includono autorizzazioni per impianti, iscrizioni all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, consulenza documentale e operativa, analisi di laboratorio, formazione del personale, caratterizzazione dei rifiuti e ADR. In questo modo le aziende possono garantire una gestione efficiente e sostenibile dei loro rifiuti, riducendo l'impatto ambientale e rispettando le normative vigenti. Scopri di più alla pagina dedicata.

Audit di Sostenibilità

Analisi dei processi produttivi, dei prodotti a catalogo e delle iniziative sostenibili implementate dall'azienda. Scopri di più.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.