Aprile: esplorare le nuove frontiere della curiosità

Coltivare il nostro sapere ci permette di crescere come individui e ampliare la nostra comprensione del mondo, contribuendo così al progresso della società.

Leggi la nostra storia

La meraviglia della scoperta

La curiosità è la chiave che apre le porte del sapere, una forza motrice che alimenta la nostra sete di conoscenza e ci spinge oltre i confini della nostra comprensione. È come una fiamma che arde dentro di noi, alimentata dall'interesse e dalla voglia di scoprire il mondo che ci circonda.

Quando coltiviamo la curiosità, non solo siamo aperti a nuove idee e concetti, ma siamo anche disposti a esplorare argomenti che potrebbero essere al di fuori della nostra comfort zone. Questo atteggiamento mentale ci permette di abbracciare la diversità e di apprezzare le molteplici prospettive che il mondo ha da offrire.

L'informazione e lo studio agiscono da catalizzatori per la nostra curiosità. Quando ci immergiamo in libri, articoli, documentari o conversazioni stimolanti, nutriamo la nostra mente con nuovi input e prospettive. Ogni nuova informazione agisce come una scintilla che accende ulteriormente il nostro desiderio di apprendere e comprendere.

La curiosità è la chiave che apre le porte del sapere, una forza motrice che alimenta la nostra sete di conoscenza e ci spinge oltre i confini della nostra comprensione. È come una fiamma che arde dentro di noi, alimentata dall'interesse e dalla voglia di scoprire il mondo che ci circonda.

Quando coltiviamo la curiosità, non solo siamo aperti a nuove idee e concetti, ma siamo anche disposti a esplorare argomenti che potrebbero essere al di fuori della nostra comfort zone. Questo atteggiamento mentale ci permette di abbracciare la diversità e di apprezzare le molteplici prospettive che il mondo ha da offrire.

L'informazione e lo studio agiscono da catalizzatori per la nostra curiosità. Quando ci immergiamo in libri, articoli, documentari o conversazioni stimolanti, nutriamo la nostra mente con nuovi input e prospettive. Ogni nuova informazione agisce come una scintilla che accende ulteriormente il nostro desiderio di apprendere e comprendere.

La curiosità è la chiave che apre le porte del sapere, una forza motrice che alimenta la nostra sete di conoscenza e ci spinge oltre i confini della nostra comprensione. È come una fiamma che arde dentro di noi, alimentata dall'interesse e dalla voglia di scoprire il mondo che ci circonda.

Quando coltiviamo la curiosità, non solo siamo aperti a nuove idee e concetti, ma siamo anche disposti a esplorare argomenti che potrebbero essere al di fuori della nostra comfort zone. Questo atteggiamento mentale ci permette di abbracciare la diversità e di apprezzare le molteplici prospettive che il mondo ha da offrire.

L'informazione e lo studio agiscono da catalizzatori per la nostra curiosità. Quando ci immergiamo in libri, articoli, documentari o conversazioni stimolanti, nutriamo la nostra mente con nuovi input e prospettive. Ogni nuova informazione agisce come una scintilla che accende ulteriormente il nostro desiderio di apprendere e comprendere.

pu-1-intro-aprile

La curiosità è la chiave che apre le porte del sapere, una forza motrice che alimenta la nostra sete di conoscenza e ci spinge oltre i confini della nostra comprensione. È come una fiamma che arde dentro di noi, alimentata dall'interesse e dalla voglia di scoprire il mondo che ci circonda.

Quando coltiviamo la curiosità, non solo siamo aperti a nuove idee e concetti, ma siamo anche disposti a esplorare argomenti che potrebbero essere al di fuori della nostra comfort zone. Questo atteggiamento mentale ci permette di abbracciare la diversità e di apprezzare le molteplici prospettive che il mondo ha da offrire.

L'informazione e lo studio agiscono da catalizzatori per la nostra curiosità. Quando ci immergiamo in libri, articoli, documentari o conversazioni stimolanti, nutriamo la nostra mente con nuovi input e prospettive. Ogni nuova informazione agisce come una scintilla che accende ulteriormente il nostro desiderio di apprendere e comprendere.

pu-1-intro-aprile

La curiosità è la chiave che apre le porte del sapere, una forza motrice che alimenta la nostra sete di conoscenza e ci spinge oltre i confini della nostra comprensione. È come una fiamma che arde dentro di noi, alimentata dall'interesse e dalla voglia di scoprire il mondo che ci circonda.

Quando coltiviamo la curiosità, non solo siamo aperti a nuove idee e concetti, ma siamo anche disposti a esplorare argomenti che potrebbero essere al di fuori della nostra comfort zone. Questo atteggiamento mentale ci permette di abbracciare la diversità e di apprezzare le molteplici prospettive che il mondo ha da offrire.

L'informazione e lo studio agiscono da catalizzatori per la nostra curiosità. Quando ci immergiamo in libri, articoli, documentari o conversazioni stimolanti, nutriamo la nostra mente con nuovi input e prospettive. Ogni nuova informazione agisce come una scintilla che accende ulteriormente il nostro desiderio di apprendere e comprendere.

La meraviglia della scoperta

La curiosità è la chiave che apre le porte del sapere, una forza motrice che alimenta la nostra sete di conoscenza e ci spinge oltre i confini della nostra comprensione. È come una fiamma che arde dentro di noi, alimentata dall'interesse e dalla voglia di scoprire il mondo che ci circonda.

Quando coltiviamo la curiosità, non solo siamo aperti a nuove idee e concetti, ma siamo anche disposti a esplorare argomenti che potrebbero essere al di fuori della nostra comfort zone. Questo atteggiamento mentale ci permette di abbracciare la diversità e di apprezzare le molteplici prospettive che il mondo ha da offrire.

L'informazione e lo studio agiscono da catalizzatori per la nostra curiosità. Quando ci immergiamo in libri, articoli, documentari o conversazioni stimolanti, nutriamo la nostra mente con nuovi input e prospettive. Ogni nuova informazione agisce come una scintilla che accende ulteriormente il nostro desiderio di apprendere e comprendere.

PU_2_aprile_IlluGrande

L'arte è un'avventura in un mondo sconosciuto, che può essere esplorato solo da chi è disposto a correre dei rischi. - Mark Rothko

PU_2_aprile_IlluGrande

Inoltre, la curiosità non conosce limiti di età o di contesto. È una qualità intrinseca dell'essere umano che può essere coltivata e potenziata in qualsiasi fase della vita. Dall'infanzia all'età adulta, dalla scuola al mondo del lavoro, la curiosità continua a guidarci nella nostra ricerca di comprensione e realizzazione personale.

Quindi, mentre abbracciamo la curiosità come motore della conoscenza, dobbiamo anche riconoscere l'importanza di nutrirla costantemente. Dobbiamo essere attenti custodi della nostra curiosità, cercando sempre nuove fonti di ispirazione e sfide che ci spingano ad andare oltre i confini del nostro sapere attuale.

Inoltre, la curiosità non conosce limiti di età o di contesto. È una qualità intrinseca dell'essere umano che può essere coltivata e potenziata in qualsiasi fase della vita. Dall'infanzia all'età adulta, dalla scuola al mondo del lavoro, la curiosità continua a guidarci nella nostra ricerca di comprensione e realizzazione personale.

Quindi, mentre abbracciamo la curiosità come motore della conoscenza, dobbiamo anche riconoscere l'importanza di nutrirla costantemente. Dobbiamo essere attenti custodi della nostra curiosità, cercando sempre nuove fonti di ispirazione e sfide che ci spingano ad andare oltre i confini del nostro sapere attuale.

Inoltre, la curiosità non conosce limiti di età o di contesto. È una qualità intrinseca dell'essere umano che può essere coltivata e potenziata in qualsiasi fase della vita. Dall'infanzia all'età adulta, dalla scuola al mondo del lavoro, la curiosità continua a guidarci nella nostra ricerca di comprensione e realizzazione personale.

Quindi, mentre abbracciamo la curiosità come motore della conoscenza, dobbiamo anche riconoscere l'importanza di nutrirla costantemente. Dobbiamo essere attenti custodi della nostra curiosità, cercando sempre nuove fonti di ispirazione e sfide che ci spingano ad andare oltre i confini del nostro sapere attuale.

PU_3_aprile_solotesto

Inoltre, la curiosità non conosce limiti di età o di contesto. È una qualità intrinseca dell'essere umano che può essere coltivata e potenziata in qualsiasi fase della vita. Dall'infanzia all'età adulta, dalla scuola al mondo del lavoro, la curiosità continua a guidarci nella nostra ricerca di comprensione e realizzazione personale.

Quindi, mentre abbracciamo la curiosità come motore della conoscenza, dobbiamo anche riconoscere l'importanza di nutrirla costantemente. Dobbiamo essere attenti custodi della nostra curiosità, cercando sempre nuove fonti di ispirazione e sfide che ci spingano ad andare oltre i confini del nostro sapere attuale.

PU_3_aprile_solotesto

Inoltre, la curiosità non conosce limiti di età o di contesto. È una qualità intrinseca dell'essere umano che può essere coltivata e potenziata in qualsiasi fase della vita. Dall'infanzia all'età adulta, dalla scuola al mondo del lavoro, la curiosità continua a guidarci nella nostra ricerca di comprensione e realizzazione personale.

Quindi, mentre abbracciamo la curiosità come motore della conoscenza, dobbiamo anche riconoscere l'importanza di nutrirla costantemente. Dobbiamo essere attenti custodi della nostra curiosità, cercando sempre nuove fonti di ispirazione e sfide che ci spingano ad andare oltre i confini del nostro sapere attuale.

Inoltre, la curiosità non conosce limiti di età o di contesto. È una qualità intrinseca dell'essere umano che può essere coltivata e potenziata in qualsiasi fase della vita. Dall'infanzia all'età adulta, dalla scuola al mondo del lavoro, la curiosità continua a guidarci nella nostra ricerca di comprensione e realizzazione personale.

Quindi, mentre abbracciamo la curiosità come motore della conoscenza, dobbiamo anche riconoscere l'importanza di nutrirla costantemente. Dobbiamo essere attenti custodi della nostra curiosità, cercando sempre nuove fonti di ispirazione e sfide che ci spingano ad andare oltre i confini del nostro sapere attuale.

PU_4_aprile_volti del progresso

PU_4_aprile_volti del progresso

Giulia Maria Crespi è stata una delle fondatrici del FAI nel 1975 e ne è diventata la presidente, guidando l'organizzazione verso il successo nel campo della conservazione ambientale e culturale. Grazie al suo impegno, il FAI è cresciuto diventando una delle principali organizzazioni italiane dedite alla tutela del patrimonio culturale e naturale e alla scoperta di nuovi luoghi da poter ammirare.

Il suo interesse per l'ambiente è cresciuto nel tempo, spinto anche da problemi di salute personali, opponendosi a progetti dannosi per l'ambiente, dimostrando una visione coraggiosa e lungimirante del mondo.

Il suo impegno nel campo della conservazione ambientale e culturale, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano, ispirando molte persone a seguire la sua visione e a lottare per la tutela del patrimonio e dell'ambiente.

Giulia Maria Crespi è stata una delle fondatrici del FAI nel 1975 e ne è diventata la presidente, guidando l'organizzazione verso il successo nel campo della conservazione ambientale e culturale. Grazie al suo impegno, il FAI è cresciuto diventando una delle principali organizzazioni italiane dedite alla tutela del patrimonio culturale e naturale e alla scoperta di nuovi luoghi da poter ammirare.

Il suo interesse per l'ambiente è cresciuto nel tempo, spinto anche da problemi di salute personali, opponendosi a progetti dannosi per l'ambiente, dimostrando una visione coraggiosa e lungimirante del mondo.

Il suo impegno nel campo della conservazione ambientale e culturale, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano, ispirando molte persone a seguire la sua visione e a lottare per la tutela del patrimonio e dell'ambiente.

Giulia Maria Crespi è stata una delle fondatrici del FAI nel 1975 e ne è diventata la presidente, guidando l'organizzazione verso il successo nel campo della conservazione ambientale e culturale. Grazie al suo impegno, il FAI è cresciuto diventando una delle principali organizzazioni italiane dedite alla tutela del patrimonio culturale e naturale e alla scoperta di nuovi luoghi da poter ammirare.

Il suo interesse per l'ambiente è cresciuto nel tempo, spinto anche da problemi di salute personali, opponendosi a progetti dannosi per l'ambiente, dimostrando una visione coraggiosa e lungimirante del mondo.

Il suo impegno nel campo della conservazione ambientale e culturale, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano, ispirando molte persone a seguire la sua visione e a lottare per la tutela del patrimonio e dell'ambiente.

PU_5_aprile_testoGiuliaMariaCrespi

Giulia Maria Crespi è stata una delle fondatrici del FAI nel 1975 e ne è diventata la presidente, guidando l'organizzazione verso il successo nel campo della conservazione ambientale e culturale. Grazie al suo impegno, il FAI è cresciuto diventando una delle principali organizzazioni italiane dedite alla tutela del patrimonio culturale e naturale e alla scoperta di nuovi luoghi da poter ammirare.

Il suo interesse per l'ambiente è cresciuto nel tempo, spinto anche da problemi di salute personali, opponendosi a progetti dannosi per l'ambiente, dimostrando una visione coraggiosa e lungimirante del mondo.

Il suo impegno nel campo della conservazione ambientale e culturale, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano, ispirando molte persone a seguire la sua visione e a lottare per la tutela del patrimonio e dell'ambiente.

PU_5_aprile_testoGiuliaMariaCrespi

Giulia Maria Crespi è stata una delle fondatrici del FAI nel 1975 e ne è diventata la presidente, guidando l'organizzazione verso il successo nel campo della conservazione ambientale e culturale. Grazie al suo impegno, il FAI è cresciuto diventando una delle principali organizzazioni italiane dedite alla tutela del patrimonio culturale e naturale e alla scoperta di nuovi luoghi da poter ammirare.

Il suo interesse per l'ambiente è cresciuto nel tempo, spinto anche da problemi di salute personali, opponendosi a progetti dannosi per l'ambiente, dimostrando una visione coraggiosa e lungimirante del mondo.

Il suo impegno nel campo della conservazione ambientale e culturale, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano, ispirando molte persone a seguire la sua visione e a lottare per la tutela del patrimonio e dell'ambiente.

Giulia Maria Crespi è stata una delle fondatrici del FAI nel 1975 e ne è diventata la presidente, guidando l'organizzazione verso il successo nel campo della conservazione ambientale e culturale. Grazie al suo impegno, il FAI è cresciuto diventando una delle principali organizzazioni italiane dedite alla tutela del patrimonio culturale e naturale e alla scoperta di nuovi luoghi da poter ammirare.

Il suo interesse per l'ambiente è cresciuto nel tempo, spinto anche da problemi di salute personali, opponendosi a progetti dannosi per l'ambiente, dimostrando una visione coraggiosa e lungimirante del mondo.

Il suo impegno nel campo della conservazione ambientale e culturale, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano, ispirando molte persone a seguire la sua visione e a lottare per la tutela del patrimonio e dell'ambiente.

10 Film e Serie TV sulla meraviglia della scoperta:

🌋📷 I sogni segreti di Walter Mitty, come trasformare l'ordinario in straordinario

🐟🎪 Big Fish, sogni, avventure e leggende si intrecciano nel racconto di una vita fantastica

🎞️🎥 The Artist, l'epoca d'oro del cinema tra il muto e il sonoro

🎈🏠 UP, esplora le meraviglie del viaggio e dell'amicizia in un'avventura tra cielo e terra

🖼️🪖 Monuments Men, la scoperta e il salvataggio dei tesori trafugati dagli SS

👽☄️ Arrival, il potere del linguaggio oltre le barriere umane

🗺️🪙 I Goonies, un'avventura indimenticabile tra amicizia e tesori nascosti

🌱🚾 Perfect days, nella routine della vastità di Tokyo, la scoperta delle piccole cose

🚂🪷 Il treno per il Darjeeling, una storia di viaggio e riconciliazione nel cuore dell’India

🧠📰 In poche parole, una docu-serie chiara e veloce su attualità, innovazione e storie curiose

10 Film e Serie TV sulla meraviglia della scoperta:

🌋📷 I sogni segreti di Walter Mitty, come trasformare l'ordinario in straordinario

🐟🎪 Big Fish, sogni, avventure e leggende si intrecciano nel racconto di una vita fantastica

🎞️🎥 The Artist, l'epoca d'oro del cinema tra il muto e il sonoro

🎈🏠 UP, esplora le meraviglie del viaggio e dell'amicizia in un'avventura tra cielo e terra

🖼️🪖 Monuments Men, la scoperta e il salvataggio dei tesori trafugati dagli SS

👽☄️ Arrival, il potere del linguaggio oltre le barriere umane

🗺️🪙 I Goonies, un'avventura indimenticabile tra amicizia e tesori nascosti

🌱🚾 Perfect days, nella routine della vastità di Tokyo, la scoperta delle piccole cose

🚂🪷 Il treno per il Darjeeling, una storia di viaggio e riconciliazione nel cuore dell’India

🧠📰 In poche parole, una docu-serie chiara e veloce su attualità, innovazione e storie curiose

10 Film e Serie TV sulla meraviglia della scoperta:

🌋📷 I sogni segreti di Walter Mitty, come trasformare l'ordinario in straordinario

🐟🎪 Big Fish, sogni, avventure e leggende si intrecciano nel racconto di una vita fantastica

🎞️🎥 The Artist, l'epoca d'oro del cinema tra il muto e il sonoro

🎈🏠 UP, esplora le meraviglie del viaggio e dell'amicizia in un'avventura tra cielo e terra

🖼️🪖 Monuments Men, la scoperta e il salvataggio dei tesori trafugati dagli SS

👽☄️ Arrival, il potere del linguaggio oltre le barriere umane

🗺️🪙 I Goonies, un'avventura indimenticabile tra amicizia e tesori nascosti

🌱🚾 Perfect days, nella routine della vastità di Tokyo, la scoperta delle piccole cose

🚂🪷 Il treno per il Darjeeling, una storia di viaggio e riconciliazione nel cuore dell’India

🧠📰 In poche parole, una docu-serie chiara e veloce su attualità, innovazione e storie curiose

PU_6_aprile_10film

10 Film e Serie TV sulla meraviglia della scoperta:

🌋📷 I sogni segreti di Walter Mitty, come trasformare l'ordinario in straordinario

🐟🎪 Big Fish, sogni, avventure e leggende si intrecciano nel racconto di una vita fantastica

🎞️🎥 The Artist, l'epoca d'oro del cinema tra il muto e il sonoro

🎈🏠 UP, esplora le meraviglie del viaggio e dell'amicizia in un'avventura tra cielo e terra

🖼️🪖 Monuments Men, la scoperta e il salvataggio dei tesori trafugati dagli SS

👽☄️ Arrival, il potere del linguaggio oltre le barriere umane

🗺️🪙 I Goonies, un'avventura indimenticabile tra amicizia e tesori nascosti

🌱🚾 Perfect days, nella routine della vastità di Tokyo, la scoperta delle piccole cose

🚂🪷 Il treno per il Darjeeling, una storia di viaggio e riconciliazione nel cuore dell’India

🧠📰 In poche parole, una docu-serie chiara e veloce su attualità, innovazione e storie curiose

PU_6_aprile_10film

10 Film e Serie TV sulla meraviglia della scoperta:

🌋📷 I sogni segreti di Walter Mitty, come trasformare l'ordinario in straordinario

🐟🎪 Big Fish, sogni, avventure e leggende si intrecciano nel racconto di una vita fantastica

🎞️🎥 The Artist, l'epoca d'oro del cinema tra il muto e il sonoro

🎈🏠 UP, esplora le meraviglie del viaggio e dell'amicizia in un'avventura tra cielo e terra

🖼️🪖 Monuments Men, la scoperta e il salvataggio dei tesori trafugati dagli SS

👽☄️ Arrival, il potere del linguaggio oltre le barriere umane

🗺️🪙 I Goonies, un'avventura indimenticabile tra amicizia e tesori nascosti

🌱🚾 Perfect days, nella routine della vastità di Tokyo, la scoperta delle piccole cose

🚂🪷 Il treno per il Darjeeling, una storia di viaggio e riconciliazione nel cuore dell’India

🧠📰 In poche parole, una docu-serie chiara e veloce su attualità, innovazione e storie curiose

10 Film e Serie TV sulla meraviglia della scoperta:

🌋📷 I sogni segreti di Walter Mitty, come trasformare l'ordinario in straordinario

🐟🎪 Big Fish, sogni, avventure e leggende si intrecciano nel racconto di una vita fantastica

🎞️🎥 The Artist, l'epoca d'oro del cinema tra il muto e il sonoro

🎈🏠 UP, esplora le meraviglie del viaggio e dell'amicizia in un'avventura tra cielo e terra

🖼️🪖 Monuments Men, la scoperta e il salvataggio dei tesori trafugati dagli SS

👽☄️ Arrival, il potere del linguaggio oltre le barriere umane

🗺️🪙 I Goonies, un'avventura indimenticabile tra amicizia e tesori nascosti

🌱🚾 Perfect days, nella routine della vastità di Tokyo, la scoperta delle piccole cose

🚂🪷 Il treno per il Darjeeling, una storia di viaggio e riconciliazione nel cuore dell’India

🧠📰 In poche parole, una docu-serie chiara e veloce su attualità, innovazione e storie curiose

Scienza per tutti: un ponte tra ieri e domani

Attraverso approfondimenti su temi contemporanei e analisi delle scoperte passate, questi 3 podcast ci invitano a esplorare il ruolo centrale che la scienza gioca nel nostro mondo in continua evoluzione.

Attraverso approfondimenti su temi contemporanei e analisi delle scoperte passate, questi 3 podcast ci invitano a esplorare il ruolo centrale che la scienza gioca nel nostro mondo in continua evoluzione.

Attraverso approfondimenti su temi contemporanei e analisi delle scoperte passate, questi 3 podcast ci invitano a esplorare il ruolo centrale che la scienza gioca nel nostro mondo in continua evoluzione.

Qualcuno che ne parla bene

Scienza per tutti: un ponte tra ieri e domani

Attraverso approfondimenti su temi contemporanei e analisi delle scoperte passate, questi 3 podcast ci invitano a esplorare il ruolo centrale che la scienza gioca nel nostro mondo in continua evoluzione.

F***ing genius

Una voce irriverente ci racconta le grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’evoluzione umana.

Cose Molto Umane

Un comedy podcast dove trovate moltissime informazioni curiose su di noi, sulla scienza e sul mondo che ci circonda.

Geopop

“Le Scienze nella vita di tutti i giorni” è un podcast di divulgazione scientifica che ha come obiettivo stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.

Scienza per tutti: un ponte tra ieri e domani

Attraverso approfondimenti su temi contemporanei e analisi delle scoperte passate, questi 3 podcast ci invitano a esplorare il ruolo centrale che la scienza gioca nel nostro mondo in continua evoluzione.

Scienza per tutti: un ponte tra ieri e domani

Attraverso approfondimenti su temi contemporanei e analisi delle scoperte passate, questi 3 podcast ci invitano a esplorare il ruolo centrale che la scienza gioca nel nostro mondo in continua evoluzione.

Atlante dei luoghi insoliti e curiosi

Alla scoperta di città perdute, regioni abbandonate, destinazioni remote, edifici visionari e isole sommerse. Un atlante unico che invita aspiranti esploratori e viaggiatori dell’immaginario a meravigliarsi del filo che lega l’umanità a questi luoghi di infinita bellezza.

Numeri alla mano

Numeri alla mano

Numeri alla mano

4.416
Musei attivi e aperti al pubblico in Italia

Se il 10% dei musei è concentrato nelle 10 città tra le più conosciute a livello internazionale (Roma, Firenze, Milano, Bologna, Napoli, Torino, Venezia, Genova, Trieste, Siena) ci sono quasi 1.500 comuni fino a 10 mila abitanti sparpagliati in tutta Italia che possiedono almeno una struttura museale, il 68% del totale dei comuni italiani che possiedono almeno un museo.

13.310
Biblioteche censite in Italia

Dati dell’Anagrafe delle biblioteche italiane, al quale hanno aderito le Regioni, le Università, gli Enti ecclesiastici e molte istituzioni culturali. Le biblioteche sono un tesoro accessibile a tutti, offrendo gratuitamente libri e molte altre risorse per ampliare la mente e la conoscenza. Sono spesso sottovalutate, ma continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere l'educazione, la ricerca e la diffusione della cultura in modo equo e inclusivo per tutti.

Musei Civici di Bassano del Grappa
120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Cosa c’è di bello:

Uno spazio culturale che promuove arte, cultura e cibo in un contesto di convivialità

Un libro per bambini ci consiglia Come diventare un esploratore del mondo

Tutti noi vorremmo sederci in questo salotto e ascoltare vinili da tutto il mondo

Un progetto che da voce a un suono in estinzione: il movimento di un ghiacciaio

Camminare tra le montagne dove l’arte si fonda con la natura

La storia del Novecento diventa interattiva tra le sale del Museo M9

La bellezza dei territori estremi in un’avventura a fumetti di Lepage

Studiare scienze sui social con Barbascura e Kodami

Uno spazio culturale che promuove arte, cultura e cibo in un contesto di convivialità

Un libro per bambini ci consiglia Come diventare un esploratore del mondo

Tutti noi vorremmo sederci in questo salotto e ascoltare vinili da tutto il mondo

Un progetto che da voce a un suono in estinzione: il movimento di un ghiacciaio

Camminare tra le montagne dove l’arte si fonda con la natura

La storia del Novecento diventa interattiva tra le sale del Museo M9

La bellezza dei territori estremi in un’avventura a fumetti di Lepage

Studiare scienze sui social con Barbascura e Kodami

Uno spazio culturale che promuove arte, cultura e cibo in un contesto di convivialità

Un libro per bambini ci consiglia Come diventare un esploratore del mondo

Tutti noi vorremmo sederci in questo salotto e ascoltare vinili da tutto il mondo

Un progetto che da voce a un suono in estinzione: il movimento di un ghiacciaio

Camminare tra le montagne dove l’arte si fonda con la natura

La storia del Novecento diventa interattiva tra le sale del Museo M9

La bellezza dei territori estremi in un’avventura a fumetti di Lepage

Studiare scienze sui social con Barbascura e Kodami

pu_9_aprile_cosacedibello

Uno spazio culturale che promuove arte, cultura e cibo in un contesto di convivialità

Un libro per bambini ci consiglia Come diventare un esploratore del mondo

Tutti noi vorremmo sederci in questo salotto e ascoltare vinili da tutto il mondo

Un progetto che da voce a un suono in estinzione: il movimento di un ghiacciaio

Camminare tra le montagne dove l’arte si fonda con la natura

La storia del Novecento diventa interattiva tra le sale del Museo M9

La bellezza dei territori estremi in un’avventura a fumetti di Lepage

Studiare scienze sui social con Barbascura e Kodami

pu_9_aprile_cosacedibello

Uno spazio culturale che promuove arte, cultura e cibo in un contesto di convivialità

Un libro per bambini ci consiglia Come diventare un esploratore del mondo

Tutti noi vorremmo sederci in questo salotto e ascoltare vinili da tutto il mondo

Un progetto che da voce a un suono in estinzione: il movimento di un ghiacciaio

Camminare tra le montagne dove l’arte si fonda con la natura

La storia del Novecento diventa interattiva tra le sale del Museo M9

La bellezza dei territori estremi in un’avventura a fumetti di Lepage

Studiare scienze sui social con Barbascura e Kodami

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Esplora nuove prospettive, scopri nuove passioni

Festival culturali

Esplora nuove prospettive, scopri nuove passioni

Festival della letteratura

Cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati e concerti con artisti provenienti da tutto il mondo, che si ritrovano a Mantova per vivere in un'indimenticabile atmosfera di festa.

Fotografia Europea

A Reggio Emilia si celebra la fotografia come un potente strumento per esplorare e riflettere sulle complessità della contemporaneità.

Opera Estate

Nato nel 1981 a Bassano del Grappa, il festival estivo promuovere l'arte performativa e gli spettacoli dal vivo come danza, teatro, musica e cinema.

Esplora nuove prospettive, scopri nuove passioni

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Domestika

In questo sito di corsi online puoi imparare al tuo ritmo diverse discipline creative come illustrazione, artigianato, fotografia,design, scrittura e moda. I corsi sono tenuti da esperti del settore e sono progettati per essere fruibili a vari livelli di esperienza.

Cosa facciamo a riguardo:

Cosa facciamo a riguardo:

Cosa facciamo a riguardo:

Sistemi di gestione

Le certificazioni dei sistemi di gestione sono essenziali per la crescita e l'innovazione aziendale, offrendo benefici tangibili come ottimizzazione dei processi, riduzione degli sprechi, aumento della produttività e gestione migliore dei rischi. Queste certificazioni stimolano l'analisi critica, promuovono soluzioni innovative e coinvolgono i dipendenti nella crescita continua dell'azienda. Le aziende che scelgono di certificare i propri sistemi di gestione dimostrano di essere solide, affidabili e proiettate verso il futuro. Approfondisci nella nostra pagina dedicata.

Laboratorio di analisi

Il Laboratorio di analisi rappresenta il punto di riferimento nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per la salvaguardia del territorio. Dal laboratorio passano la maggiorparte dei nostri servizi più importanti: il monitoraggio della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, individuando eventuali contaminanti; la valutazione del proprio impatto sull'ambiente e sulla salute umana; lo sviluppo di nuove metodologie di analisi e soluzioni innovative per la prevenzione dell'inquinamento.

Corsi professionali HSE

Corsi per crescere le proprio conoscenze e scoprire le ultime novità in tema di Ambiente, Salute e Sicurezza.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.