Agosto: un viaggio nei mondi degli altri

Incontrare la diversità significa aprirsi all'infinita ricchezza del mondo umano. È un invito a esplorare nuovi modi di essere e di pensare, a costruire ponti invece di muri, e a riconoscere che ogni differenza è una risorsa preziosa.

Leggi la nostra storia

Incontrare la diversità

L'incontro con la diversità è una delle esperienze più arricchenti che possiamo vivere. Ogni persona che incrociamo rappresenta un'opportunità unica per osservare da vicino una gamma di qualità, visioni ed emozioni diverse dalle nostre, e per scoprire mondi che ci erano sconosciuti. La diversità, nelle sue molteplici sfaccettature, non solo arricchisce il nostro modo di vedere la realtà, ma ci invita anche a riflettere su noi stessi e sui nostri pregiudizi.

L'incontro con la diversità è una delle esperienze più arricchenti che possiamo vivere. Ogni persona che incrociamo rappresenta un'opportunità unica per osservare da vicino una gamma di qualità, visioni ed emozioni diverse dalle nostre, e per scoprire mondi che ci erano sconosciuti. La diversità, nelle sue molteplici sfaccettature, non solo arricchisce il nostro modo di vedere la realtà, ma ci invita anche a riflettere su noi stessi e sui nostri pregiudizi.

L'incontro con la diversità è una delle esperienze più arricchenti che possiamo vivere. Ogni persona che incrociamo rappresenta un'opportunità unica per osservare da vicino una gamma di qualità, visioni ed emozioni diverse dalle nostre, e per scoprire mondi che ci erano sconosciuti. La diversità, nelle sue molteplici sfaccettature, non solo arricchisce il nostro modo di vedere la realtà, ma ci invita anche a riflettere su noi stessi e sui nostri pregiudizi.

Incontrare la diversità

L'incontro con la diversità è una delle esperienze più arricchenti che possiamo vivere. Ogni persona che incrociamo rappresenta un'opportunità unica per osservare da vicino una gamma di qualità, visioni ed emozioni diverse dalle nostre, e per scoprire mondi che ci erano sconosciuti. La diversità, nelle sue molteplici sfaccettature, non solo arricchisce il nostro modo di vedere la realtà, ma ci invita anche a riflettere su noi stessi e sui nostri pregiudizi.

Incontrare la diversità

L'incontro con la diversità è una delle esperienze più arricchenti che possiamo vivere. Ogni persona che incrociamo rappresenta un'opportunità unica per osservare da vicino una gamma di qualità, visioni ed emozioni diverse dalle nostre, e per scoprire mondi che ci erano sconosciuti. La diversità, nelle sue molteplici sfaccettature, non solo arricchisce il nostro modo di vedere la realtà, ma ci invita anche a riflettere su noi stessi e sui nostri pregiudizi.

Incontrare la diversità

L'incontro con la diversità è una delle esperienze più arricchenti che possiamo vivere. Ogni persona che incrociamo rappresenta un'opportunità unica per osservare da vicino una gamma di qualità, visioni ed emozioni diverse dalle nostre, e per scoprire mondi che ci erano sconosciuti. La diversità, nelle sue molteplici sfaccettature, non solo arricchisce il nostro modo di vedere la realtà, ma ci invita anche a riflettere su noi stessi e sui nostri pregiudizi.

PU_2_agosto_IlluGrande

Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo. - Tiziano Terzani

PU_2_agosto_IlluGrande

In un mondo in cui le differenze sono spesso motivo di conflitto, è fondamentale comprendere che la diversità non è una minaccia, ma una risorsa inestimabile. Le diversità fisiche, mentali, di genere, socioeconomiche e culturali arricchiscono la nostra società, rendendola più dinamica. Ognuna di queste porta con sé storie, tradizioni e conoscenze che arricchiscono il mosaico umano. Accoglierle e proteggerle significa anche impegnarsi attivamente per creare un ambiente inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato.

Esistono molte organizzazioni e iniziative che lavorano per promuovere la consapevolezza e il rispetto delle diversità. Lo sport è un esempio che, non solo promuove la salute fisica, ma è anche un potente veicolo di integrazione, capace di abbattere barriere culturali e sociali. Esistono poi moltissime organizzazioni e associazioni che supportano persone con disabilità o che operano per la tutela dei diritti delle minoranze svolgendo così un ruolo essenziale per favorire una società più equa e inclusiva.

Infine, l'educazione e la sensibilizzazione sono strumenti cruciali per combattere l'ignoranza e i pregiudizi. L'informazione e il dialogo promuovono una maggiore comprensione e accettazione delle diversità e, attraverso programmi educativi, eventi culturali e spazi di confronto, possono aiutare le persone a conoscere e apprezzare le differenze, contribuendo a costruire una comunità più coesa e solidale.

In un mondo in cui le differenze sono spesso motivo di conflitto, è fondamentale comprendere che la diversità non è una minaccia, ma una risorsa inestimabile. Le diversità fisiche, mentali, di genere, socioeconomiche e culturali arricchiscono la nostra società, rendendola più dinamica. Ognuna di queste porta con sé storie, tradizioni e conoscenze che arricchiscono il mosaico umano. Accoglierle e proteggerle significa anche impegnarsi attivamente per creare un ambiente inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato.

Esistono molte organizzazioni e iniziative che lavorano per promuovere la consapevolezza e il rispetto delle diversità. Lo sport è un esempio che, non solo promuove la salute fisica, ma è anche un potente veicolo di integrazione, capace di abbattere barriere culturali e sociali. Esistono poi moltissime organizzazioni e associazioni che supportano persone con disabilità o che operano per la tutela dei diritti delle minoranze svolgendo così un ruolo essenziale per favorire una società più equa e inclusiva.

Infine, l'educazione e la sensibilizzazione sono strumenti cruciali per combattere l'ignoranza e i pregiudizi. L'informazione e il dialogo promuovono una maggiore comprensione e accettazione delle diversità e, attraverso programmi educativi, eventi culturali e spazi di confronto, possono aiutare le persone a conoscere e apprezzare le differenze, contribuendo a costruire una comunità più coesa e solidale.

In un mondo in cui le differenze sono spesso motivo di conflitto, è fondamentale comprendere che la diversità non è una minaccia, ma una risorsa inestimabile. Le diversità fisiche, mentali, di genere, socioeconomiche e culturali arricchiscono la nostra società, rendendola più dinamica. Ognuna di queste porta con sé storie, tradizioni e conoscenze che arricchiscono il mosaico umano. Accoglierle e proteggerle significa anche impegnarsi attivamente per creare un ambiente inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato.

Esistono molte organizzazioni e iniziative che lavorano per promuovere la consapevolezza e il rispetto delle diversità. Lo sport è un esempio che, non solo promuove la salute fisica, ma è anche un potente veicolo di integrazione, capace di abbattere barriere culturali e sociali. Esistono poi moltissime organizzazioni e associazioni che supportano persone con disabilità o che operano per la tutela dei diritti delle minoranze svolgendo così un ruolo essenziale per favorire una società più equa e inclusiva.

Infine, l'educazione e la sensibilizzazione sono strumenti cruciali per combattere l'ignoranza e i pregiudizi. L'informazione e il dialogo promuovono una maggiore comprensione e accettazione delle diversità e, attraverso programmi educativi, eventi culturali e spazi di confronto, possono aiutare le persone a conoscere e apprezzare le differenze, contribuendo a costruire una comunità più coesa e solidale.

PU_3_agosto_Solotesto

In un mondo in cui le differenze sono spesso motivo di conflitto, è fondamentale comprendere che la diversità non è una minaccia, ma una risorsa inestimabile. Le diversità fisiche, mentali, di genere, socioeconomiche e culturali arricchiscono la nostra società, rendendola più dinamica. Ognuna di queste porta con sé storie, tradizioni e conoscenze che arricchiscono il mosaico umano. Accoglierle e proteggerle significa anche impegnarsi attivamente per creare un ambiente inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato.

Esistono molte organizzazioni e iniziative che lavorano per promuovere la consapevolezza e il rispetto delle diversità. Lo sport è un esempio che, non solo promuove la salute fisica, ma è anche un potente veicolo di integrazione, capace di abbattere barriere culturali e sociali. Esistono poi moltissime organizzazioni e associazioni che supportano persone con disabilità o che operano per la tutela dei diritti delle minoranze svolgendo così un ruolo essenziale per favorire una società più equa e inclusiva.

Infine, l'educazione e la sensibilizzazione sono strumenti cruciali per combattere l'ignoranza e i pregiudizi. L'informazione e il dialogo promuovono una maggiore comprensione e accettazione delle diversità e, attraverso programmi educativi, eventi culturali e spazi di confronto, possono aiutare le persone a conoscere e apprezzare le differenze, contribuendo a costruire una comunità più coesa e solidale.

PU_3_agosto_Solotesto

In un mondo in cui le differenze sono spesso motivo di conflitto, è fondamentale comprendere che la diversità non è una minaccia, ma una risorsa inestimabile. Le diversità fisiche, mentali, di genere, socioeconomiche e culturali arricchiscono la nostra società, rendendola più dinamica. Ognuna di queste porta con sé storie, tradizioni e conoscenze che arricchiscono il mosaico umano. Accoglierle e proteggerle significa anche impegnarsi attivamente per creare un ambiente inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato.

Esistono molte organizzazioni e iniziative che lavorano per promuovere la consapevolezza e il rispetto delle diversità. Lo sport è un esempio che, non solo promuove la salute fisica, ma è anche un potente veicolo di integrazione, capace di abbattere barriere culturali e sociali. Esistono poi moltissime organizzazioni e associazioni che supportano persone con disabilità o che operano per la tutela dei diritti delle minoranze svolgendo così un ruolo essenziale per favorire una società più equa e inclusiva.

Infine, l'educazione e la sensibilizzazione sono strumenti cruciali per combattere l'ignoranza e i pregiudizi. L'informazione e il dialogo promuovono una maggiore comprensione e accettazione delle diversità e, attraverso programmi educativi, eventi culturali e spazi di confronto, possono aiutare le persone a conoscere e apprezzare le differenze, contribuendo a costruire una comunità più coesa e solidale.

In un mondo in cui le differenze sono spesso motivo di conflitto, è fondamentale comprendere che la diversità non è una minaccia, ma una risorsa inestimabile. Le diversità fisiche, mentali, di genere, socioeconomiche e culturali arricchiscono la nostra società, rendendola più dinamica. Ognuna di queste porta con sé storie, tradizioni e conoscenze che arricchiscono il mosaico umano. Accoglierle e proteggerle significa anche impegnarsi attivamente per creare un ambiente inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato.

Esistono molte organizzazioni e iniziative che lavorano per promuovere la consapevolezza e il rispetto delle diversità. Lo sport è un esempio che, non solo promuove la salute fisica, ma è anche un potente veicolo di integrazione, capace di abbattere barriere culturali e sociali. Esistono poi moltissime organizzazioni e associazioni che supportano persone con disabilità o che operano per la tutela dei diritti delle minoranze svolgendo così un ruolo essenziale per favorire una società più equa e inclusiva.

Infine, l'educazione e la sensibilizzazione sono strumenti cruciali per combattere l'ignoranza e i pregiudizi. L'informazione e il dialogo promuovono una maggiore comprensione e accettazione delle diversità e, attraverso programmi educativi, eventi culturali e spazi di confronto, possono aiutare le persone a conoscere e apprezzare le differenze, contribuendo a costruire una comunità più coesa e solidale.

PU_4_agosto_ivoltidelprgresso

PU_4_agosto_ivoltidelprgresso

Cresciuta nella cittadina rurale di Stawell, in Australia, Stella Young è nata con la condizione genetica dell'Osteogenesi Imperfetta, che lei descriveva semplicemente come "ossa difettose". Riferendosi a sé stessa come una "crip", Stella ha sfidato in modo controverso le persone nel modo in cui percepivano la disabilità e cosa significa vivere come una persona disabile.

Per otto stagioni, Stella ha condotto il programma premiato sulla cultura della disabilità “No Limits”, uno show dedicato a discussioni aperte e oneste sulla disabilità. Nel 2010, Stella si è unita all'ABC come editor di “Ramp Up”, un sito di discussione per le persone disabili, decostruendo l'abitudine della società di trasformare le persone disabili in stereotipi: concetto ulteriormente popolarizzato nel 2014 con il talk TEDxSydney "I’m not your inspiration, thank you very much."

Stella è riuscita a utilizzare la comicità per raccontare aneddoti arguti sulle sue esperienze come donna disabile e per promuovere il cambiamento sociale. Prima della sua morte, Stella ha scritto di come desiderava essere ricordata: “Non sono un fiocco di neve. Non sono un simbolo dolce e infantilizzante di fragilità e vita. Sono una donna adulta forte, feroce e imperfetta. Ho intenzione di rimanere così, in vita e in morte.”

Cresciuta nella cittadina rurale di Stawell, in Australia, Stella Young è nata con la condizione genetica dell'Osteogenesi Imperfetta, che lei descriveva semplicemente come "ossa difettose". Riferendosi a sé stessa come una "crip", Stella ha sfidato in modo controverso le persone nel modo in cui percepivano la disabilità e cosa significa vivere come una persona disabile.

Per otto stagioni, Stella ha condotto il programma premiato sulla cultura della disabilità “No Limits”, uno show dedicato a discussioni aperte e oneste sulla disabilità. Nel 2010, Stella si è unita all'ABC come editor di “Ramp Up”, un sito di discussione per le persone disabili, decostruendo l'abitudine della società di trasformare le persone disabili in stereotipi: concetto ulteriormente popolarizzato nel 2014 con il talk TEDxSydney "I’m not your inspiration, thank you very much."

Stella è riuscita a utilizzare la comicità per raccontare aneddoti arguti sulle sue esperienze come donna disabile e per promuovere il cambiamento sociale. Prima della sua morte, Stella ha scritto di come desiderava essere ricordata: “Non sono un fiocco di neve. Non sono un simbolo dolce e infantilizzante di fragilità e vita. Sono una donna adulta forte, feroce e imperfetta. Ho intenzione di rimanere così, in vita e in morte.”

Cresciuta nella cittadina rurale di Stawell, in Australia, Stella Young è nata con la condizione genetica dell'Osteogenesi Imperfetta, che lei descriveva semplicemente come "ossa difettose". Riferendosi a sé stessa come una "crip", Stella ha sfidato in modo controverso le persone nel modo in cui percepivano la disabilità e cosa significa vivere come una persona disabile.

Per otto stagioni, Stella ha condotto il programma premiato sulla cultura della disabilità “No Limits”, uno show dedicato a discussioni aperte e oneste sulla disabilità. Nel 2010, Stella si è unita all'ABC come editor di “Ramp Up”, un sito di discussione per le persone disabili, decostruendo l'abitudine della società di trasformare le persone disabili in stereotipi: concetto ulteriormente popolarizzato nel 2014 con il talk TEDxSydney "I’m not your inspiration, thank you very much."

Stella è riuscita a utilizzare la comicità per raccontare aneddoti arguti sulle sue esperienze come donna disabile e per promuovere il cambiamento sociale. Prima della sua morte, Stella ha scritto di come desiderava essere ricordata: “Non sono un fiocco di neve. Non sono un simbolo dolce e infantilizzante di fragilità e vita. Sono una donna adulta forte, feroce e imperfetta. Ho intenzione di rimanere così, in vita e in morte.”

PU_5_agosto_testoStella

Cresciuta nella cittadina rurale di Stawell, in Australia, Stella Young è nata con la condizione genetica dell'Osteogenesi Imperfetta, che lei descriveva semplicemente come "ossa difettose". Riferendosi a sé stessa come una "crip", Stella ha sfidato in modo controverso le persone nel modo in cui percepivano la disabilità e cosa significa vivere come una persona disabile.

Per otto stagioni, Stella ha condotto il programma premiato sulla cultura della disabilità “No Limits”, uno show dedicato a discussioni aperte e oneste sulla disabilità. Nel 2010, Stella si è unita all'ABC come editor di “Ramp Up”, un sito di discussione per le persone disabili, decostruendo l'abitudine della società di trasformare le persone disabili in stereotipi: concetto ulteriormente popolarizzato nel 2014 con il talk TEDxSydney "I’m not your inspiration, thank you very much."

Stella è riuscita a utilizzare la comicità per raccontare aneddoti arguti sulle sue esperienze come donna disabile e per promuovere il cambiamento sociale. Prima della sua morte, Stella ha scritto di come desiderava essere ricordata: “Non sono un fiocco di neve. Non sono un simbolo dolce e infantilizzante di fragilità e vita. Sono una donna adulta forte, feroce e imperfetta. Ho intenzione di rimanere così, in vita e in morte.”

PU_5_agosto_testoStella

Cresciuta nella cittadina rurale di Stawell, in Australia, Stella Young è nata con la condizione genetica dell'Osteogenesi Imperfetta, che lei descriveva semplicemente come "ossa difettose". Riferendosi a sé stessa come una "crip", Stella ha sfidato in modo controverso le persone nel modo in cui percepivano la disabilità e cosa significa vivere come una persona disabile.

Per otto stagioni, Stella ha condotto il programma premiato sulla cultura della disabilità “No Limits”, uno show dedicato a discussioni aperte e oneste sulla disabilità. Nel 2010, Stella si è unita all'ABC come editor di “Ramp Up”, un sito di discussione per le persone disabili, decostruendo l'abitudine della società di trasformare le persone disabili in stereotipi: concetto ulteriormente popolarizzato nel 2014 con il talk TEDxSydney "I’m not your inspiration, thank you very much."

Stella è riuscita a utilizzare la comicità per raccontare aneddoti arguti sulle sue esperienze come donna disabile e per promuovere il cambiamento sociale. Prima della sua morte, Stella ha scritto di come desiderava essere ricordata: “Non sono un fiocco di neve. Non sono un simbolo dolce e infantilizzante di fragilità e vita. Sono una donna adulta forte, feroce e imperfetta. Ho intenzione di rimanere così, in vita e in morte.”

Cresciuta nella cittadina rurale di Stawell, in Australia, Stella Young è nata con la condizione genetica dell'Osteogenesi Imperfetta, che lei descriveva semplicemente come "ossa difettose". Riferendosi a sé stessa come una "crip", Stella ha sfidato in modo controverso le persone nel modo in cui percepivano la disabilità e cosa significa vivere come una persona disabile.

Per otto stagioni, Stella ha condotto il programma premiato sulla cultura della disabilità “No Limits”, uno show dedicato a discussioni aperte e oneste sulla disabilità. Nel 2010, Stella si è unita all'ABC come editor di “Ramp Up”, un sito di discussione per le persone disabili, decostruendo l'abitudine della società di trasformare le persone disabili in stereotipi: concetto ulteriormente popolarizzato nel 2014 con il talk TEDxSydney "I’m not your inspiration, thank you very much."

Stella è riuscita a utilizzare la comicità per raccontare aneddoti arguti sulle sue esperienze come donna disabile e per promuovere il cambiamento sociale. Prima della sua morte, Stella ha scritto di come desiderava essere ricordata: “Non sono un fiocco di neve. Non sono un simbolo dolce e infantilizzante di fragilità e vita. Sono una donna adulta forte, feroce e imperfetta. Ho intenzione di rimanere così, in vita e in morte.”

10 Film e Documentari sull’incontro con la disabilità

• 🍸🧸 Conta su di me, un incontro impossibile tra Lenny, scapestrato festaiolo, e David, ragazzo con una malattia cardiaca.

• 🎂🧢 Buon compleanno Mr. Grape, la resilienza di una famiglia tra disabilità ed emarginazione sociale.

• 🤼🚣 In viaggio verso un sogno, un uomo in fuga e un improbabile wrestler in un’amicizia al di là di barriere e pregiudizi.

• 🕶️👱♀️ Anna dei miracoli, un percorso di apprendimento e liberazione per poter far parte del mondo reale.

• 🧑🦼🦋 Lo scafandro e la farfalla, la condizione di "locked-in syndrome" e il potere della mente e dello spirito umano.

• 🥁🤟 Sound of metal, un batterista metal e la sua lotta per accettare la sordità e ritrovare un nuovo equilibrio nella sua vita.

• 🤝🇫🇷 The Specials - Fuori dal comune, unire giovani della periferia e ragazzi con disabilità: il progetto di due educatori contro il sistema parigino.

• 🫂🧑🦼 David Holmes: The Boy Who Lived, l’amicizia tra David e Daniel e il suo incidente nel film di Harry Potter.

• 🦾🏅 Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, la straordinaria storia dei Giochi paralimpici raccontata dai suoi protagonisti.

• 🧑🌾💛 Lazzaro felice, un ragazzo troppo buono e un'amicizia vera nel mezzo di trame segrete, bugie e una società indifferente.

10 Film e Documentari sull’incontro con la disabilità

• 🍸🧸 Conta su di me, un incontro impossibile tra Lenny, scapestrato festaiolo, e David, ragazzo con una malattia cardiaca.

• 🎂🧢 Buon compleanno Mr. Grape, la resilienza di una famiglia tra disabilità ed emarginazione sociale.

• 🤼🚣 In viaggio verso un sogno, un uomo in fuga e un improbabile wrestler in un’amicizia al di là di barriere e pregiudizi.

• 🕶️👱♀️ Anna dei miracoli, un percorso di apprendimento e liberazione per poter far parte del mondo reale.

• 🧑🦼🦋 Lo scafandro e la farfalla, la condizione di "locked-in syndrome" e il potere della mente e dello spirito umano.

• 🥁🤟 Sound of metal, un batterista metal e la sua lotta per accettare la sordità e ritrovare un nuovo equilibrio nella sua vita.

• 🤝🇫🇷 The Specials - Fuori dal comune, unire giovani della periferia e ragazzi con disabilità: il progetto di due educatori contro il sistema parigino.

• 🫂🧑🦼 David Holmes: The Boy Who Lived, l’amicizia tra David e Daniel e il suo incidente nel film di Harry Potter.

• 🦾🏅 Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, la straordinaria storia dei Giochi paralimpici raccontata dai suoi protagonisti.

• 🧑🌾💛 Lazzaro felice, un ragazzo troppo buono e un'amicizia vera nel mezzo di trame segrete, bugie e una società indifferente.

10 Film e Documentari sull’incontro con la disabilità

• 🍸🧸 Conta su di me, un incontro impossibile tra Lenny, scapestrato festaiolo, e David, ragazzo con una malattia cardiaca.

• 🎂🧢 Buon compleanno Mr. Grape, la resilienza di una famiglia tra disabilità ed emarginazione sociale.

• 🤼🚣 In viaggio verso un sogno, un uomo in fuga e un improbabile wrestler in un’amicizia al di là di barriere e pregiudizi.

• 🕶️👱♀️ Anna dei miracoli, un percorso di apprendimento e liberazione per poter far parte del mondo reale.

• 🧑🦼🦋 Lo scafandro e la farfalla, la condizione di "locked-in syndrome" e il potere della mente e dello spirito umano.

• 🥁🤟 Sound of metal, un batterista metal e la sua lotta per accettare la sordità e ritrovare un nuovo equilibrio nella sua vita.

• 🤝🇫🇷 The Specials - Fuori dal comune, unire giovani della periferia e ragazzi con disabilità: il progetto di due educatori contro il sistema parigino.

• 🫂🧑🦼 David Holmes: The Boy Who Lived, l’amicizia tra David e Daniel e il suo incidente nel film di Harry Potter.

• 🦾🏅 Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, la straordinaria storia dei Giochi paralimpici raccontata dai suoi protagonisti.

• 🧑🌾💛 Lazzaro felice, un ragazzo troppo buono e un'amicizia vera nel mezzo di trame segrete, bugie e una società indifferente.

PU_6_agosto_10film

10 Film e Documentari sull’incontro con la disabilità

• 🍸🧸 Conta su di me, un incontro impossibile tra Lenny, scapestrato festaiolo, e David, ragazzo con una malattia cardiaca.

• 🎂🧢 Buon compleanno Mr. Grape, la resilienza di una famiglia tra disabilità ed emarginazione sociale.

• 🤼🚣 In viaggio verso un sogno, un uomo in fuga e un improbabile wrestler in un’amicizia al di là di barriere e pregiudizi.

• 🕶️👱♀️ Anna dei miracoli, un percorso di apprendimento e liberazione per poter far parte del mondo reale.

• 🧑🦼🦋 Lo scafandro e la farfalla, la condizione di "locked-in syndrome" e il potere della mente e dello spirito umano.

• 🥁🤟 Sound of metal, un batterista metal e la sua lotta per accettare la sordità e ritrovare un nuovo equilibrio nella sua vita.

• 🤝🇫🇷 The Specials - Fuori dal comune, unire giovani della periferia e ragazzi con disabilità: il progetto di due educatori contro il sistema parigino.

• 🫂🧑🦼 David Holmes: The Boy Who Lived, l’amicizia tra David e Daniel e il suo incidente nel film di Harry Potter.

• 🦾🏅 Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, la straordinaria storia dei Giochi paralimpici raccontata dai suoi protagonisti.

• 🧑🌾💛 Lazzaro felice, un ragazzo troppo buono e un'amicizia vera nel mezzo di trame segrete, bugie e una società indifferente.

PU_6_agosto_10film

10 Film e Documentari sull’incontro con la disabilità

• 🍸🧸 Conta su di me, un incontro impossibile tra Lenny, scapestrato festaiolo, e David, ragazzo con una malattia cardiaca.

• 🎂🧢 Buon compleanno Mr. Grape, la resilienza di una famiglia tra disabilità ed emarginazione sociale.

• 🤼🚣 In viaggio verso un sogno, un uomo in fuga e un improbabile wrestler in un’amicizia al di là di barriere e pregiudizi.

• 🕶️👱♀️ Anna dei miracoli, un percorso di apprendimento e liberazione per poter far parte del mondo reale.

• 🧑🦼🦋 Lo scafandro e la farfalla, la condizione di "locked-in syndrome" e il potere della mente e dello spirito umano.

• 🥁🤟 Sound of metal, un batterista metal e la sua lotta per accettare la sordità e ritrovare un nuovo equilibrio nella sua vita.

• 🤝🇫🇷 The Specials - Fuori dal comune, unire giovani della periferia e ragazzi con disabilità: il progetto di due educatori contro il sistema parigino.

• 🫂🧑🦼 David Holmes: The Boy Who Lived, l’amicizia tra David e Daniel e il suo incidente nel film di Harry Potter.

• 🦾🏅 Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, la straordinaria storia dei Giochi paralimpici raccontata dai suoi protagonisti.

• 🧑🌾💛 Lazzaro felice, un ragazzo troppo buono e un'amicizia vera nel mezzo di trame segrete, bugie e una società indifferente.

10 Film e Documentari sull’incontro con la disabilità

• 🍸🧸 Conta su di me, un incontro impossibile tra Lenny, scapestrato festaiolo, e David, ragazzo con una malattia cardiaca.

• 🎂🧢 Buon compleanno Mr. Grape, la resilienza di una famiglia tra disabilità ed emarginazione sociale.

• 🤼🚣 In viaggio verso un sogno, un uomo in fuga e un improbabile wrestler in un’amicizia al di là di barriere e pregiudizi.

• 🕶️👱♀️ Anna dei miracoli, un percorso di apprendimento e liberazione per poter far parte del mondo reale.

• 🧑🦼🦋 Lo scafandro e la farfalla, la condizione di "locked-in syndrome" e il potere della mente e dello spirito umano.

• 🥁🤟 Sound of metal, un batterista metal e la sua lotta per accettare la sordità e ritrovare un nuovo equilibrio nella sua vita.

• 🤝🇫🇷 The Specials - Fuori dal comune, unire giovani della periferia e ragazzi con disabilità: il progetto di due educatori contro il sistema parigino.

• 🫂🧑🦼 David Holmes: The Boy Who Lived, l’amicizia tra David e Daniel e il suo incidente nel film di Harry Potter.

• 🦾🏅 Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, la straordinaria storia dei Giochi paralimpici raccontata dai suoi protagonisti.

• 🧑🌾💛 Lazzaro felice, un ragazzo troppo buono e un'amicizia vera nel mezzo di trame segrete, bugie e una società indifferente.

Tre voci per l’inclusione

Tre realtà che ci fanno incontrare la diversità nelle sue molteplici forme con l'obiettivo di proteggere, diffondere e rispettare le differenze per ridurre le distanze tra le persone e le culture, contribuendo a un mondo più giusto e inclusivo.

Tre realtà che ci fanno incontrare la diversità nelle sue molteplici forme con l'obiettivo di proteggere, diffondere e rispettare le differenze per ridurre le distanze tra le persone e le culture, contribuendo a un mondo più giusto e inclusivo.

Tre realtà che ci fanno incontrare la diversità nelle sue molteplici forme con l'obiettivo di proteggere, diffondere e rispettare le differenze per ridurre le distanze tra le persone e le culture, contribuendo a un mondo più giusto e inclusivo.

Qualcuno che crea belli incontri

Tre voci per l’inclusione

Tre realtà che ci fanno incontrare la diversità nelle sue molteplici forme con l'obiettivo di proteggere, diffondere e rispettare le differenze per ridurre le distanze tra le persone e le culture, contribuendo a un mondo più giusto e inclusivo.

Pangea

Un’organizzazione non governativa che si dedica alla promozione dei diritti delle donne e dei minori, con l’obiettivo di generare una trasformazione personale, familiare e sociale efficace e duratura nel tempo, contrastando le discriminazione e la violenza di genere.

Baskin

Uno sport che promuove l'inclusione e la partecipazione di tutti, indipendentementedalle abilità fisiche. Simile al basket, ma con nuove regole e modalità per permettere a  persone con e senza disabilità di giocare insieme.

Mediterranea

Nata nel 2018 dall'unione di persone e realtà associative, Mediterranea è un'Associazione di Promozione Sociale (APS) che ha avviato la prima e unica nave di soccorso civile con bandiera italiana. La missione è quella di soccorrere le persone migranti lungo le rotte marittime e, ora, anche via terra.

Tre voci per l’inclusione

Tre realtà che ci fanno incontrare la diversità nelle sue molteplici forme con l'obiettivo di proteggere, diffondere e rispettare le differenze per ridurre le distanze tra le persone e le culture, contribuendo a un mondo più giusto e inclusivo.

Tre voci per l’inclusione

Tre realtà che ci fanno incontrare la diversità nelle sue molteplici forme con l'obiettivo di proteggere, diffondere e rispettare le differenze per ridurre le distanze tra le persone e le culture, contribuendo a un mondo più giusto e inclusivo.

Progetto Happiness

Cos’è per te la felicità? Una domanda semplice ma non banale come incipit di questo Progetto iniziato 4 anni fa da Giuseppe Bertuccio d'Angelo, che esplora il concetto di felicità attraverso l'incontro con persone diverse da tutto il mondo. Una serie di reportage e documentari autentici che raccontano storie di piccole comunità o persone straordinarie, inserite in contesti culturali, tradizionali e sociali lontane l’una dall’altra.

Numeri alla mano

Numeri alla mano

7.000
c.a. il numero delle lingue parlate nel mondo.

Si stima che il 40% sia in pericolo di estinzione a causa della globalizzazione e il dominio delle lingue maggioritarie. La perdita di una lingua spesso comporta anche la perdita di conoscenze culturali, storiche e ambientali uniche, che sono intrinsecamente legate alla lingua stessa.

5.000
c.a. gruppi etnici e popoli indigeni nel mondo.

Circa 370 milioni di persone sono considerate parte di popoli indigeni, distribuiti in più di 90 paesi. Essi conservano conoscenze ancestrali preziose che spaziano dalla gestione sostenibile delle risorse naturali all'uso di piante medicinali: soluzioni uniche per le attuali sfide ambientali.

99,9% del DNA è comune tra tutti gli esseri umani, dimostrando quanto siamo geneticamente simili a prescindere delle differenze visibili.
120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Cosa c'è di bello?

Tre donne fuoriclasse che hanno superato ogni limite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo.

Dodici personaggi molto diversi tra loro che da un capitolo all’altro si passano il testimone: un tentativo di fuga fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi.

Più ponti meno muri, progetto giovani dell’ASCS nel quale la diversità rappresenta una ricchezza e ciascuno può contribuire alla creazione del bene comune.

Pelle d’uomo, una graphic novel sull’identità, che sconvolge gli stereotipi e getta luce sull’ipocrisia dei rapporti tra i generi.

Giulia Lamarca, psicologa e viaggiatrice che lotta contro le barriere architettoniche e mentali.

Posterheroes –  Beautifully Diverse, concorso che invita gli artisti a riconoscere il valore e la dignità di ogni individuo, riflettendo la diversità che rende unica l'umanità.

Tre donne fuoriclasse che hanno superato ogni limite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo.

Dodici personaggi molto diversi tra loro che da un capitolo all’altro si passano il testimone: un tentativo di fuga fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi.

Più ponti meno muri, progetto giovani dell’ASCS nel quale la diversità rappresenta una ricchezza e ciascuno può contribuire alla creazione del bene comune.

Pelle d’uomo, una graphic novel sull’identità, che sconvolge gli stereotipi e getta luce sull’ipocrisia dei rapporti tra i generi.

Giulia Lamarca, psicologa e viaggiatrice che lotta contro le barriere architettoniche e mentali.

Posterheroes –  Beautifully Diverse, concorso che invita gli artisti a riconoscere il valore e la dignità di ogni individuo, riflettendo la diversità che rende unica l'umanità.

Tre donne fuoriclasse che hanno superato ogni limite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo.

Dodici personaggi molto diversi tra loro che da un capitolo all’altro si passano il testimone: un tentativo di fuga fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi.

Più ponti meno muri, progetto giovani dell’ASCS nel quale la diversità rappresenta una ricchezza e ciascuno può contribuire alla creazione del bene comune.

Pelle d’uomo, una graphic novel sull’identità, che sconvolge gli stereotipi e getta luce sull’ipocrisia dei rapporti tra i generi.

Giulia Lamarca, psicologa e viaggiatrice che lotta contro le barriere architettoniche e mentali.

Posterheroes –  Beautifully Diverse, concorso che invita gli artisti a riconoscere il valore e la dignità di ogni individuo, riflettendo la diversità che rende unica l'umanità.

Cosa c'è di bello:

Tre donne fuoriclasse che hanno superato ogni limite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo.

Dodici personaggi molto diversi tra loro che da un capitolo all’altro si passano il testimone: un tentativo di fuga fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi.

Più ponti meno muri, progetto giovani dell’ASCS nel quale la diversità rappresenta una ricchezza e ciascuno può contribuire alla creazione del bene comune.

Pelle d’uomo, una graphic novel sull’identità, che sconvolge gli stereotipi e getta luce sull’ipocrisia dei rapporti tra i generi.

Giulia Lamarca, psicologa e viaggiatrice che lotta contro le barriere architettoniche e mentali.

Posterheroes –  Beautifully Diverse, concorso che invita gli artisti a riconoscere il valore e la dignità di ogni individuo, riflettendo la diversità che rende unica l'umanità.

Cosa c'è di bello:

Tre donne fuoriclasse che hanno superato ogni limite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo.

Dodici personaggi molto diversi tra loro che da un capitolo all’altro si passano il testimone: un tentativo di fuga fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi.

Più ponti meno muri, progetto giovani dell’ASCS nel quale la diversità rappresenta una ricchezza e ciascuno può contribuire alla creazione del bene comune.

Pelle d’uomo, una graphic novel sull’identità, che sconvolge gli stereotipi e getta luce sull’ipocrisia dei rapporti tra i generi.

Giulia Lamarca, psicologa e viaggiatrice che lotta contro le barriere architettoniche e mentali.

Posterheroes –  Beautifully Diverse, concorso che invita gli artisti a riconoscere il valore e la dignità di ogni individuo, riflettendo la diversità che rende unica l'umanità.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Il valore della diversità non ha età

Qualcuno ne scrive bene

Il valore della diversità non ha età

Un colore tutto mio

Un libro che aiuta ad accettarsi, a liberarsi della paura dell’ignoto e dal sentirsi inadeguati per la propria unicità. Sottolinea l’importanza dell’amicizia e di come condividere interessi o esperienze comuni possa facilitare il riconoscimento reciproco e il non sentirsi soli.

I cinque malfatti

Sono 5 tipi strani: uno è tutto bucato, uno è piegato in due, un altro è tutto molle, un altro ancora è capovolto, e lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Un libro delicato e brillante, per vivere imperfetti, perfettamente felici.

Mostro rosa

Un mostro diverso dagli altri, alla ricerca del suo posto nel mondo. Una favola che promuove l'inclusione e il rispetto per le differenze: essere diversi non solo è normale, ma è anche una risorsa preziosa che arricchisce chi ci sta intorno.

Il valore della diversità non ha età

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

10 Film e Documentari sulle connessioni della diversità:

• 🍚👈 Gran Torino, un veterano di guerra e l’amicizia con i suoi vicini di casa Hmong.

• 👞👠 Kinky Boots, degli stivali glamor come collante tra un imprenditore in crisi e una drag queen.

• 🌊🛟 Open Arms, un gruppo di bagnini spagnoli e la storia vera del loro soccorso di migranti nel mare della Grecia.

• 🇦🇺🌐🇮🇳 Lion, Google Earth è il ponte tra Australia e India per ritrovare le proprie origini.

• 🌊🧜 La forma dell’acqua, un'improbabile e profonda storia d'amore tra una donna e una creatura dell’acqua.

• 👶👶🏽👶🏿👶🏻 Babies, 4 bambini nati in 4 luoghi diversi del mondo: come sarà il loro primo anno di vita?

•👨🏻🧑🏻 Laurence Anyways, la sofferenza, l’accettazione e la poesia nella vita di un uomo e il suo percorso di transizione di genere.


• 🔥🖼️  Ritratto della giovane in fiamme, un amore segreto tra una pittrice del XVIII e la sua committente aristocratica.

• 🇸🇾⛏️ The Old Oak, un piccolo bar dove una comunità in declino e un gruppo di rifugiati siriani rinascono assieme.

• ❄️🛤️ Scompartimento n. 6, due estranei su un treno condividono un viaggio che cambierà la loro visione della vita.

10 Film e Documentari sulle connessioni della diversità:

• 🍚👈 Gran Torino, un veterano di guerra e l’amicizia con i suoi vicini di casa Hmong.

• 👞👠 Kinky Boots, degli stivali glamor come collante tra un imprenditore in crisi e una drag queen.

• 🌊🛟 Open Arms, un gruppo di bagnini spagnoli e la storia vera del loro soccorso di migranti nel mare della Grecia.

• 🇦🇺🌐🇮🇳 Lion, Google Earth è il ponte tra Australia e India per ritrovare le proprie origini.

• 🌊🧜 La forma dell’acqua, un'improbabile e profonda storia d'amore tra una donna e una creatura dell’acqua.

• 👶👶🏽👶🏿👶🏻 Babies, 4 bambini nati in 4 luoghi diversi del mondo: come sarà il loro primo anno di vita?

•👨🏻🧑🏻 Laurence Anyways, la sofferenza, l’accettazione e la poesia nella vita di un uomo e il suo percorso di transizione di genere.


• 🔥🖼️  Ritratto della giovane in fiamme, un amore segreto tra una pittrice del XVIII e la sua committente aristocratica.

• 🇸🇾⛏️ The Old Oak, un piccolo bar dove una comunità in declino e un gruppo di rifugiati siriani rinascono assieme.

• ❄️🛤️ Scompartimento n. 6, due estranei su un treno condividono un viaggio che cambierà la loro visione della vita.

10 Film e Documentari sulle connessioni della diversità:

• 🍚👈 Gran Torino, un veterano di guerra e l’amicizia con i suoi vicini di casa Hmong.

• 👞👠 Kinky Boots, degli stivali glamor come collante tra un imprenditore in crisi e una drag queen.

• 🌊🛟 Open Arms, un gruppo di bagnini spagnoli e la storia vera del loro soccorso di migranti nel mare della Grecia.

• 🇦🇺🌐🇮🇳 Lion, Google Earth è il ponte tra Australia e India per ritrovare le proprie origini.

• 🌊🧜 La forma dell’acqua, un'improbabile e profonda storia d'amore tra una donna e una creatura dell’acqua.

• 👶👶🏽👶🏿👶🏻 Babies, 4 bambini nati in 4 luoghi diversi del mondo: come sarà il loro primo anno di vita?

•👨🏻🧑🏻 Laurence Anyways, la sofferenza, l’accettazione e la poesia nella vita di un uomo e il suo percorso di transizione di genere.


• 🔥🖼️  Ritratto della giovane in fiamme, un amore segreto tra una pittrice del XVIII e la sua committente aristocratica.

• 🇸🇾⛏️ The Old Oak, un piccolo bar dove una comunità in declino e un gruppo di rifugiati siriani rinascono assieme.

• ❄️🛤️ Scompartimento n. 6, due estranei su un treno condividono un viaggio che cambierà la loro visione della vita.

PU_7_agosto_10film

10 Film e Documentari sulle connessioni della diversità:

• 🍚👈 Gran Torino, un veterano di guerra e l’amicizia con i suoi vicini di casa Hmong.

• 👞👠 Kinky Boots, degli stivali glamor come collante tra un imprenditore in crisi e una drag queen.

• 🌊🛟 Open Arms, un gruppo di bagnini spagnoli e la storia vera del loro soccorso di migranti nel mare della Grecia.

• 🇦🇺🌐🇮🇳 Lion, Google Earth è il ponte tra Australia e India per ritrovare le proprie origini.

• 🌊🧜 La forma dell’acqua, un'improbabile e profonda storia d'amore tra una donna e una creatura dell’acqua.

• 👶👶🏽👶🏿👶🏻 Babies, 4 bambini nati in 4 luoghi diversi del mondo: come sarà il loro primo anno di vita?

•👨🏻🧑🏻 Laurence Anyways, la sofferenza, l’accettazione e la poesia nella vita di un uomo e il suo percorso di transizione di genere.


• 🔥🖼️  Ritratto della giovane in fiamme, un amore segreto tra una pittrice del XVIII e la sua committente aristocratica.

• 🇸🇾⛏️ The Old Oak, un piccolo bar dove una comunità in declino e un gruppo di rifugiati siriani rinascono assieme.

• ❄️🛤️ Scompartimento n. 6, due estranei su un treno condividono un viaggio che cambierà la loro visione della vita.

PU_7_agosto_10film

10 Film e Documentari sulle connessioni della diversità:

• 🍚👈 Gran Torino, un veterano di guerra e l’amicizia con i suoi vicini di casa Hmong.

• 👞👠 Kinky Boots, degli stivali glamor come collante tra un imprenditore in crisi e una drag queen.

• 🌊🛟 Open Arms, un gruppo di bagnini spagnoli e la storia vera del loro soccorso di migranti nel mare della Grecia.

• 🇦🇺🌐🇮🇳 Lion, Google Earth è il ponte tra Australia e India per ritrovare le proprie origini.

• 🌊🧜 La forma dell’acqua, un'improbabile e profonda storia d'amore tra una donna e una creatura dell’acqua.

• 👶👶🏽👶🏿👶🏻 Babies, 4 bambini nati in 4 luoghi diversi del mondo: come sarà il loro primo anno di vita?

•👨🏻🧑🏻 Laurence Anyways, la sofferenza, l’accettazione e la poesia nella vita di un uomo e il suo percorso di transizione di genere.


• 🔥🖼️  Ritratto della giovane in fiamme, un amore segreto tra una pittrice del XVIII e la sua committente aristocratica.

• 🇸🇾⛏️ The Old Oak, un piccolo bar dove una comunità in declino e un gruppo di rifugiati siriani rinascono assieme.

• ❄️🛤️ Scompartimento n. 6, due estranei su un treno condividono un viaggio che cambierà la loro visione della vita.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Rondine Cittadella della Pace

Organizzazione in provincia di Arezzo che ospita giovani provenienti da paesi in conflitto, offrendo loro l'opportunità di vivere e studiare insieme, in un ambiente che incoraggia il dialogo e la comprensione reciproca. L'obiettivo è formare una nuova generazione con una nuova prospettiva e strumenti per contribuire alla costruzione della pace.

Cosa facciamo a riguardo

PU_8_agosto_Cosafacciamoariguardo

Cosa facciamo a riguardo

Un team di professionisti

Il nostro team di 76 professionisti è composto da persone con competenze diverse, ma tutte unite dall’obiettivo di proteggere l’ambiente e aiutare le aziende a rispettarlo. Il team oggi è formato da un 41% di donne e un’età media di 39 anni. Ogni esperienza e conoscenza si intreccia, dimostrando che il lavoro in continua relazione e fiducia nell’altro è un punto di forza per crescere verso obiettivi condivisi.

Sinergia tra competenze

In Ecoricerche ci sono ruoli e competenze diverse, ma tutto è strettamente connesso. Questa sinergia non solo migliora l'efficienza e l'efficacia dei nostri servizi, ma garantisce anche che ogni fase del processo, dalla consulenza fino alla progettazione e analisi, sia gestita con precisione e coerenza. In questo modo offriamo una visione ampia e integrata capace di rispondere in modo completo a tutte le necessità.

Borse di studio in Mozambico

Un nostro progetto che riconosce l'istruzione e la salute nel mondo come valore che accorcia le distanze e le differenze.

120
Prove accreditate Accredia

Siamo un laboratorio con un rigoroso sistema di gestione delle analisi. Offriamo alti standard qualitativi e metodiche validate, per soddisfare le prescrizioni degli enti di controllo.

140
Incarichi RSPP

Grazie al nostro personale tecnico specializzato e in continuo aggiornamento, siamo in grado di ricoprire l’incarico RSPP in tutti i settori industriali.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.