Come garantire la conformità degli impianti - Giovedì 17/04/2025
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Garantire la conformità degli impianti industriali, da quelli elettrici a quelli antincendio, non è solo un obbligo normativo, ma un elemento cruciale per la sicurezza delle persone e la protezione dei beni aziendali. Dall’installazione alla manutenzione periodica, passando per la gestione dei documenti di conformità, ogni fase richiede un’attenzione particolare e una conoscenza approfondita delle normative di riferimento. Una corretta gestione degli impianti passa anche attraverso la regolarità delle verifiche periodiche previste per legge.
Il D.M. 1 settembre 2021 ha introdotto la qualifica obbligatoria per i manutentori antincendio, fissando standard più elevati per la manutenzione degli impianti come IRAI, sprinkler e reti idranti. A ciò si aggiunge la UNI 9994-1:2024, che aggiorna le disposizioni sul controllo iniziale e la manutenzione degli estintori, evidenziando l’importanza di interventi specifici spesso trascurati. Inoltre, l’art. 71 del D.Lgs. 81/2008 (e il collegato D.P.R. 462/2001)definisce quali impianti necessitino di verifiche periodiche e la loro periodicità.
Questi strumenti normativi mirano a garantire che gli impianti siano sempre efficienti e in grado di rispondere tempestivamente alle emergenze, stabilendo requisiti chiari per le aziende e i professionisti del settore.
Il corso si propone di rispondere a domande fondamentali per chi è responsabile della gestione degli impianti.
Quali documenti, oltre la DiCo, attestano la conformità degli impianti?
Quali sono le principali verifiche periodiche e come determinarne la periodicità?
Quali interventi di manutenzione sono spesso sottovalutati o non attuati?
Qual è la differenza tra verifica periodica e manutenzione?
Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili ambientali, responsabili e addetti alla manutenzione e alla gestione del personale.
Attraverso un’analisi dettagliata delle normative e dei requisiti tecnici, il corso fornirà strumenti operativi per garantire la conformità degli impianti e migliorare la sicurezza aziendale.
Verificatore di ARPA Veneto in merito agli impianti di terra, di protezione contro le scariche atmosferiche e in luoghi a pericolo di esplosione. All'interno di ARPAV ricopre anche l'incarico di ASPP.
Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili ambientali, responsabili e addetti alla manutenzione e alla gestione del personale.
Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.
Scopri di piùCompila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.
Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.