Sviluppare competenze e occupazione digitali

DGR 221/2025 Regione Veneto - Corsi gratuiti per lo sviluppo delle competenze Green e Digitali

Location

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Obbiettivi del corso

Ecoricerche Sicurezza S.r.l. è lieta di annunciare la sua partecipazione alla gestione e alla creazione di nuovi percorsi formativi gratuiti previsti dalla DGR Regione Veneto n. 221 del 5 marzo 2025, intitolata “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. L'iniziativa è finanziata nell'ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027.

I corsi rientrano nella tematica "Sviluppare competenze e occupazione digitali": ISO/IEC 27001, cybersecurity, analisi del rischio informatico, GDPR, digital awareness (Digital).

I corsi hanno l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per comprendere, implementare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) secondo la norma ISO/IEC 27001, introducendo i fondamenti della sicurezza informatica e gli strumenti per proteggere le risorse aziendali da minacce digitali.

Inoltre, offrono un quadro operativo per la gestione dei dati personali nel rispetto del GDPR, approfondiscono la valutazione e gestione del rischio informatico secondo la norma ISO/IEC 27005 e sensibilizzano il personale aziendale sull'importanza della sicurezza delle informazioni, promuovendo comportamenti adeguati nell’uso degli strumenti digitali.

I CORSI SONO GRATUITI per i partecipanti, in quanto finanziati dalla Regione Veneto.
Scadenza per l’adesione: 2 aprile 2025

A chi è rivolto il corso

I percorsi formativi sono dedicati a lavoratori occupati, titolari d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi, con sede in Veneto.

L'iscrizione ai corsi è flessibile: non è necessario iscriversi all’intero pacchetto, ma è possibile scegliere uno o più moduli in base alle proprie esigenze e agli specifici interessi dell’azienda.

Output del corso

Programma del corso

2.1 ISO/IEC 27001: principi, requisiti e implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

24 ore

- Introduzione alla sicurezza delle informazioni e normativa ISO/IEC 27000

- Struttura e requisiti della ISO/IEC 27001

- Analisi del contesto e valutazione delle parti interessate

- Politiche di sicurezza, ruoli e responsabilità

- Identificazione e valutazione dei rischi informatici

- Misure di controllo e obiettivi di sicurezza (Allegato A)

- Piano di trattamento dei rischi e gestione documentale

- Attività di audit interno e processo di certificazione

2.2 Cybersecurity in azienda: proteggere dati, sistemi e infrastrutture critiche

16 ore

- Cos'è la cybersecurity e perché è importante in azienda

- Tipologie di minacce: malware, phishing, ransomware, social engineering

- Sistemi di protezione: firewall, antivirus, VPN, crittografia

- Sicurezza delle reti e dei sistemi informatici

- Protezione degli endpoint e gestione degli accessi

- Backup e disaster recovery

- Monitoraggio e gestione degli incidenti

- Casi di attacchi reali e simulazioni

2.3 GDPR e Sicurezza dei Dati: obblighi, adempimenti e misure di protezione

16 ore

- Principi generali del GDPR e diritti degli interessati

- Ruoli e responsabilità: titolare, responsabile, DPO

- Trattamento dei dati: basi giuridiche e misure di sicurezza

- Registro dei trattamenti e DPIA (valutazione impatto privacy)

- Gestione delle violazioni (data breach)

- Conservazione, anonimizzazione e crittografia dei dati

- Obblighi informativi e consenso

- Ispezioni, sanzioni e responsabilità amministrativa

2.4 Analisi del rischio informatico secondo la ISO 27005: approccio metodologico

16 ore

- Concetti chiave di risk management

- Integrazione con ISO/IEC 27001 e ISO 31000

- Identificazione delle minacce, vulnerabilità e asset informativi

- Analisi del rischio: qualitativa e quantitativa

- Valutazione e accettazione del rischio

- Selezione delle contromisure e priorizzazione

- Reporting del rischio e revisione periodica

- Esercitazioni pratiche su casi aziendali

2.5 Information Security Awareness: formazione per la protezione dei dati e dei comportamenti digitali

16 ore

- Introduzione alla sicurezza delle informazioni per i non addetti ai lavori

- Rischi legati all'uso scorretto degli strumenti digitali

- E-mail sicura, password robuste e gestione degli accessi

- Protezione dei dati aziendali e uso di dispositivi mobili

- Comportamenti da adottare per evitare truffe digitali

- Politiche aziendali e responsabilità individuali

- Esercitazioni, test di phishing e simulazioni

- Cultura della sicurezza e miglioramento continuo

Competenze del docente

Materiali per il corso

Normativa di rifemento

I percorsi formativi sono dedicati a lavoratori occupati, titolari d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi, con sede in Veneto.

L'iscrizione ai corsi è flessibile: non è necessario iscriversi all’intero pacchetto, ma è possibile scegliere uno o più moduli in base alle proprie esigenze e agli specifici interessi dell’azienda.

Trova la data più comoda per te

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più

Vuoi maggiori informazioni riguardo questo corso?

Compila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.