Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
I diisocianati sono un gruppo di composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle. Vengono utilizzati in diversi settori e si trovano in molti prodotti come schiume poliuretaniche, sigillanti, adesivi e rivestimenti. Obbiettivo del corso è fornire al lavoratore le conoscenze per riconoscere le situazioni dove queste sostanze sono presenti, i rischi connessi all’esposizione durante il loro uso e come comportarsi per manipolarle in sicurezza.
Il corso è rivolto ai lavoratori che utilizzano sostanze o miscele contenenti diisocianti. Tale formazione è obbligatoria, entro il 23 agosto 2023, per tutti gli utilizzatori industriali e professionali.
Al termine della formazione sarà fornito l’attestato di frequenza nominale.
• chimica dei diisocianati;
• tossicità (inclusa tossicità acuta);
• esposizione ai diisocianati;
• valori limite di esposizione professionale;
• come si sviluppa la sensibilizzazione;
• l’odore come segnale di pericolo;
• l’importanza della volatilità per il rischio;
• viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
• igiene personale;
• dispositivi di protezione individuale necessari, istruzioni pratiche per il loro uso corretto e limitazioni;
• rischio di esposizione per contatto cutaneo e inalazione;
• il rischio in relazione al processo di applicazione utilizzato;
• sistemi di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
• ventilazione;
• pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
• smaltimento degli imballaggi vuoti;
• protezione degli astanti;
• individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
• behaviour-based safety.
Tecnici della sicurezza esperti nelle tematiche trattate e qualificati come docenti per la formazione in materia di sicurezza ai sensi del DecretoInterministeriale 06/03/2013.
A ns. carico.
Regolamento (UE) 2020/1149
Allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
Il corso è rivolto ai lavoratori che utilizzano sostanze o miscele contenenti diisocianti. Tale formazione è obbligatoria, entro il 23 agosto 2023, per tutti gli utilizzatori industriali e professionali.
Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.
Scopri di piùCompila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.
Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.