Contribuire alle competenze e all’occupazione verdi e all’economia verde

DGR 221/2025 Regione Veneto - Corsi gratuiti per lo sviluppo delle competenze Green e Digitali

Location

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Obbiettivi del corso

Ecoricerche Sicurezza S.r.l. è lieta di annunciare la sua partecipazione alla gestione e alla creazione di nuovi percorsi formativi gratuiti previsti dalla DGR Regione Veneto n. 221 del 5 marzo 2025, intitolata “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. L'iniziativa è finanziata nell'ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027.

I corsi rientrano nella tematica "Contribuire alle competenze e all’occupazione verdi e all’economia verde": Bilancio di sostenibilità, LCA, EPD, ISO 14001, Diagnosi energetiche, ISO 50001, Carbon Footprint (Green).

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche e operative per la redazione del bilancio di sostenibilità e la gestione del reporting ESG, in conformità alle linee guida GRI e agli standard europei. Verranno introdotte le metodologie LCA ed EPD per valutare l’impatto ambientale di prodotti e servizi lungo il loro ciclo di vita, oltre a strumenti per realizzare diagnosi energetiche volte al miglioramento dell’efficienza aziendale.

Il programma approfondirà l’implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale conformi alla ISO 14001 e di Sistemi di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001, fornendo anche le basi per il calcolo dell’impronta di carbonio e la pianificazione di strategie di decarbonizzazione. Infine, i partecipanti verranno aggiornati sugli obblighi normativi e sulle buone pratiche per una gestione sostenibile.

I CORSI SONO GRATUITI per i partecipanti, in quanto finanziati dalla Regione Veneto.
Scadenza per l’adesione: 2 aprile 2025

A chi è rivolto il corso

I percorsi formativi sono dedicati a lavoratori occupati, titolari d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi, con sede in Veneto.

L'iscrizione ai corsi è flessibile: non è necessario iscriversi all’intero pacchetto, ma è possibile scegliere uno o più moduli in base alle proprie esigenze e agli specifici interessi dell’azienda.

Output del corso

Programma del corso

1.1 Bilancio di Sostenibilità: strumenti operativi per la redazione e il reporting ESG

24 ore

- Introduzione alla sostenibilità aziendale e ai criteri ESG

- Normativa di riferimento: CSRD, ESRS, GRI Standards

- Analisi di materialità: identificazione degli stakeholder e dei temi rilevanti

- Raccolta e gestione dei dati ESG (ambientali, sociali, governance)

- Struttura del bilancio di sostenibilità: sezioni e indicatori

- Redazione dei contenuti qualitativi e quantitativi

- Tecniche di rendicontazione e strumenti informatici di supporto

- Casi pratici e laboratorio applicativo su template di bilancio

1.2 Life Cycle Assessment (LCA) ed Environmental Product Declaration (EPD): principi e applicazioni

16 ore

- Introduzione all’approccio del ciclo di vita

- Normative di riferimento: ISO 14040, ISO 14044, ISO 14025

- Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione di uno studio LCA

- Inventario e valutazione degli impatti ambientali

- Interpretazione dei risultati e utilizzo per il miglioramento ambientale

- EPD: struttura, contenuti e processo di validazione

- Applicazione software (es. OpenLCA, SimaPro)

- Esercitazione su casi studio aziendali

1.3 Diagnosi Energetica in azienda: metodologia, strumenti e casi pratici

16 ore

- Inquadramento normativo: D.Lgs. 102/2014, ISO 50002

- Analisi dei flussi energetici aziendali

- Tecniche di misura e strumentazione per l’audit energetico

- Indicatori di prestazione energetica (EnPI)

- Individuazione degli sprechi e opportunità di risparmio

- Stesura della diagnosi energetica e report finale

- Strumenti software di supporto (es. audit tools)

- Analisi di casi studio con simulazioni

1.4 Sistema di Gestione Ambientale secondo la ISO 14001: implementazione e certificazione

24 ore

- Principi generali della ISO 14001:2015

- Analisi del contesto e aspetti ambientali significativi

- Politica ambientale e pianificazione

- Obiettivi, traguardi e programmi

- Monitoraggio, misurazione e valutazione della conformità

- Gestione delle emergenze ambientali

- Audit interni e riesame della direzione

- Processo di certificazione e miglioramento continuo

1.5 Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001: struttura, vantaggi e percorso attuativo

24 ore

- Introduzione alla gestione dell’energia e contesto normativo

- Struttura della ISO 50001:2018 (High Level Structure)

- Diagnosi energetica iniziale e definizione degli EnPI

- Analisi energetica e definizione della baseline

- Obiettivi, piani d’azione e monitoraggio dei risultati

- Coinvolgimento delle risorse umane e formazione interna

- Audit energetici interni e riesame della direzione

- Percorso di certificazione e integrazione con altri sistemi

1.6 Carbon Footprint e Piani di Decarbonizzazione: misurare e ridurre le emissioni

16 ore

- Concetti base della Carbon Footprint (CFP): emissioni dirette e indirette

- Scope 1, 2, 3 secondo il GHG Protocol

- Metodologie di calcolo e standard (ISO 14064, PAS 2050)

- Strumenti digitali per il calcolo delle emissioni

- Analisi dei punti critici nella catena del valore

- Definizione e valutazione di scenari di decarbonizzazione

- Redazione di un piano di riduzione delle emissioni

- Casi applicativi in ambito industriale e servizi

1.7 Sostenibilità e normativa ambientale: aggiornamento tecnico e pratico per le imprese

16 ore

- Quadro normativo ambientale nazionale ed europeo

- Principali adempimenti: AUA, AIA, emissioni, scarichi, rifiuti

- Gestione documentale e tracciabilità

- Autorizzazioni e scadenze: come mantenere la conformità

- Controlli e ispezioni: cosa aspettarsi e come prepararsi

- Integrazione con politiche di sostenibilità aziendale

- Case history e strumenti di autocontrollo

- Check list operative per la conformità normativa

Competenze del docente

Materiali per il corso

Normativa di rifemento

I percorsi formativi sono dedicati a lavoratori occupati, titolari d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi, con sede in Veneto.

L'iscrizione ai corsi è flessibile: non è necessario iscriversi all’intero pacchetto, ma è possibile scegliere uno o più moduli in base alle proprie esigenze e agli specifici interessi dell’azienda.

Trova la data più comoda per te

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più

Vuoi maggiori informazioni riguardo questo corso?

Compila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.