Dalle segnalazioni ai Safety Days - Giovedì 16/10/2025
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
La cultura della sicurezza rappresenta un elemento cruciale per garantire la salute e il benessere nei luoghi di lavoro. Non si tratta solo di rispettare regole e normative, ma di sviluppare una mentalità condivisa che metta la prevenzione al centro delle attività quotidiane. Da strumenti operativi come le segnalazioni e i near miss fino a momenti di sensibilizzazione più strutturati come i Safety Days, il tema della sicurezza richiede una strategia integrata che coinvolga tutti gli attori aziendali. Questo corso si propone di offrire strumenti pratici e una visione globale per creare e consolidare una vera cultura della sicurezza all'interno delle organizzazioni.
Il Decreto 17 dicembre 2024, n. 195, ha introdotto il Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, delineando azioni concrete da attuare nel 2025. La
normativa enfatizza l’importanza di un approccio proattivo alla prevenzione, attraverso la gestione sistematica delle segnalazioni e dei near miss, nonché la promozione di incontri come i Safety Talks per affrontare i rischi in modo tempestivo e collaborativo. Tra le misure strategiche, il decreto evidenzia i Safety Days come strumento centrale per sensibilizzare e formare il personale, creando momenti dedicati alla riflessione e alla diffusione delle buone pratiche.
Questo quadro normativo mira a integrare la sicurezza nella quotidianità aziendale, trasformandola in un valore condiviso e riconosciuto.
Il corso si propone di rispondere a domande fondamentali per l’applicazione pratica di queste disposizioni.
Come organizzare e gestire segnalazioni e Near Miss?
Quali sono le azioni previste dal Piano integrato per il 2025 e come integrarle efficacemente nei processi aziendali?
In che modo i Safety Days possono essere utilizzati come elemento strategico per sviluppare una cultura della sicurezza duratura?
Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti alla gestione del personale, responsabili e addetti ai sistemi di gestione. È rivolto inoltre sia a coloro che vogliano implementare o mantenere una politica di miglioramento del clima aziendale.
Attraverso un’analisi dettagliata degli obblighi normativi e degli strumenti operativi, i partecipanti saranno guidati nella costruzione di un approccio strutturato e consapevole alla gestione della sicurezza.
Laureata in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro a Verona nel 2012, ha maturato esperienza nell’ambito safety prima come ASPP interno in una azienda manifatturiera per poi approdare nel settore della consulenza. Assiste aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali, mantenimento di sistemi di gestione e si occupa di attività formative come formatore in ambito salute e sicurezza sul lavoro. Nel 2020 ha completato il percorso che l’ha portata all’ottenimento della qualifica di Certified Safety Coach della Safety Coach Federation.
Psicologa del Lavoro con specializzazione in “Psicoterapia intervento sul disagio organizzativo e valorizzazione della persona”. Professionista nel settore HR dal 2012, inizialmente come consulente nell'ambito formazione successivamente come People and Culture Manager. Responsabile Risorse Umane Ecoricerche Sicurezza. Come tecnico della prevenzione assiste le aziende nei percorsi di valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato e rischi psicosociali. Componente del gruppo di “Valutazione e prevenzione dei rischi psicosociali” dell’Ordine degli Psicologi del Veneto.
Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti alla gestione del personale, responsabili e addetti ai sistemi di gestione. È rivolto inoltre sia a coloro che vogliano implementare o mantenere una politica di miglioramento del clima aziendale.
Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.
Scopri di piùCompila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.
Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.