Bilancio di sostenibilità

Da obbligo normativo a strumento di pianificazione - Giovedì 18/09/2025

Location

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Obbiettivi del corso

La sostenibilità è ormai un elemento cardine per le imprese moderne, che non possono più limitarsi a perseguire obiettivi economici senza considerare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle proprie attività. Il Bilancio di Sostenibilità non è solo un adempimento richiesto dalle normative, ma rappresenta uno strumento strategico per pianificare e comunicare in modo trasparente il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile. Attraverso l’adozione di standard internazionali e un’attenta rendicontazione, le aziende possono trasformare un obbligo normativo in un’opportunità di crescita e innovazione.


Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, che recepisce la direttiva 2022/2464/UE, le imprese sono tenute a rispettare nuovi obblighi in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Il decreto introduce criteri specifici per l’elaborazione del Bilancio di Sostenibilità, stabilendo l’adozione degli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) come riferimento per gli indicatori ESG (ambientali, sociali e di governance). La normativa pone inoltre l’accento sulla tassonomia UE, richiedendo alle imprese di allineare i propri piani di sostenibilità ai criteri definiti.

Tra le novità, è previsto l’obbligo di rendicontare le emissioni Scope 3 in determinati contesti, estendendo ulteriormente la portata della rendicontazione.


Il corso si propone di rispondere a domande chiave per comprendere e applicare al meglio la normativa.

Cosa prevede il D.Lgs. 125/2024 in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità?
Quali sono i principali indicatori previsti dagli standard ESRS e come utilizzarli?
Come integrare i tre assi della sostenibilità (ESG) nel Bilancio di Sostenibilità?
Qual è il ruolo della Tassonomia UE nella pianificazione sostenibile?
Quando e come si dovrà rendicontare lo Scope 3?

A chi è rivolto il corso

Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili ambientali, responsabili e addetti all’amministrazione e alla gestione del personale.

Output del corso

Attraverso un approccio pratico e strutturato, il corso fornirà strumenti operativi per costruire un Bilancio di Sostenibilità che non sia solo conforme alle normative, ma anche funzionale agli obiettivi strategici dell’azienda.

Programma del corso

- Il Bilancio di sostenibilità: standard e obblighi normativi.
- I tre assi della sostenibilità: ambiente, società, governance (ESG).
- Lo standard ESRS e gli indicatori di riferimento.
- Tassonomia UE e Piano di Sostenibilità.
- Scope 3: cos'è e quando sarà obbligatorio.
- Casi di studio.
- Domande e quesiti.

Competenze del docente

Tommaso Vanzo, Davide Treghini (Ollum S.r.l.)

Dott. Manuel Campagnaro

Direttore tecnico Ecoricerche Sicurezza. Specialista HSE e consulente per l'implementazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Responsabile del sistema di gestione integrato.

Materiali per il corso

Normativa di rifemento

Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili ambientali, responsabili e addetti all’amministrazione e alla gestione del personale.

Trova la data più comoda per te

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più

Vuoi maggiori informazioni riguardo questo corso?

Compila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.