22/4/2025

Sostenibilità

Proroga per la Direttiva CSRD

Rendicontazione societaria e dovere di diligenza delle imprese

Direttiva (UE) 2025/794, del 14 aprile 2025

“Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità”.

Novità

Il 14 aprile 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 in merito alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità.

L’intervento si inserisce nel pacchetto di semplificazioni normative promosso dalla Commissione europea per ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese.

Il principale effetto della nuova direttiva è lo slittamento di due anni delle date di applicazione di alcuni obblighi previsti dalla direttiva (UE) 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD).

In particolare:

le grandi imprese non qualificabili come enti di interesse pubblico e le imprese madri di grandi gruppi inizieranno ad applicare gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità per gli esercizi aventi inizio il 01 gennaio 2027 o in data successiva (invece del 2025);
le piccole e medie imprese (non microimprese) che sono enti di interesse pubblico, gli enti piccoli e non complessi (purché grandi imprese), nonché le imprese di assicurazione e riassicurazione captive, saranno soggette all’obbligo per gli esercizi aventi inizio il 01 gennaio 2028 o in data successiva (anziché dal 2026).

Tempistiche

Con riferimento alla direttiva (UE) 2024/1760, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, la nuova direttiva stabilisce che il termine per il recepimento da parte degli Stati membri sia fissato al 26 luglio 2027, rinviando di conseguenza l’applicazione degli obblighi:

al 26 luglio 2028 per le grandi imprese con oltre 3.000 dipendenti e fatturato superiore a 900 milioni di euro;
al 26 luglio 2029 per le restanti imprese interessate.

Entrata in vigore

Gli Stati membri sono tenuti a recepire la nuova direttiva entro il 31 dicembre 2025.

L’intervento è parte della strategia europea per garantire l’attuazione graduale e sostenibile degli obblighi di trasparenza ambientale e sociale, senza compromettere gli obiettivi del Green Deal e della finanza sostenibile.

Gruppo Ecoricerche svolge il servizio di consulenza e analisi in laboratorio Accreditato nei diversi settori legati all'ambiente e la sicurezza nelle aziende. A questa pagina puoi trovare i nostri servizi legati a questa news. Per qualsiasi informazione chiama il numero 0424/502684 o scrivi a info@ecoricerche.com

Autore

Ecoricerche s.r.l.

Condividi

Potrebbe interessarti anche:

Leggi tutte le news

Leggi tutte le news

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più